EventiEventi

Monasteri Aperti in Emilia-Romagna

di /// Settembre 26, 2025
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

48 h

Tempo
48 h

SHARE

48 h

Tempo
48 h

SHARE

Nei primi due weekend di ottobre vieni a scoprire i luoghi sacri dell’Emilia-Romagna!

Escursioni lungo i cammini religiosi, visite guidate tra santuari e luoghi di culto, concerti di musica sacra, approfondimenti con esperti e docenti di storia dell’arte, degustazioni di antiche ricette monastiche: sono alcune delle esperienze all’insegna del raccoglimento e del turismo slow che si possono fare in occasione della settima edizione di Monasteri Aperti Emilia-Romagna, dedicata al Giubileo della Speranza, con iniziative legate anche ai luoghi giubilari sul territorio.

Monasteri Aperti 2025


Il 4-5 e 11-12 ottobre 2025 sono oltre 45 le esperienze sul territorio; eccone una piccola selezione.

Si parte sabato 4 ottobre alle 9.30 con la camminata urbana nel centro storico di Parma, lungo l’antica Via dei Linari; in compagnia di una guida esperta si andrà alla scoperta dei luoghi legati ai pellegrini e di alcune botteghe di prodotti locali – INFO

Domenica 5 ottobre ci si sposta nel forlivese, per andare alla scoperta degli edifici religiosi di Mercato Saraceno; l’originale visita “Il Divino e l’Arte a Mercato Saraceno” toccherà dalle 16.00 la bella Pieve romanica dei Santi Cosma e Damiano, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova con la sua scenografica scalinata, e il piccolo Oratorio/Museo della Madonna della Vita – INFO

In alternativa, domenica 5 si può scendere fino a Rimini per le visite guidate ai luoghi giubilari custodi dei segni della memoria francescana; partendo alle 15.00 dalla Basilica Cattedrale di Santa Colomba – meglio conosciuta come Tempio Malatestiano, chiesa francescana per 5 secoli fino al 1809 – si andrà alla scoperta del Santuario della Madonna della Misericordia, che custodisce il dipinto della Madonna della Misericordia di Giuseppe Soleri, diventato celebre nel 1850 per il presunto movimento degli occhi della Vergine – INFO

Domenica 12 ottobre a Rimini sarà invece protagonista il Santuario francescano di Santa Maria delle Grazie, subito fuori Rimini, salendo sul Colle di Covignano; la visita permette di conoscere i preziosi e suggestivi dettagli della chiesa – come il soffitto in legno a forma di carena di nave – e di visitare il piccolo Museo delle missioni francescane nel mondo – INFO

Nel weekend del 4 e 5 ottobre si torna sull’Appennino Parmense, lungo la via di Linari, per andare “Sulle orme di Santa Chiara in Appennino”; il Monastero di Santa Chiara in Lagrimone delle Clarisse Cappuccine, che sorge in mezzo a boschi di castagni, aprirà le porte ai visitatori e si potrà anche fare visita al Monastero di Santa Maria della Neve a Torrechiara, anche detto Badia Benedettina di Torrechiara, costruita a breve distanza dal celebre Castello – INFO

Il weekend del 11 e 12 ottobre “Monasteri Aperti” offre un’esperienza emozionante e intima alla scoperta della storia e della spiritualità che animano il Santuario e Convento di San Francesco del Prato, a Parma; la visita sarà occasione per conoscere i frati che abitano il Convento e vivere con loro momenti di condivisione e di preghiera – INFO

Altre esperienze tra arte e spiritualità si svolgono in entrambi i primi due weekend di ottobre.

Ad esempio a Guastalla la visita al seicentesco Monastero di clausura delle Agostiniane di San Carlo e ai luoghi giubilari lungo la Via Matildica del Volto Santo; tra questi, la Cattedrale e il Santuario della Beata Vergine della Porta, una tra le più belle e interessanti chiese barocche del territorio – INFO

Un altro percorso giubilare fruibile nei due weekend andrà alla scoperta del Santuario della Natività della Beata Vergine Maria e dell’Eremo-Monastero benedettino di Bismantova, luogo davvero suggestivo che richiama Dante e la Divina Commedia nei suoi pellegrinaggi tra Toscana ed Emilia – INFO

Infine, domenica 12 si camminerà lungo la Via Matildica del Volto Santo in un itinerario storico-religioso tra Mantova e Lucca, passando per l’Appennino Tosco-Emiliano. Partendo dall’antica Abbazia di Marola, e passando dalla Chiesa di San Donnino, attraverso vallate e boschi si arriverà al Castello Matildico della Carpinete e alla bella Chiesa romanica di Sant’Andrea – INFO

Cerca tra tutti gli eventi


L’appuntamento è promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna e con il circuito dei Cammini dell’Emilia-Romagna.

Autore

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *