EventiEventi

4 eventi di Carnevale da non perdere in Emilia-Romagna

di /// Gennaio 31, 2023
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Il Carnevale in Emilia-Romagna, con le sue feste in maschera, le danze, i colorati carri mascherati e i gustosissimi e “frittissimi” dolci della tradizione, esulta ogni anno al festoso grido di “ogni scherzo vale” in tante delle sue splendide località.

Di seguito abbiamo selezionate 4 Carnevali storici che consentiranno a voi e alle vostre famiglie di godervi splendidi momenti di ilarità e gioia in pieno spirito goliardico!

Carnevale sull'acqua di Comacchio (FE)

Se non lo avete mai visto non sapete cosa vi siete persi: un Carnevale più unico che raro con, al posto dei carri, le barche allegoriche che dal ponte monumentale dei Trepponti sfilano lungo i canali della pittoresca cittadina di Comacchio, nel Delta del Po.

Il Carnevale sull’acqua di Comacchio, a ingresso gratuito, torna quest’anno nelle 2 domeniche centrali di febbraio, il 12 e il 19 febbraio 2023.

Il programma è come ogni anno molto ricco, con spettacoli e danze per le vie del centro storico, ma il clou dell’evento è senza dubbio la sfilata dei gruppi mascherati e l’esibizione delle compagnie di danza al ritmo di musiche coinvolgenti, sullo scenografico ponte dei Trepponti.

Info: carnevalecomacchio.it

Carnevale sull'acqua Comacchio 2019 via Facebook
Comacchio (FE) – Carnevale sull’acqua 2019, via Facebook

Cento Carnevale d'Europa (FE)

Dal 5 febbraio al 5 marzo 2023 torna per cinque domeniche il Carnevale di Cento, uno tra i più antichi della regione – pensate che di esso si trovano riferimenti perfino in alcuni affreschi del famoso pittore locale Guercino datati 1615.

Il Carnevale, che gode di fama internazionale fin dagli anno ’90 grazie al gemellaggio con il celebre Carnevale di Rio de Janeiro, è famoso per i suoi carri allegorici in cartapesta alti fino a 20 metri, che vengono realizzati durante l’anno dalle sei associazioni carnevalesche locali.

Durante il Carnevale le associazioni sfilano tra le vie della cittadina ferrarese, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera variopinta e festosa, ricca di spettacoli e sorprese.

Sul palco centrale di piazza Guercino, inoltre, un intrattenimento continuo con gruppi musicali, testimonial famosi e la ormai tradizionale partecipazione del gruppo di ballerine e percussionisti brasiliani, a suggellare lo storico gemellaggio tra i due carnevali.

Domenica 5 marzo, a conclusione del Carnevale, si terranno due tra i momenti più emozionanti di tutta la manifestazione: la proclamazione del carro vincitore dell’edizione 2023 e il Testamento e Rogo di Tasi, ovvero il rogo della maschera tipica centese, con uno spettacolo pirotecnico nel Piazzale della Rocca.

Info: carnevalecento.com

Cento Carnevale d'Europa 2022
Cento (FE) – Carnevale d’Europa 2022

Carnevale Storico di San Giovanni in Persiceto (BO)

Tra i Carnevali più antichi e celebri del territorio bolognese, il Carnevale Storico di San Giovanni in Persiceto si svolge domenica 12 e domenica 19 febbraio 2023 sotto l’egida spiritosa e dissacrante della sua maschera tipica, il rozzo ma arguto contadino Bertoldo, personaggio nato dalla penna di Giulio Cesare Croce nel 1600.

La vera unicità di questo Carnevale ultracentenario è lo “spillo, ovvero la trasformazione: durante la prima domenica del Carnevale i carri allegorici sfilano per il centro e, una volta giunti nella piazza centrale, le coloratissime strutture si trasformano in modo improvviso e spettacolare, rivelando un significato allegorico nascosto.

Nessuno, a parte i costruttori, sa cosa accadrà in quanto i carri sono interamente realizzati dalle società carnevalesche locali che nei mesi precedenti la manifestazione lavorano con instancabile assiduità e assoluto riserbo sul tema e le fattezze delle loro realizzazioni.

Durante la seconda domenica del Carnevale i carri vengono invece premiati da una giuria con un drappo in cui sono raffigurati Bertoldo e Bertoldino con il somaro.

Info: carnevalepersiceto.it

Carnevale di San Giovanni in Persiceto 2022
San Giovanni in Persiceto (BO) – Carnevale 2022

Carnevale del Castlein a Castelnovo di Sotto (RE)

Tutte le domeniche pomeriggio di febbraio, dal 5 al 26 febbraio 2023 nella bassa reggiana torna lo storico Carnevale di Castelnovo di Sotto.

Si tratta del carnevale più antico e tradizionale della provincia di Reggio Emilia, caratterizzato dalle sfilate di carri giganti accompagnati da gruppi mascherati, spettacoli musicali, eventi sportivi e momenti gastronomici.

Re del Carnevale di Castelnovo di Sotto è Castlein, la maschera tradizionale locale con la berretta calata sulle orecchie, le scarpe grosse da contadino e i calzoni “ascellari”, che da il nome alla manifestazione.

Info: alcastlein.it

Carnevale Al Castlein 2020
Castelnovo di Sotto (RE) – Carnevale Al Castlein 2020

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *