L’Emilia Romagna è conosciuta nel mondo per almeno tre cose: l’enogastronomia di qualità, le case automobilistiche di prestigio e la musica, in primis quella di Verdi ovviamente essendo l’autore più rappresentato al mondo.
Non c’è bisogno quindi di essere dei profondi conoscitori di libretti e di opere liriche per sapere che se l’Emilia Romagna fosse una musica sarebbe un’aria verdiana.
Per apprezzare una volta di più le celebri arie del cigno di Busseto o iniziare a conoscerlo, cosa c’è di meglio che assistere a una delle 27 opere da lui composte nella sua terra natia? Magari proprio in occasione del Verdi Festival…
Mettiti subito all’opera e cogli l’occasione di un weekend fuori porta per gustare le Opere di Verdi In Emilia Romagna, grazie a questa selezione di appuntamenti previsti nel 2019.
Prima di assistere ad una delle sue opere, scopri di più l’artista, ambasciatore ante litteram dell’Emilia Romagna, leggendo qualcosa sulla sua passione per l’agricoltura e l’amore per il vino.
Piacenza – Teatro Municipale di Piacenza WLM 2016 | Ph. Yuri Zanelli
Parma – Teatro Regio | Ph. Paolo Barone
Busseto (PR) – Teatro Verdi | Ph. Paolo Barone
Reggio Emilia – Teatro Romolo Valli | Ph. igersemiliaromagna
Modena – Teatro Luciano Pavarotti, Ph. teatrocomunalemodena.it
Bologna – Teatro Comunale | Ph. Lorenzo Gaudenzi via Wikimedia
Ferrara – Teatro Comunale, WLM 2013 9° classificata – CC-BY-SA 3.0 | Ph. Lorenzo Gaudenzi
Ravenna – Teatro Alighieri | Ph. Vitomazzeo
Cesena (FC) – Teatro Bonci | Ph. IAT Cesena
Rimini – Teatro Galli | Ph. Comune di Rimini
Aida
27 e 30 settembre, 4, 6, 9, 10, 13, 16, 18 e 20 ottobre | Teatro Verdi di Busseto
2, 6 e 9 novembre | Teatro Alighieri
Opera in quattro atti.
Opera del Verdi maturo, divenne ben presto molto popolare. Narra la storia di Aida, figlia del re etiope, fatta schiava in Egitto, di cui tutti ignorano l’identità. Innamorata e ricambiata, del comandante delle truppe egiziane Radames, già promesso alla figlia del faraone, lo inganna per la patria, anche se non lo abbandonerà neppure nella morte facendosi seppellire viva con lui.
Scopri di più
I due Foscari
26 settembre, 6, 11 e 17 ottobre | Teatro Regio di Parma
Opera in tre atti.
La tragedia di Jacopo Foscari si consuma a Venezia, durante il Carnevale: accusato di aver ucciso due parenti del rivale Jacopo Loredano, in carcere rischia di impazzire. La confessione del vero assassino arriverà troppo tardi, quando Jacopo sarà già morto di dolore a Creta, esiliato e solo.
Scopri di più
- Aperitivo pre e cena post rappresentazione
- Visita guidata al Teatro Regio
- Monumento a Verdi
- Teatro Farnese
- Teatro Regio
Il Trovatore
22, 23, 24, 26, 27 e 29 gennaio | Teatro Comunale di Bologna
Opera in quattro parti.
Esordio di successo per questa opera tratta dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez che fu in grado fin da subito di toccare rapidamente il cuore del suo pubblico.
Con Il Rigoletto e La Traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”, così chiamata sia perché ha per protagonisti personaggi popolari sia per il successo che le opere ebbero e godono tutt’ora presso il pubblico.
Scopri di più
La forza del destino
15, 18 e 20 gennaio | Teatro Municipale di Piacenza
25 e 27 gennaio | Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
1 e 3 febbraio | Teatro Municipale di Reggio Emilia
Melodramma in quattro atti
L’opera tratta da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra narra la tormentata storia di amore tra Donna Leonora di Vargas e don Alvaro che si svolge in Spagna e in Italia, nel Settecento. Tra il primo e il quarto atto trascorrono oltre 7 anni.
Scopri di più
La Traviata
28, 30 aprile e 2, 3, 4, 5, 7 e 8 maggio | Teatro Comunale di Bologna
29 e 30 settembre | Teatro Bonci
Opera in tre atti.
Tra le opere più famose e le più rappresentate del compositore è basata sull’opera teatrale La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio),
Con il Rigoletto e il Trovatore forma la cosiddetta “trilogia popolare”, così chiamata sia perché ha per protagonisti personaggi popolari sia per il successo che le opere ebbero e godono tutt’ora presso il pubblico.
Aria più nota: Libiamo ne’ lieti calici
Scopri di più
Luisa Miller
28 settembre, 5, 12 e 19 ottobre | Chiesa di San Francesco del Prato
Opera in tre atti.
Il tragico melodramma è da sempre considerato anello di congiunzione tra le opere giovanili e la Trilogia popolare. Un dramma della borghesia che scava nella psicologia e nelle emozioni di Luisa, eroina della vicenda, come non era mai stato fatto in passato.
Scopri di più
Nabucco
1 giugno | Teatro Verdi di Busseto
29 settembre, 3,10 e 20 ottobre | Teatro Regio di Parma
Opera in quattro atti.
Ambientata a Gerusalemme, narra la storia degli ebrei soggetti al dominio babilonese, è da sempre considerata l’opera più risorgimentale di Verdi, visto che gli spettatori italiani dell’epoca potevano tracciare paralleli con la loro condizione politica.
Aria più nota: “Va pensiero”
Scopri di più
- Casa Natale
- Teatro Verdi
- Museo di Casa Barezzi
- Museo Nazionale Giuseppe Verdi
- Itinerario verdiano
- Aperitivo pre e cena post rappresentazione
- Visita guidata al Teatro Regio
Rigoletto
19, 21, 23, 27 e 30 marzo | Teatro Comunale di Bologna
27, 29 novembre e 1 dicembre | Teatro Modena
Opera in tre atti.
Melodramma centrato sulla figura di un buffone di corte, racconta i sentimenti di passione, tradimento, amore filiale e vendetta.
Con Il Trovatore e La Traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”, così chiamata sia perché ha per protagonisti personaggi popolari sia per il successo che le opere ebbero e godono tutt’ora presso il pubblico.
Aria più nota: “La donna è mobile”
Scopri di più
Un ballo in maschera
12, 16, 17, 18,19 e 20 gennaio | Teatro Regio di Parma
Opera in tre atti.
Prende spunto dal dramma francese Gustave III, ou Le Bal masqué, libretto che Eugène Scribe scrisse nel 1833. Prima della prima rappresentazione l’opera subì numerose modifiche dettate dalla censura prima borbonica e poi pontificia. La trama, che vede un marito che uccide il presunto rivale, si sposta da Stoccolma a Boston facendo diventare il rivale un governatore (in origine si trattava di un re di Svezia).
Scopri di più
- Aperitivo pre e cena post rappresentazione
- Visita guidata al Teatro Regio
- Monumento a Verdi
- Teatro Farnese
- Teatro Regio
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Dove si nasconde il teatro Verdi di Busseto?
di Alessandra Pradelli /// Ottobre 3, 2016

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.