
Tempo
48 h
Un weekend alla scoperta dei luoghi sacri dell’Emilia-Romagna!
Visite esclusive in monasteri e conventi, incontri con frati, monaci e suore di clausura, passeggiate fra le pievi, escursioni nel circuito dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna, verso santuari e millenari luoghi di culto; e ancora approfondimenti con esperti e docenti di storia dell’arte, degustazioni di antiche ricette monastiche, e molto altro ancora.
Sono queste alcune delle iniziative proposte nel primo weekend di ottobre (sabato 7 e domenica 8 ottobre) in occasione della manifestazione Monasteri Aperti Emilia-Romagna, giunta quest’anno alla sua 5a edizione.
Monasteri, abbazie, conventi, palazzi vescovili, pievi millenarie, molti dei quali lungo i cammini regionali, aprono eccezionalmente le porte al pubblico con esperienze intime e originali, alcune a offerta libera, altre gratuite o a pagamento.
Alcuni appuntamenti in programma
Tra le varie proposte di grande suggestione vi sono le esperienze di incontro con le comunità di frati e suore (in alcuni casi con pranzo nel refettorio) per far conoscere la loro storia e quotidianità.
Tra queste spiccano, ad esempio, la visita guidata gratuita alla Chiesa di San Francesco del Prato a Parma (prenotazione obbligatoria), ma anche l’itinerario in programma presso la Chiesa e Convento delle Sante Caterina e Barbara a Santarcangelo di Romagna (Rn), collegato alla Via di San Francesco da Rimini a La Verna (visita a pagamento e con prenotazione obbligatoria).
Altri percorsi molto interessanti e intimi sono la scoperta di luoghi segreti con guide d’eccezione. Tra queste merita una menzione particolare la visita esclusiva al Battistero di Parma, testimone secolare della fede cristiana insieme alla cattedrale, in programma sabato 7 ottobre alle ore 17.00.
A questa si aggiunge, sempre nella giornata di sabato, la visita alla Biblioteca Monumentale del Monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, a pochi metri dal battistero, sotto la guida di Padre Agostino, cellerario dell’Abbazia. Quest’esperienza assume ancora più significato, dato che quest’anno ricorrono 60 anni dalla nomina di San Benedetto, fondatore dell’Ordine, a Patrono d’Europa (1964), da parte di Papa Paolo VI.

Sempre sabato 7 ottobre, alle 17.30, si potrà partecipare all’incontro aperto a tutti al Convento Francescano di Santa Croce a Villa Verucchio (Rn), lungo il Cammino di San Francesco, tenuto dal Padre guardiano del Convento, Bruno Miele, sul tema della “Regola Bollata” di San Francesco (documento di norme pratiche e spirituali redatto dal Santo, di cui quest’anno ricorre l’Ottocentenario). Durante il weekend i frati accompagneranno i presenti per una visita al Convento (offerta libera con prenotazione obbligatoria).
Per chi volesse sperimentare un viaggio che intreccia interiorità e bellezza del luogo, un’altra proposta è la visita con guida specializzata all’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena (FC), nella Valle del Savio, sempre sabato 7 ottobre alle ore 15.00 (a pagamento).
Infine, domenica 8 ottobre alle ore 9.00 da non perdere è la passeggiata lungo la Via Romea Germanica Imperiale tra le due antiche pievi di Formigine e Castelnuovo Rangone, nel Modenese e la pedalata di 13 km lungo la Via Romea Germanica sabato 7 ottobre alle 15.00, con sosta alla Chiesa di San Lorenzo, al Convento dei Cappuccini e visita all’Ecomuseo di Argenta, nel Ferrarese.
→ SCOPRI IL PROGRAMMA SU MONASTERIEMILIARIOMAGNA.IT ←
L’appuntamento è promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna.
Autore
Potrebbe interessarti
Monasteri e Cammini spirituali in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Maggio 3, 2019
Chiese e cattedrali da visitare in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Settembre 20, 2018
I chiostri più belli dell’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Settembre 25, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Erick Ceresini
Buongiorno.
Un ERRATA CORRIGE al volo…
A Parma, chiesa di San Francesco “DEL” Prato.
Non “AL” Prato.
San Francesco AL Prato è a Perugia (credo).
Grazie.
E.C.
Erick Ceresini
ERRATA CORRIGE
Abbazia di San Basilide, a S. Michele Cavana (Lesignano de’ BAGNI – PR).
Detta badia Cavana.
Grazie ancora.
Davide Marino
Grazie tante Erick.
Abbiamo provveduto ad aggiornare il testo con le tue segnalazioni.
Davide | staff #inEmiliaRomagna