Oltre ad attraversare splendidi luoghi naturali e città importanti come Bologna e Ferrara (quest’ultima tra l’altro mette a disposizione molti servizi per chi cammina o percorre le tappe in bicicletta), lungo il cammino si toccano anche alcuni dei borghi più suggestivi della Regione, soprattutto nel tratto dell’Appennino romagnolo. Si parte da Dozza, conosciuta come la città dei muri dipinti e sede dell’Enoteca Regionale; la medievale Brisighella inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia e borgo “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano; il comune di Portico e San Benedetto nell’alta valle del fiume Montone, anch’essi Bandiera Arancione del Touring; e ancora Modigliana, famosa per i suoi ponti, la piccola Dovadola con l’Eremo di Montepaolo, prima dimora in Italia per Sant’Antonio, da cui partì per il suo percorso spirituale come predicatore e, infine, Rocca San Casciano, facente parte dell’associazione Borghi Autentici d’Italia.

Verso l’eremo di Montepaolo | Foto di Monica Valeri