La quattordicesima edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival Italiano del Turismo Responsabile torna fino a fine ottobre in giro per l’Italia. Il tema di questa edizione è HABITAT – ABITARE IL FUTURO e il suo obiettivo è ben spiegato nella parole degli organizzatori:
Diciamocelo, ‘abitare il futuro’ non è mai stato così difficile: tra pandemia, conflitti, cambiamenti climatici e un generale senso di sconforto che ci accompagna da un paio d’anni, provare anche solo a immaginare un’idea di futuro è piuttosto complicato, figuriamoci ‘abitarlo’, quel futuro.
Ma è proprio nell’azione, in quell’abitare, che risiede la rivoluzione concettuale del primo ed unico evento in Europa nato per portare un nuovo sguardo sul viaggiare responsabile e sostenibile.
Ed ecco allora una lunga serie di tappe in tutta Italia per portare attenzione ai temi del viaggio nel rispetto dell’ambiente e delle specie che lo abitano.
In Emilia-Romagna IT.A.CÀ fa tappa a
- Spilamberto, Valle Panaro – dal 26 al 28 agosto 2022 INFO
- Colline Reggiane – il 3, 4, 10e 11 settembre 2022 INFO
- Parco Sasso Simone e Simoncello – dal 9 all’11 settembre 2022 INFO
- Bologna – dal 16 settembre al 16 ottobre 2022 INFO
- Valli mirandolesi – dal 24 al 25 settembre 2022 INFO
- Ravenna – dal 14 al 16 ottobre 2022 INFO
Per rimanere sempre aggiornati su eventi e iniziative di questo lungo festival itinerante, IT.A.CÀ è anche su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da donne e uomini che son nati, vivono o semplicemente si sono innamorati di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
Potrebbe interessarti
[Parlami di tER] Gli spazi verdi della città Rossa, Bologna!
di Redazione locale di Bologna /// Maggio 18, 2020
Alla scoperta dei Portici di Bologna, Patrimonio UNESCO
di Redazione locale di Bologna /// Maggio 28, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
5 angoli naturali da scoprire in Emilia Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 19, 2016
Trekking Emilia-Romagna: 5 sentieri CAI da non perdere
di Walter Manni /// Febbraio 24, 2020
Passeggiate ed escursioni per bambini in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Luglio 16, 2018