EventiEventi

Le Sagre di Ottobre in Emilia-Romagna

di /// Settembre 17, 2025
Tempo stimato di lettura: 10 minuti

SHARE

SHARE

L’autunno è ormai arrivato e durante i prossimi weekend, con le giornate che si accorciano e le temperature che pian piano scendono, non c’è niente di meglio che una gita mangereccia fuori porta, alla ricerca dei migliori prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (la Regione che, ricordiamo, vanta il maggior numero di prodotti DOP e IGP d’Italia).

Ecco una panoramica, in ordine cronologico, dei festival gastronomici di ottobre da non perdere…e ce n’è per tutti i gusti!

Madonna Boschi (FE)

Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

La manifestazione culinaria dedicata dell’insaccato più famoso della provincia di Ferrara si rinnova anche quest’anno a Madonna Boschi, nel comune di Poggio Renatico.

L’occasione ideale per conoscere ed assaporare questo prodotto dall’odore intenso e fragrante, che ha ricevuto anche il riconoscimento IGP.

Scopri di più su date e modalità di prenotazione.

Comacchio (FE)

Sagra dell’Anguilla

Sagra dell'Anguilla, Comacchio
Sagra dell’Anguilla, Comacchio

Nei fine settimana di inizio fine settembre e inizio ottobre (27-28 settembre, 4-5 e 11-12 ottobre 2025) a Comacchio, la città sull’acqua, torna la celebre Sagra dell’Anguilla.

In programma mercatini, concerti, spettacoli per grandi e bambini, presentazioni letterarie e approfondimenti culturali, escursioni in valle e visite guidate in città. Oltre all’immancabile degustazione di prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle.

Albareto (PR)

Fiera Nazionale del Fungo Porcino

Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto
Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto

Il primo weekend di ottobre (3-4-5 ottobre 2025) torna la Fiera Nazionale del Fungo Porcino ad Albareto, il paese dell’Appennino parmense considerato una delle patrie del porcino.

Gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la fiera offre un ricco programma di eventi e intrattenimento.

Spilamberto (MO)

Mast Còt

Il weekend del 4-5 ottobre 2025 a Spilamberto torna Mast Còt, la manifestazione che celebra il momento in cui prende vita l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

L’avvenimento centrale del weekend è, come da tradizione, il rito della cottura del mosto a cielo aperto nei caratteristici “paioli”, che vengono governati a fuoco lento dai maestri della Consorteria.
Da non perdere anche le degustazioni guidate di Balsamico tenute dai maestri e il mercato dedicato alla vendita del mosto cotto.

L’evento è organizzato dal Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale in collaborazione con il Comune di Spilamberto e la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Lama Mocogno (MO)

Parmigiano-Reggiano da gustare

Il primo weekend di ottobre (4 e 5 ottobre 2025) a Lama Mocogno, in Appennino Modenese, torna Parmigiano-Reggiano da gustare: due giorni di festa dedicati al “re dei formaggi”, che trova ottimi produttori anche nell’Appennino Modenese.

In programma degustazioni, il taglio di forme stagionate fino a 100 mesi, stand gastronomici, mercatini di prodotti locali e musica!

Castell’Arquato (PC)

Festa delle Castagne e dei Ricordi

Festa delle Castagne e dei Ricordi, Castell'Arquato (PC)
Castell’Arquato (PC), Festa delle Castagne e dei Ricordi

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 il suggestivo borgo medioevale di Castell’Arquato si anima con la tradizionale Festa delle Castagne e dei Ricordi: una giornata per rivivere l’atmosfera e sapori del passato, legati alla tradizione contadina locale.

Oltre ai mercatini per le vie del borgo, sono in programma rievocazioni di vecchi mestieri, una sfilata di trattori lungo le vie del borgo e tanti momenti di spettacolo.

Bobbio (PC)

Mostra del Fungo e del Tartufo e Festa dell’Uva

Domenica 5 ottobre 2025 per le vie del borgo di Bobbio (uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club) in Val Trebbia torna come ogni autunno la Mostra del Fungo e del Tartufo e Festa dell’Uva.

Dal primo mattino il borgo si anima con il mercato dei prodotti e vini tipici locali, mentre nei ristoranti sono proposti menù a tema.

