EventiEventi

Cosa fare a Ferragosto in Emilia-Romagna

di /// Luglio 22, 2025
Tempo stimato di lettura: 12 minuti

SHARE

SHARE

Cosa facciamo a Ferragosto? Ogni anno è la domanda principe dell’estate, quella che aleggia nelle chat di amici, tra le conversazioni al bar o sulle tavole imbandite delle famiglie in vacanza.

Cosa fare a Ferragosto in Emilia-Romagna? Si perché, se c’è chi ha già programmato la giornata da tempo, c’è anche chi – vuoi per pigrizia, vuoi perché è ancora a lavoro – non ci ha ancora pensato e tra poco inizierà a scandagliare il web alla ricerca di eventi o iniziative allettanti.

Eccoci qui in vostro soccorso con qualche buona idea su cosa fare a Ferragosto a partire dal fitto cartellone di eventi in Emilia-Romagna.

Spiaggia, città, borghi e montagna, ovvero 4 scenari, e tantissime idee per trascorrere un simpatico e allegro Ferragosto in Emilia-Romagna, da Piacenza fino a Rimini, dai Parchi appenninici fino alle rive dell’Adriatico.

IN SPIAGGIA

Ferragosto in spiaggia? Decisamente un classico italiano.
Feste sulla spiaggia, concerti, fuochi d’artificio…Ecco alcuni eventi che quest’anno potete trovare lungo la Riviera romagnola.

Partiamo dalle spiagge di Comacchio dove il cielo di Lido delle Nazioni si illuminerà grazie a un suggestivo spettacolo pirotecnico (15 agosto, ore 23.45).

Scendendo verso la costa ravennate, a Ferragosto si potrà assistere a diversi spettacoli pirotecnici sul mare. Se amate la musica fino a tarda notte, consigliamo di fare una sosta in uno dei tanti stabilimenti balneari di Marina di Ravenna che in occasione della notte di Ferragosto esplode di feste e divertimento incontenibili.

Rimanendo in zona ricordiamo i concerti all’alba in programma nei lidi ferraresi, ma anche i tanti appuntamenti del festival Spiagge Soul sulle spiagge di Ravenna.

A Cervia la Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto (ore 6.00) con un’esibizione all’alba sulle rive dell’Adriatico. La festa prosegue durante la giornata all’insegna della lettura e dei talk show con il Ferragosto con gli autori, evento finale della celebre manifestazione estiva Cervia Ama il Libro.

A Cesenatico, oltre ai numerosi e sempre diversi mercatini estivi in giro per la località, da non perdere il concerto all’alba di domenica 17 agosto, omaggio a Pino Daniele, nella spiaggia libera di Piazza Spose dei Marinai.

A Gatteo Mare il Ferragosto è scandito dalle note e dal ricordo del “Padre del liscio”, il grande maestro Raoul Casadei nato proprio il 15 di agosto, con il Balamondo World Music Festival, ovvero il concerto in Piazza Romagna Mia della Mirko Casadei Big Band con Forlìmusica Orchestra.
Da segnare in agenda anche il concerto di Fabrizio Moro il 14 agosto presso l’Arena Rubicone di Gatteo Mare, seguito dai fuochi d’artificio.

Cattolica (RN) Ph. Andrew Mayovskyy via shutterstock
Cattolica (RN) Ph. Andrew Mayovskyy via shutterstock

Come ogni anno la città di Rimini propone per la metà di agosto un’agenda ricca di eventi e iniziative. Per i cinefili, nel Parco XXV Aprile, a due passi del Ponte di Tiberio sarà allestito da mercoledì 13 a domenica 17 agosto il Tiberio CinePicnic, l’arena cinematografica più suggestiva dell’estate, mentre per gli amanti della musica dance elettronica il giorno di Ferragosto la Rimini Beach Arena si anima con la musica del Cocoricò on the beach.
Non mancheranno poi i fuochi d’artificio, in zona bagni 138/139/140 a Miramare, la sera del 16 agosto.

Spostandoci più giù verso Riccione rimane l’aria di festa e divertimento con il concerto di Giuliano Palma che, con le sue sonorità ska e rocksteady, farò ballare tutti i partecipanti.

La piccola Misano Adriatico propone spettacoli, balli, concerti e il tradizionale momento dedicato ai fuochi d’artificio, il 14 agosto alle 23.00 sulla spiaggia comunale Parco Mare Nord.

Infine Cattolica, la perla verde dell’Adriatico, augura a tutti un buon Ferragosto con il concerto della Swingammore Dino Gnassi Corporation, live in Piazza Primo Maggio il 15 agosto.

CITTÀ D'ARTE E MUSEI

Chi lo ha detto che Ferragosto è da trascorrere solo in riva al mare?
Le città d’Arte dell’Emilia-Romagna sono sempre una buona idea, anche il 15 di agosto!

Partiamo dalla città di Piacenza; il centrale Palazzo Farnese sarà aperto tutto la giornata per trascorrere il Ferragosto tra collezioni d’arte e tesori da scoprire.
Da non perdere poi la Cattedrale della città e il suo Museo Kronos, con la salita alla cupola affrescata dal Guercino.

Proseguendo lungo la via Emilia, raggiungiamo Parma, dove si può prendere parte a una delle visite guidate Parma City Tour, in calendario tutti i giorni.

L’estate di Reggio Emilia propone un ricco calendario di eventi in città e provincia, mentre scendendo verso Modena, nel calendario dell’Estate Modenese torna Ferragosto all’Opera in Piazza Sant’ Agostino (ore 21:30) con “La vedova allegra”.

