Ferrara è situata nella pianura emiliana, a pochi chilometri a sud del fiume Po. Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica, che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa.
Proprio per questa sua caratteristica, Ferrara è stata riconosciuta nel 1995 come una delle città Patrimonio Mondiale dall’Umanità dall’Unesco.
Ferrara è una città a misura d’uomo, ma molto vivace, ed è famosa per essere la “città delle biciclette”. E allora tutti in sella, si parte!
Ferrara, Castello Estense | Ph. @studioesseci
Ferrara | Ph. alex1965, via pixabay.com
Rotonda Foschini, Teatro Comunale di Ferrara | Ph. Andrea Parisi, WLM 2012
Ferrara, Palazzo Schifanoia, Ph. anonimo
Ferrara, Palazzo Schifanoia | Ph. sailko, WLM 2013
Ferrara, Palazzo Costabili, dettaglio | Ph. andrea_comisi, WLM 2016
Ferrara, Palazzo Costabili, giardino rinascimentale | Ph. archeoferrara.beniculturali.it
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Ph. sansa55
Ferrara, Castello Estense, Ph. Vanni Lazzari
Per maggiori informazioni potete dare un’occhiata al portale turistico ufficiale Ferrara Terra e Acqua.
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
Ferrara in 3 minuti: le cose migliori da fare e vedere
di Davide Marino /// Dicembre 7, 2017
Le città Unesco dell’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Novembre 8, 2018
Chiese e cattedrali da visitare in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Settembre 20, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
agriturismo emilia romagna
Ferrara è una delle classiche meravigliose cittadine lasciate fuori dal grosso del turismo di massa, come Perugia Siena e altre che sono riuscite a conservare quel fascino particolare a misura d’uomo, ben vengano iniziative atte a valorizzarle meritano veramente di essere viste e apprezzate