Per tutta la giornata presso lo stand centrale è possibile scoprire come riconoscere i funghi, e in programma ci sono attività quali la gara dei cani da tartufo e la castagnata.

Sant'Agata Feltria (RN)

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Tutte le domeniche di ottobre e la prima di novembre (5-12-19-26 ottobre e 2 novembre 2025) per le strade e i vicoli del pittoresco borgo di Sant’Agata Feltria si tiene la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato dedicata al prezioso tubero locale, o – come venne definito da Pico nel 1788 – il Tuber Magnatum, il tubero dei magnati, dei ricchi signori.

Ecco il programma completo delle iniziative, tra mercatini, artigiani al lavoro, spettacoli itineranti, gare e premiazioni.

Bagno di Romagna (FC)

Sagre di Ottobre

Per tutte le domeniche di ottobre e sabato 1° novembre 2025 il borgo termale di Bagno di Romagna si anima con un calendario di sagre dedicate alle ricette e ai prodotti tipici del territorio.

Durante tutti gli appuntamenti è presente un mercatino di prodotti tipici, animazione, musica e artisti di strada.

Montefiore Conca (RN)

Sagra della Castagna

montefioreconca
Montefiore conca (RN), Sagra della castagna | Credit: Lara Braga, via montefioreconca

Come da tradizione, le domeniche di ottobre (5-12-19-26 ottobre 2025) a Montefiore Conca sono dedicate al frutto dell’autunno per eccellenza: la castagna.

La Sagra della Castagna, con stand gastronomici e mercatini, è anche l’occasione perfetta per scoprire la sua imponente Rocca.

Montefiore è considerata la capitale medioevale della Val Conca, nonché uno dei paesi dei Malatesta più affascinanti e meglio conservati.

Cotignola (RA)

Sagra del vino tipico romagnolo

Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 a Cotignola, cittadina dell’entroterra ravennate sorta lungo le sponde del fiume Senio, si rinnova l’appuntamento con la sagra che rende omaggio alla Cagnina novella, con il suo gusto fresco e fruttato, e agli altri vini di Romagna, in primis Sangiovese e Trebbiano.

Tra musica, balli folkloristici e il rituale della pigiatura dell’uva a piedi nudi, non manca l’opportunità di gustare le peculiarità gastronomiche locali e tutti i piatti più tipici della cucina romagnola.

Colorno (PR)

Gran Galà del Tortél dols

Il weekend del’11 e 12 ottobre 2025 torna lungo le strade e sotto il tendone di fronte alla Reggia di Colorno il Gran Galà del Tortél dòls, la manifestazione che celebra il primo piatto per eccellenza della Bassa parmense, preparato secondo l’antica ricetta tradizionale della Confraternita.

Si tratta di un primo piatto di pasta fresca, ripiena di una mostarda composta da pere, mele cotogne, zucchero e senape; una volta cotti, i tortelli vengono poi condito con burro e Parmigiano Reggiano (alcuni aggiungono anche il doppio concentrato di pomodoro per rendere il condimento rosato).

Casola Valsenio (RA)

Festa dei Frutti Dimenticati

Festa dei Frutti Dimenticati, Casola Valsenio Ph. @casolano56
Casola Valsenio (RA), Festa dei Frutti Dimenticati | Credit: casolano56

Nei due weekend centrali del mese di ottobre (11-12 e 18-19 ottobre 2025) torna per le vie di Casola Valsenio, delizioso borgo in provincia di Ravenna, l’appuntamento con il mercato dei prodotti locali autunnali e dei frutti antichi.

La Festa dei Frutti Dimenticati ha un programma tutto dedicato alla vita rurale di un tempo, per riscoprire le tradizioni contadine locali tra degustazioni, mostre e laboratori.

Riolo Terme (RA)

Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona

Il secondo weekend di ottobre (11-12 ottobre 2025) a Borgo Rivola, nei pressi di Riolo Terme in provincia di Ravenna, torna la Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona, una tipologia di uva da tavola di colore rosso che ha la caratteristica di maturare a ottobre.

Nello stand gastronomico si possono gustare piatti tipici locali, come il tris di tortelli di zucca, di marroni e di patate, e sono previsti momenti di intrattenimento musicale, fuoco nell’aia, caldarroste e vin brulè.

In programma anche escursioni a piedi e in MTB in compagnia.

Zocca (MO)

Sagra della Castagna e del Marrone Tipico

Nelle domeniche di ottobre (5-12-19-26 ottobre 2025) il borgo montano di Zocca, in provincia di Modena, ospita come da tradizione la Sagra della Castagna e del Marrone Tipico.

Lungo le vie del centro vengono allestiti numerosi stand gastronomici, un mercatino artigianale, caldarroste e vin brulé, il tutto accompagnato da musica e intrattenimento per grandi e piccoli.

Questa Sagra sottolinea il legame fra Zocca e la produzione di castagne, prezioso frutto del bosco storicamente importante per la popolazione d’Appennino; un legame evidenziato anche dalla presenza sul territorio di un castagno secolare e dal Museo del Castagno.

Castel del Rio (BO)

Sagra del Marrone a Castel del Rio (BO)

Nelle domeniche di ottobre a Castel del Rio torna la tradizionale Sagra del Marrone.

Castel del Rio è un borgo montano che sorge in provincia di Bologna, lungo la Valle del Santerno, circondato da boschi e castagneti secolari.

Durante la sagra nel centro del paese si può curiosare tra i banchi del mercato di prodotti tipici e degustare – sia negli stand allestiti in piazza che nei diversi ristoranti locali – i tanti i piatti locali dove marroni e castagne sono gli ingredienti principali, come il castagnaccio, la polenta di farina di castagne, i bruciati, i capaltaz, frittelle e i tartufi di marroni.

Zola Predosa (BO)

Mortadella Please

Mortadella Bologna IGP
Mortadella Bologna IGP | Credit: Italia.it

Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna nel centro storico di Zola Predosa, a pochi km da Bologna, il festival internazionale dedicato al più celebre salume bolognese: la Mortadella Bologna IGP!

L’evento offre degustazioni, show-cooking e intrattenimento per tutta la famiglia, oltre a visite guidate alle fabbriche produttrici per scoprire dal vivo come la Mortadella viene prodotta.

Premilcuore (FC)

Sagra della Castagna

Domenica 12 e 19 ottobre 2025 a Premilcuore, grazioso borgo sull’Appennino Forlivese alla porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, torna la tradizionale Sagra della Castagna, la festa dedicata al frutto simbolo della stagione autunnale e ai suoi prodotti derivati.

Per le vie del borgo si possono gustare caldarroste, castagnaccio, ma anche tanti altri cibi tipici della tradizione: cappelletti, polenta, tortelli nella lastra.

Domenica 12 ottobre la festa si arricchisce con la Sagra del Raviggiolo, formaggio tipico locale che vanta il riconoscimento prestigioso di Presidio Slow Food, mentre domenica 19 ottobre è il turno della tradizionale macellazione del maiale.

In programma anche lo spettacolo degli “sciucarén” romagnoli e la raccolta nel castagneto accompagnati da guide del territorio.

Carpineti (RE)

Festa della Castagna di Marola

Festa della Castagna di Marola (RE) Ph. Associazione Turistica Pro Marola
Festa della Castagna di Marola (RE) | Credit: Associazione Turistica Pro Marola

Nelle domeniche 12, 19 e 26 ottobre 2025 a Marola, frazione del comune di Carpineti in provincia di Reggio Emilia, si svolge la tradizionale Festa della Castagna, una festa che affonda le sue radici nel lontano ottobre del 1964.

Quella di Marola è stata la prima tra le feste dedicate alla castagna nell’Appennino Tosco Emiliano e una tra le prime in tutta Italia, con lo scopo di far riscoprire e valorizzare un prodotto del bosco che fino a qualche decennio prima aveva costituito la base dell’alimentazione locale.

In programma passeggiate guidate tra castagneti e metati, escursioni di orienteering, padellate di caldarroste con distribuzione vin brulé, e tante attività per i più piccoli.

Lugo (RA)

Vén – Vignaioli e Terroir

Nella suggestiva cornice del Pavaglione di Lugo, in Bassa Romagna a pochi chilometri da Ravenna, torna da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 la manifestazione enologica Vén – Vignaioli e Terroir.

Un evento dedicato al vino, da degustare ed acquistare, con produttori provenienti dalle cantine di tutta l’Italia.

