Il Cammino di Dante è oggi un grande itinerario che percorre luoghi tra i più belli d’Italia e che attraversa piccoli borghi medievali e antichi eremi cristiani regalando emozioni e sensazioni davvero uniche: dalla semplicità e simpatia tipiche dei romagnoli, al carattere fiero, sincero e allegro delle genti di Toscana.
Lungo il suo percorso si incontrano alcuni dei borghi tra i più belli e più famosi d’Italia. Si consiglia ad esempio una visita al piccolo nucleo di Oriolo, al centro di Brisighella e al piccolo abitato di Portico di Romagna che, con la sua frazione di San Benedetto in Alpe, offre un bellissimo territorio attraversato da fiumi e cascate (come le celebri cascate dell’Acquacheta) in cui è possibile anche fare il bagno. Scendendo verso la pianura invece si segnala Dovadola, antico nucleo appartenuto ai Conti Guidi e luogo di residenza del Poeta per alcuni mesi.
Come gran parte degli cammini dell’Emilia Romagna, anche il cammino di Dante presenta a intervalli regolari strutture e punti di ristoro che, a fronte dell’apposita Credenziale del Cammino, possono essere prenotati a un prezzo di favore. Data la disponibilità limitata di posti e l’alta richiesta, è consigliabile la prenotazione con largo anticipo.

Brisighella | Foto © BrisighellaOspitale
Giuseppe
Esiste una guida con distanze kilometriche e luoghi di sosta.Grazie Giuseppe
Elisa Mazzini
Ciao Giuseppe,
sulla pagina del sito istituzionale Cammino di Dante è possibile trovare una guida di massima delle tappe con distanze, difficoltà e le altimetrie:
https://www.camminodante.com/tappe-e-percorso/il-cammino-di-dante-per-tappe/
Il Cammino si è dotato anche di una APP specifica con tutte le informazioni.
Per maggiori info puoi contattare Giordano Bezzi e Oliviero Resta alla email ilcamminodidante@yahoo.it