Oltre a Halloween, il 31 ottobre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un’iniziativa che permette di scoprire gli angoli meno conosciuti delle nostre città.
L’edizione del 2025 è dedicata alle Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità e invita a esplorare il territorio in modo lento e consapevole, riscoprendo il cammino come un’esperienza di crescita interiore, di connessione con il paesaggio e di dialogo tra culture diverse.
Ma cos’è il trekking urbano?
Il trekking urbano è un’attività piacevole e salutare che unisce il benessere fisico al privilegio di riappropriarsi della memoria e dell’identità culturale dei luoghi.
Si tratta di un modo di fare turismo che privilegia gli angoli nascosti e meno noti delle città d’arte italiane, da scoprire a passo di trekking.
Un’avventura per gli ospiti e una scoperta per i cittadini che propone diversi percorsi, alcuni più impegnativi per i piedi più allenati e altri più leggeri per le famiglie con bambini.
In Emilia-Romagna, quattro sono le località che aderiscono quest’anno all’iniziativa. La partecipazione, con prenotazione obbligatoria, è gratuita per quasi tutti gli eventi. Scopriamole insieme!
Scegli il tuo percorso e indossa le scarpe più comode per scoprire la città con curiosità, seguendo il ritmo del tuo passo.
Trekking Urbano a Bologna
Bologna e la sua area metropolitana sono protagoniste del Trekking Urbano anche nel 2025. L’edizione di quest’anno si svolgerà venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre e offrirà l’opportunità di scoprire, passo dopo passo, luoghi inediti e angoli suggestivi del territorio bolognese.
Sono 17 gli itinerari proposti – 11 nel cuore di Bologna e 6 nei Comuni di Imola, Marzabotto, Medicina, Pieve di Cento e San Giovanni in Persiceto – per un totale di 33 partenze, comprese le repliche.
Non mancano i percorsi inclusivi pensati per persone con diverse disabilità e le visite dedicate ai cimiteri monumentali e storici.
La partecipazione è come sempre gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria: le iscrizioni aprono martedì 14 ottobre, dalle ore 9.00.
Scopri di piùTrekking Urbano a Comacchio (FE)
La devozione mariana a Comacchio: le immagini nelle strade
Data: Venerdì 31 ottobre 2025 h. 10.30 / Sabato 8 novembre 2025 h. 10.30
Punto di partenza: parcheggio Darsena Cappuccini
Lunghezza/Durata: 3 km / 1h30′
Un itinerario a piedi che racconta la profonda devozione mariana di Comacchio.
Il percorso conduce alla scoperta delle tante testimonianze dedicate alla Madonna disseminate nel tessuto urbano: dalle numerose chiese a lei intitolate alle piccole immagini sacre affisse sulle case, negli scorci più suggestivi del centro storico.
Una tradizione che affonda le radici nell’antico culto della “maternità dell’acqua”, nato come invocazione di protezione per chi viveva e lavorava in questo territorio lagunare.
L’itinerario prende avvio dal Santuario Giubilare di Santa Maria in Aula Regia e attraversa l’intera città lungo l’asse di Corso Garibaldi e Corso Mazzini, collegandone i punti estremi.
Trekking Urbano a Reggio Emilia
La Via Matildica del Volto Santo e le Delizie Estensi reggiane
Data: 31 ottobre, ore 9.00
Punto di partenza: Palazzo dei Musei, via Lazzaro Spallanzani 1 Reggio Emilia
Lunghezza/Durata: 15 km / 8h30′
Un itinerario di circa 15 km che ripercorre l’antico tracciato che univa la città alle Delizie Estensi di Rivalta, verso le terre di Matilde di Canossa. Il percorso si snoda tra il cuore storico cittadino e il Giardino Ducale della Reggia di Rivalta – recentemente restaurato – seguendo la Via Matildica del Volto Santo. L’acqua, insieme al sistema di piazze e monumenti della Passeggiata Estense, è il filo conduttore di questa esperienza.
Lungo il cammino si incontrano luoghi di grande fascino e storia: la seicentesca Basilica della Madonna della Ghiara, il caratteristico borgo del Gattaglio, i cimiteri monumentale ed ebraico, il ponte di San Pellegrino, il Parco del Crostolo e il Parco della Reggia di Rivalta. Il ritorno avviene sul Sentiero della Liberazione, con una sosta significativa alla canonica di San Pellegrino, nodo di resistenza partigiana.
Scopri di piùTrekking Urbano a Salsomaggiore Terme (PR)
Salsomaggiore Terme: camminando sulle orme del Sale
Data: 31 ottobre, ore 10.30
Punto di partenza: Palazzina Warowland, Piazza Lorenzo Berzieri 7 Salsomaggiore Terme
Lunghezza/Durata: 2km / 1h30′
Salsomaggiore Terme propone un itinerario breve ma ricco di suggestioni tra storia, cultura e spiritualità. Dal Liberty-Déco della palazzina Warowland e del palazzo termale di Piazza Berzieri si passa alle chiese più significative – San Bartolomeo, la più antica, e San Vitale, il “Duomo” cittadino con la sua cupola ottagonale.
Il percorso continua lungo Viale Matteotti, tra la Chiesa di Sant’Antonio e la storica Stazione Ferroviaria affacciata su Parco Mazzini, fino al Parco Corazza con la scultura “La Strega”. Conclude l’itinerario il Palazzo dei Congressi, ex Grand Hotel des Thèrmes, all’estremità di Viale Romagnosi.
Autore
Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Turismo lento in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 21, 2019
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Alla scoperta dell’Emilia Romagna sotterranea
di Celestina Paglia /// Aprile 18, 2019