In programma anche numerose masterclass e un’area food.

Soliera (MO)

Il profumo del mosto cotto

Domenica 19 ottobre 2025 nelle vie e piazze del centro di Soliera torna la festa de Il profumo del mosto cotto che celebra ogni autunno le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura contadina del territorio.

In programma mercatini, piatti tradizionali, rappresentazioni di antichi mestieri, visite guidate, spettacoli e iniziative per bambini.

Dovadola (FC)

Fiera e Sagra del Tartufo

Le ultime due domeniche di ottobre (19 e 26 ottobre 2025) torna a Dovadola la Fiera e Sagra del Tartufo, un evento nato per valorizzare il tartufo locale, ma anche i tanti prodotti e piatti tipici del territorio, come le le tagliatelle rigorosamente tirate a mano dalle sfogline.

In programma, oltre al mercatino del tartufo, la premiazione dei migliori esemplari di tartufo presenti in Fiera.

Talamello (RN)

Fiera delle Castagne della Valmarecchia

Domenica 19 ottobre 2025 a Talamello, pittoresco borgo in provincia di Rimini, torna la Fiera delle Castagne della Valmarecchia, una varietà pregiata tipica della zona fin dall’epoca medievale.

In vendita alla sagra le “ballotte” (castagne lessate in acqua) e le “caldarroste” (castagne cotte sulla brace utilizzando la tradizionale padella bucherellata), ma anche dolci e focacce, primi e secondi piatti a base del prodotto autunnale.

Alfero (FC)

Sagra della Castagna

Domenica 12 e domenica 19 ottobre 2025 torna ad Alfero l’appuntamento che celebra il frutto più gustoso della stagione autunnale: la Sagra della Castagna.

Lungo la via centrale del paese sono allestiti stand gastronomici, punti vendita e di ristoro dove è possibile la assaporare prodotti tipici a base di castagne.

Da non perdere l’assaggio del castagnaccio, tradizionale dolce della zona, e delle caldarroste accompagnate dal vino locale Cagnina.

Calestano (PR)

Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno

Calestano (PR), Fiera del Tartufo nero di Fragno, ph. tartufonerofragno.it, CC-BY-NC-SA,3.0
Calestano (PR), Fiera del Tartufo nero di Fragno | Credit: tartufonerofragno.it

Le domeniche di ottobre 2025 a Calestano si rinnova l’appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno.

Oltre agli immancabili stand con i prodotti alimentari tipici e autunnali, numerose sono le attività in programma che si susseguono domenica dopo domenica, mentre per tutta la durata della Fiera nei ristoranti di Calestano e dintorni si possono gustare piatti della tradizione a base del gustoso tartufo locale.

Modena

La Bonissima

Frutti autunnali, La Bonissima, Modena Ph. @sil_rov
Modena (MO), Frutti autunnali, La Bonissima, Modena | Credit: sil_rov

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, nella cornice unica e suggestiva di Piazza Grande di Modena, ritorna la mostra mercato di alta enogastronomia La Bonissima, il festival del gusto e dei prodotti tipici modenesi.

Come ogni anno gli amanti della buona cucina possono trovare e scoprire prodotti esclusivi, acquistandoli direttamente dai produttori, ma anche degustare specialità tipiche preparate sul momento, come gnocco fritto, ciacci di castagne, tigelle, borlenghi e altro ancora.

Fanano (MO)

‘Ste Sroden

Tigelle, Pancot e cumpanadegh, ph, Comune di Sestola
Tigelle per la cottura delle crescentine modenesi | Credit. Comune di Sestola

Domenica 19 ottobre 2025 a Fanano torna il tradizionale appuntamento con ‘Ste Sroden, che in dialetto modenese significa questo autunno.

Per l’occasione questo delizioso borgo sull’Appennino di Modena si veste d’autunno e, in una magica atmosfera di foglie, castagne e colori autunnali, vengono allestiti stand a cura dei ristoratori locali che servono specialità stagionali a base di funghi, castagne, zucca e tanto altro, dal primo al dolce.

Bedonia (PR)

Fiera del Tartufo

Fiera del Tartufo di Bedonia
Fiera del Tartufo di Bedonia

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 a Bedonia torna l’appuntamento con la Fiera del Tartufo, l’occasione ideale per per scoprire il tartufo nero della Val Ceno.

In programma il mercato enogastronomico dei produttori locali, menù a tema nei ristoranti della Val Ceno e tanti eventi dedicati al prezioso tubero locale.

Pecorara (Alta Val Tidone)

Rassegna provinciale del tartufo e dei prodotti del sottobosco

Nell’alta collina piacentina in ottobre si tiene una rassegna dedicata ai prodotti che le aree boschive di quest’area regalano, in particolare il tartufo.

Domenica 19 ottobre 2025 lungo la via principale della frazione di Pecorara troverete stand gastronomici dove assaporare piatti tipici a base di funghi e tartufi, musica itinerante; in programma anche la premiazione dei migliori esemplari di tartufi e funghi, e la gara di ricerca e premiazione per cani da tartufo.

Colli Bolognesi

Tartufesta e Tartòfla

Tartufesta, Sasso Marconi ph. @bomberventuri
Sasso Marconi (BO), Tartufesta | Credit: bomberventuri

Tartufesta e Tartòfla sono le tradizionali manifestazioni che nei fine settimana tra fine ottobre e inizio novembre animano i comuni dell’entroterra bolognese, con mercatini, menù a tema e tante iniziative incentrate sul Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi.

Un modo divertente per passare una giornata tra i profumi e i sapori indimenticabili della tradizione enogastronomica del territorio.

Ecco il calendario previsto per il 2025:

Brisighella (RA)

Sagra della Polenta, Sagra della Porchetta di Mora Romagnola e Sagra dell’Agnellone e del Castrato

Domenica 19 e domenica 26 ottobre 2025 nel pittoresco borgo di Brisighella, immerso tra le colline di Faenza, tornano due sagre dedicate a produzioni autoctone: la Sagra della Porchetta di Mora Romagnola e la Sagra dell’Agnellone e del Castrato.
Per le vie del borgo stand gastronomici dove trovare menù a tema, il mercato dei prodotti tipici, animazione e intrattenimento musicale.

Inoltre le prime tre domeniche di ottobre (5-12-19 ottobre 2025) a San Cassiano, una frazione di Brisighella, torna la tradizionale Sagra della Polenta, tra gastronomia e folclore.

Ravenna

Giovinbacco

Ph. @Ravennanotizie
Giovinbacco | Ph. Ravennanotizie

GiovinBacco. Sangiovese in Festa” è la più grande manifestazione enologica dedicata al Sangiovese e ai vini romagnoli in genere. Tre giorni, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, nel cuore di Ravenna dedicati al buon vino e del buon cibo di Romagna.

Cesenatico (FC)

Il Pesce fa Festa

Ph. @ferlinifrancesco
Cesenatico (FC) | Credit: ferlinifrancesco

Dalla cena di giovedì 30 ottobre alla cena di domenica 2 novembre 2024, il porto canale, le piazze e le vie del centro storico di Cesenatico tornano a essere un trionfo di profumi e sapori, tra grigliate di pesce, fritture e piatti della tradizione marinara: torna come ogni anno Il Pesce fa Festa, la manifestazione dedicata al prodotto principe della cucina locale, il pesce dell’Adriatico.

Ferrara

Autunno Ducale nelle terre estensi

Il weekend del 25-26 ottobre 2025 Ferrara celebra i prodotti enogastronomici autunnali tipici delle terre estensi, tra piante, fiori e frutti dimenticati, con la manifestazione Autunno Ducale.
Presso gli stand enogastronomici nelle piazze del centro storico si possono gustare piatti della tradizione come i golosi cappellacci di zucca, i cappelletti ferraresi in brodo, i passatelli al tartufo e la salama da sugo.

In programma anche cortei, danze medievali e giochi d’arme.

Ferrara Food Festival

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 nel centro storico della città estense (in Piazza Trento Trieste, Piazza Castello e Piazza Savonarola) ritorna il Ferrara Food Festival, l’evento dedicato ai prodotti tipici ferraresi e alle tipicità regionali, con un calendario ricco di appuntamenti a tema, tra sfide gastronomiche, degustazioni guidate, masterclass e premiazioni.

In programma anche tanto intrattenimento, con artisti di strada, performance musicali e installazioni.

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *