Si scrive Milanesiana, si legge cultura a 360°.
La Milanesiana, festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto ed economia ideato da Elisabetta Sgarbi, quest’anno ha scelto l’Emilia-Romagna per chiudere il suo programma di iniziative.
L’edizione 2020, la ventunesima, della Milanesiana parte infatti il 29 giugno da Milano e, dopo aver viaggiato in lungo e in largo per l’Italia, termina il suo percorso in Romagna, per la precisione a Gatteo a Mare, Santarcangelo di Romagna, Forlimpopoli e Cervia–Milano Marittima.
La tappe sono anche un omaggio ad alcune tra le più celebri personalità della nostra regione: la Notte Romagnola di Gatteo a Mare rende omaggio al musicista Secondo Casadei a cinquant’anni dalla morte; Santarcangelo di Romagna ricorda i centenari di Federico Fellini e Tonino Guerra mentre è a Pellegrino Artusi, nei duecento anni dalla nascita, che è dedicato l’appuntamento di Forlimpopoli.
Infine nella serata conclusiva del 6 agosto a Cervia la Fondazione Elisabetta Sgarbi donerà l’opera d’arte realizzata da Marco Lodola “La Rosa”, che trova così la sua ideale collocazione proprio nella località romagnola nota come città-giardino.
Di seguito il programma delle iniziative che ci aspettano dal 3 al 6 agosto in Romagna:
Per maggiori informazioni:
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
Panorami mozzafiato in Romagna… e dove trovarli
di Davide Marino /// Agosto 6, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
La Rimini di Fellini in 8 tappe 1/2
di Davide Marino /// Agosto 11, 2017