
Interesse
Motor Valley
Nel periodo carnevalesco il genio e la passione per il mondo delle 2 e 4 ruote Made in Emilia Romagna, che ha dato vita a molte eccellenze conosciute in tutto il mondo (Ferrari, Ducati, Lamborghini giusto per citarne 3 a caso), viene applicato in maniera creativa e inconsueta dando vita a un fantastico carnevale.
Stiamo parlando del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, uno tra i più originali e stravaganti Carnevali d’Italia.
Tutto ha inizio nel 1998, quando la pazzia (Imola nel ‘900 era detta “la città dei matti” per la presenza di 2 ospedali psichiatrici), l’ingegnosità tecnica e l’inventiva (dote comune ai romagnoli – Imola è il comune più a nord della Romagna), la passione per i motori (vedi alla voce Autodromo di Imola) e per la bicicletta (fedele compagna quotidiana) si uniscono dando vita ai Fantaveicoli.
La musica che ruota intorno, Rino Savini
Sfilata
Sfilata Viale Dante
Tandem campanile, Sante Belluoccio
Invertillogico il fanta che non ti aspetti, Marco Magnani
Il volo di Samantha, Vittorio Tassoni
Miny Pony, Paolo Lacrimini
Quante mani hanno le donne? L’azdora ne ha tante…, Renato Mancini
La bici multipla, i tre meccanici, Vittorio Tassoni
L’albero della vita, Davide Ropa
Radio Baccano, Centro Giovanile Cà Vaina
Se non ne avete mai sentito parlare, vi starete domandando, cosa sono i Fantaveicoli?!
Si tratta di veicoli originali ed unici, assemblati con creatività, stravaganza e ironia utilizzando i materiali più disparati: parti di biciclette, carriole o altri veicoli di uso comune, oltre a tanta tanta fantasia.
Due le caratteristiche imprescindibili: ecologici prima di tutto, e con una tema o un soggetto a scelta.
La sfilata valida per il concorso parte, neanche a dirlo, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (box, paddock, rettilineo della pista, ecc.).
Se la cosa vi ha incuriosito non potete perdere la sfilata di carnevale più ecologica che ci sia: chissà se il vostro carro preferito sarà il vincitore e se andrà a spinta, a pedali, a traino, a vela, ad elica, ad energia elettrica, a pannelli solari o ad aria compressa…
Questo il programma dell’edizione 2020:
Domenica 23 febbraio 2020 | Grande sfilata dei Fantaveicoli
h. 10.00 Preparazione nell’area box dei Fantaveicoli in concorso;
h. 13.00 Chiamata di tutti i Fantaveicoli in concorso e schieramento sulla linea di partenza;
h. 14.30 Partenza della sfilata di tutte le categorie (Fantaveicoli, Maxi-Fantaveicoli, Scuole) e dei gruppi mascherati;
h. 15.00 arrivo in Piazza Matteotti, sfilata davanti alla giuria dei Fantaveicoli e dei gruppi mascherati, premiazioni ed esposizione dei Fantaveicoli.
Consiglio per gli amanti dei motori e non solo: per una migliore visibilità, considerate tutto il percorso della sfilata, che si svolgerà seguendo questo percorso: Autodromo, Viale Dante, Via Mazzini, Piazza Matteotti.
Martedì grasso 25 febbraio 2020 | Carnevale dei bambini e dei ragazzi
h. 15.00 Concorso per la maschera più creativa (riservato a bambini e ragazzi)
Sfilata, concorso e premiazione dei 3 costumi più fantasiosi, originali e ecologici.
Laboratori e altri eventi.
Scarica il programma completo del Carnevale dei Fantaveicoli
Ma Imola non è solo legata ai motori e potreste decidere di trascorrerci anche tutto il weekend.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Carnevale in Emilia Romagna | Viaggio tra le maschere tradizionali
di Walter Manni /// Febbraio 5, 2015
5 eventi di Carnevale da non perdere in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Gennaio 29, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.