Anche Bologna propone un ricco calendario di eventi serali per tutta l’estate, sia nel centro cittadino che nei dintorni, con aperture speciali, spettacoli, festival musicali e rassegne cinematografiche all’aperto.
Tra queste, sono imperdibili le serate Sotto le Stelle del Cinema (fino al 14 agosto), il tradizionale appuntamento in Piazza Maggiore dedicato ai maestri del cinema a cura della Cineteca di Bologna.

Bologna, Piazza Maggiore, Sotto le stelle del cinema Ph. Lorenzo Burlando per Cineteca di Bologna via Facebook
Bologna, Piazza Maggiore, Sotto le stelle del cinema Ph. Lorenzo Burlando per Cineteca di Bologna via Facebook

Si consigliano però anche i percorsi guidati alla scoperta della città, come la visita alla Torre dell’Orologio, prenotabile direttamente sul sito di Bologna Welcome. Agli appassionati d’arte consigliamo poi la visita a una delle tante mostre in programma in città.

A Ferrara invece per le notti di Ferragosto ci si sposta alla Darsena, lungo il Molo Wunderkammer. Qui è in programma Un Fiume di Musica, una serie di appuntamenti musicali con ingresso ad offerta libera da destinarsi alle locali organizzazioni di volontariato.
Giovedì 15 agosto sarà inoltre possibile approfittare dell’apertura straordinaria dei musei e palazzi cittadini come il Castello Estense, il Museo Schifanoia e il Museo della Cattedrale.

Il Ferragosto a Ravenna è nel nome dell’arte. Tutti i monumenti Unesco della città sono aperti e visitabili, non solo di giorno, ma anche di notte grazie alle visite guidate notturne di Mosaico di Notte, anche in concomitanza con speciali eventi musicali.

Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia

Se infine volete conoscere tutte le aperture dei musei statali dell’Emilia-Romagna, vi consigliamo di consultare www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it. Molti luoghi della cultura sono aperti per Ferragosto e organizzano eventi, mostre tematiche e visite guidate speciali.

BORGHI, CASTELLI E PARCHI NATURALI

E se invece volessimo passare il Ferragosto immersi nella Natura e nei Borghi dell’Emilia-Romagna?

Per tutti quelli che preferiscono allontanarsi dal caos estivo delle località più rinomate, i piccoli centri collinari offrono un riparo isolato ma non per questo meno interessante, come i tanti borghi dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

In provincia di Piacenza, consigliamo il programma di eventi del borgo di Bobbio, che comprende musica, intrattenimento e uno spettacolo pirotecnico presso il celebre Ponte Gobbo (15 agosto), così come la cena in giardino al Castello di Gropparello.
Da non perdere anche le visite ai suggestivi borghi di Grazzano Visconti e Castell’Arquato.

Bobbio Ph. @gianmariacabrini via Instagram
Bobbio Ph. @gianmariacabrini via Instagram

In provincia di Parma, tra gli eventi nei castelli segnaliamo lo spettacolo di falconeria Aquile e gufi in volo al Castello di Tabiano, le visite guidate notturne a lume di candela al Castello di Agazzano, e le visite guidate in abiti medievali al Castello di Varano de’ Melegari.

Sulle colline reggiane consigliata la visita guidata al Castello di Bianello nel comune di Quattro Castella, e sono tanti gli appuntamenti previsti in Appennino Reggiano nell’ambito della rassegna Estate in Appennino.

Spostiamoci ora sull’Appennino bolognese, dove il Festival Crinali anima le valli, i sentieri ed i borghi di montagna con concerti e iniziative lungo i cammini più suggestivi.

Il 14 agosto alla Rocca di Riolo (RA) da non perdere la visita guidata a lume di candela.

A Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, molto suggestivo è il festival internazionale di arti performative “Di strada in strada” in programma dall’11 al 15 agosto; a Sarsina è il Plautus Festival ad animare le serate a ridosso del 15 agosto, mentre a Castrocaro Terme si festeggia la sera del 15 con il concerto Jazz in Present in Piazza Machiavelli.

Verucchio
Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)

A pochi chilometri dal Mar Adriatico e da Rimini, nella bellissima cornice della Valmarecchia, nel borgo di Verucchio il 14 agosto si può partecipare a una visita guidata alla scoperta del patrimonio della cosiddetta Rocca del Sasso o al museo archeologico, mentre il borgo di Pennabilli propone i tradizionali eventi della rassegna Estate a Pennabilli.

Agli amanti del buon cibo segnaliamo la Sagra della Pappardella al cinghiale a Gemmano dall’ 11 al 15 agosto, mentre a Mondaino dal 14 al 17 agosto torna il tradizionale Palio del Daino, una rievocazione storica con cortei e sfide tra le contrade del borgo medievale per celebrare l’evento storico che sancì la pace tra le Signorie Malatesta e Montefeltro.

Se invece siete amanti di escursioni e passeggiate, Ferragosto è un’ottima occasione per un’escursione nei tanti parchi naturali dell’Emilia-Romagna o lungo i cammini spirituali che nel periodo estivo organizzano numerosi appuntamenti sia di giorno che di notte.

Qualche esempio?
L’escursione in barca nelle Valli di Comacchio, la pedalata dei fenicotteri al tramonto nel Parco del Delta del Po, le escursioni in barca o in bicicletta alla scoperta della Salina di Cervia.

Parco Delta del Po, Valli di Comacchio Ph. francesco de marco via shutterstock
Parco Delta del Po, Valli di Comacchio Ph. francesco de marco via shutterstock

Se sei in procinto di partire, scopri tutti gli eventi nei pressi della tua meta finale, non solo per Ferragosto ma anche per il resto dell’estate, sui siti delle relative Redazioni Locali e Destinazioni Turistiche:

Redazioni Locali

Destinazioni turistiche

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *