Food ValleyFood Valley

Al Mèni 2022: sapori fatti a mano

di /// Giugno 3, 2022
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Il 18 e 19 giugno 2022 a Rimini torna Al mèni, la nona edizione della kermesse dedicata al cibo fatto con le mani e con il cuore che vede protagonista il celebre chef Massimo Bottura assieme a chef emiliano-romagnoli e talenti della cucina internazionale.

La festa, quest’anno dedicata al tema del Mediterraneo, ruoterà dentro e attorno al tendone colorato del “Circo 8 e ½ dei sapori” in Piazzale Fellini, omaggio allo spirito visionario del più celebre figlio di Rimini, Federico Fellini.

Sotto il tendone i cooking show degli chef partecipanti, chiamati a rotazione ad esibirsi nella grande cucina a vista, per creare i propri piatti stellati, a prezzi da street food.
Attorno al tendone le postazioni di street food dei cuochi e dei pescatori; sul lungomare il Mercato dei produttori d’eccellenza, straordinaria vetrina dei migliori prodotti della regione; nel parco Fellini, il mercato dell’artigianato Matrioska, dove trovare il meglio della creatività artigianale italiana.

  • Al Mèni – Circo 8 e 1/2
  • Al Mèni – Mercato
  • Al Mèni – Street food stellato
  • Al Mèni – Gelato gourmet
  • Al Mèni – Matrioška Lab Store
  • Al Mèni – Matrioška Lab Store
  • Al Mèni – Street food
  • Al Mèni – Aperitivo
  • Al Mèni – Dentro il tendone
  • Al Mèni – Dentro il tendone
  • Al Mèni – Dentro il tendone
  • Al Mèni – Dentro il tendone
  • Al Mèni – Aperitivo
  • Al Mèni – Déjeuner sur l’herbe
  • Al Mèni – Déjeuner sur l’herbe
  • Al Mèni – Déjeuner sur l’herbe

Insomma, come ogni anno al centro di questa coinvolgente festa di strada sono sempre loro: le manial mèni in dialetto romagnolo, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra.
E come ogni anno il programma non mancherà di stupirci.

Gli Chef

Gli chef capitanati da Massimo Bottura quest’anno sono impegnati a creare piatti che raccontino il Mediterraneo, così pieno di storia e riferimenti culturali.

Gli chef internazionali, provenienti dai quattro angoli del Mediterraneo, sono:

  • Jessica Rosval
  • Simone Tondo
  • Tomer Tal
  • Jeffrey Vella
  • Pavlos Kiriakis
  • Letizia Vella
  • Fatih Tutak
  • Mirali Dilbazi
  • Marco Ambrosino
  • George Papazacharias
  • Thanos Feskos
  • Florencia Montes

Accanto a loro, alcuni campioni assoluti della gastronomia regionale:

  • Matteo Zonarelli
  • Giorgio Clementi
  • Virginia Cattaneo
  • Riccardo Forapani
  • Francesco Vincenzi
  • Matteo Salbaroli
  • Mattia Borroni,
  • Michele Bacilieri
  • Mario Ferrara
  • Giovanni Cuocci
  • Raffaele Liuzzi
  • Isa Mazzocchi
  • Andrea Medici
  • Carlo Alberto Romagnoli

Il Mercato delle Eccellenze

I produttori sono anche quest’anno i protagonisti del Mercato delle Eccellenze, attraverso le proprie produzioni, come il Parmigiano Reggiano, i salumi di suino di razza Mora Romagnola, il miele, lo zafferano, l’aglio di Voghiera, il peperoncino romagnolo, i pani da Bologna agli Appennini, nonché il meglio della frutta e verdura locale.

Uno spazio come sempre è dedicato ai produttori dei Presidi Slow Food: qui oltre alla possibilità di acquistarne le produzioni in maniera diretta, si ha l’opportunità di approfondirne la conoscenza attraverso il racconto dei protagonisti.

La selezione è curata da Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi in collaborazione con Slow Food Emilia Romagna.

Tendone Terra Mediterranea

Lo spazio “TERRA MEDITERRANEA. Persone, prodotti e racconti” condiviso da Slow Food Emilia-Romagna e Chef to Chef, ospita storie di persone e prodotti del Mediterraneo attraverso laboratori, assaggi, incontri con autori, marinai, giornalisti.

Le attività si svolgono dalla mattina alla sera (con pausa dalle 14:30 alle 16.00).

A chiudere la due giorni, lo spettacolo di Marco Ligabue e Andrea Barbi “E-RISALUTAMI TUO FRATELLO”: parole, musica e ricette per raccontare l’Emilia-Romagna attraverso i suoi prodotti DOP e IGP.

Matrioska Labstore

Di fronte al Circo 8 e ½ i banchi del Matrioska Labstore: una preziosa capsule di 24 artigiani e designer selezionati, con progetti unici che uniscono la passione per il cibo e quella per l’artigianato.
Un salone a cielo aperto all’insegna dell’inventività e del saper fare dove trovare ceramiche, profumi, abiti sartoriali, oggetti unici di design, bijoux, t shirt, quaderni rigorosamente fatti a mano.

Déjeuner sur l'herbe

Domenica 19 giugno dalle ore 12,30 alle 15.00 torna anche, come da tradizione, il Déjeuner sur l’herbe.
I cancelli del Grand Hotel di Rimini si aprono per un pic-nic speciale nei giardini dello splendido hotel liberty caro a Fellini (disponibilità limitata, costo 55€, su prenotazione: info@grandhotelrimini.com).

Per maggiori informazioni almeni.it

Autore

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *