Portami il girasole impazzito di luce.
Eugenio Montale
Quante volte ti è capitato ti trovare sul tuo feed di Instagram bellissime foto di campi sconfinati di girasoli?
Quante volte hai pensato “che bello, vorrei andarci anche io”?
Questa estate prova a seguire i nostri consigli, chissà che il profilo da seguire per foto ad effetto non diventi il tuo!
Anche se non è un’associazione immediata, in Emilia Romagna ci sono tanti campi di girasole da immortalare e dove perdersi come in un quadro di Van Gogh.
Pronti a catturare il caratteristico colore che rappresenta lo spirito dell’estate?
Pronti a sperimentare un singolare saluto al sole, tra il blu del cielo e il verde dei campi?
Non vi resta che seguire il sole e i nostri consigli!
NB: nella maggior parte si tratta di campi coltivati e trattandosi di una coltura “a rotazione” non è possibile dare un indirizzo preciso, perché quello dello scorso anno potrebbe non essere più valido, pertanto ci limiteremo ad indicare solo una zona vasta
Rivergaro (PC), Campo di girasoli nei pressi di Pieve Dugliara, ph. saramerl, CC_BY_NC_SA 3.0
Valsamoggia (BO) campi di girasole, ph. fabio nacchio nastri, CC_BY_NC_SA 3.0
Valsamoggia (BO) campi di girasole, ph. luca nastri nacchio, CC_BY_NC_SA 3.0
Parma, L’Abbazia di Valserena circondata da girasoli, ph. Marco Vasini via Repubblica.it, CC_BY_NC_SA 3.0
Valsamoggia (BO), Campi di girasole a Bazzano, ph _iperbole, CC_BY_NC_SA 3.0
Val Luretta (PC), Campo di girasoli, ph. Leonardo Arrisi, CC_BY_NC_SA 3.0
Girasoli, cosa sapere
I suoi fiori colorati e vivaci – che ricordano un sole raggiante – sono da sempre associati a significati positivi quali la solarità, l’allegria e la spensieratezza.
Il nome botanico Helianthus deriva da due parole greche ‘helios’, sole, e ‘anthos’, fiore e fa riferimento alla caratteristica rotazione del capolino in direzione del sole, da est verso ovest per tutto il corso della giornata, fenomeno detto eliotropismo.
Pianta annuale di grande sviluppo può arrivare a notevoli altezze (alcune varietà fino a 2-4 metri) purché collocata in una posizione sufficientemente soleggiata (almeno 7/8 ore di sole giornaliere), dalla pianura fino a 1.500 mt sul livello del mare.
Una curiosità: questa pianta é strettamente imparentata con il topinambur (Helianthus tuberosus).
Fioritura: giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre
Significato: allegria e positività
Uso: decorativo, alimentare (semi e olio) e olio essenziale.

Dove ammirare la fioritura di girasoli nel piacentino
Nella provincia confinante con Lombardia, Piemonte e Liguria sono molti i luoghi dove ispirarsi e diventare novelli Van Gogh muniti di smartphone: dalla Val Luretta (con Agazzano in testa) alla Val D’Arda lungo il torrente (tra Castell’Arquato e Castelnuovo Fogliani), ma anche nei pressi della Pieve Dugliara frazione di Rivergaro.
Consigli di visita nei dintorni dopo gli scatti
- Val d’Arda tra borghi, castelli e vino
- Weekend romantico tra i colli piacentini
- Dai vigneti al Po
Rivergaro (PC), Campo di girasoli nei pressi di Pieve Dugliara, ph. saramerl, CC_BY_NC_SA 3.0
Dove ammirare la fioritura di girasoli nel parmense
A poca distanza da Parma, la tappa “solare” è l’Abbazia di Valserena, ex abbazia cistercense ora sede del CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma.
Location perfetta per fotografie eccezionali di distese di girasoli all’ “ombra” della maestosità monumentale dell’abbazia, specialmente da Via Viazza di Paradigna e Via Paradigna, tappe del percorso Pedalart “Abbazie cistercensi”.
Secondo numerosi storici fu questa l’abbazia detta anche Certosa di Paradigna e non la certosa di Parma a ispirare lo Stendhal per il suo romanzo La Certosa di Parma.
Possibili avvistamenti anche a Lesignano de Bagni e Fidenza.

Consigli di visita nei dintorni dopo gli scatti
Dove ammirare la fioritura di ginestra nel reggiano
In città si possono ammirare i girasoli in Via Settembrini, mentre spostandosi in provincia il consiglio è quello di raggiungere Borzano di Albinea.
Consigli di visita nei dintorni dopo gli scatti
- In Appennino Reggiano: alla scoperta delle panchine giganti
- Lungo la via delle ville
- Val Tassobio: tra natura e storia sulle colline reggiane

Dove ammirare la fioritura di girasoli nel bolognese
Sono tanti i luoghi dove ammirare i girasoli nel bolognese: da Casalecchio di Reno a Crespellano e Sasso Marconi, da San Giovanni in Persiceto a Budrio, da Baricella a Ozzano dell’Emilia, Castel Guelfo e Medicina. Senza dimenticare la Valsamoggia (Bazzano in particolare).
Segnaliamo infine, per chi volesse mettersi alla prova, che l’anno scorso è sorto il primo labirinto di girasoli a Sant’Agata Bolognese.

Consigli di visita nei dintorni dopo gli scatti
Dove ammirare la fioritura di girasoli nel riminese
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Trova il glicine in Emilia Romagna e scatta foto perfette per Instagram
di Celestina Paglia /// Marzo 13, 2023
Fioriture di lavanda in Emilia-Romagna, la Provenza dietro casa
di Celestina Paglia /// Giugno 21, 2023

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
Giardini e Parchi storici in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Marzo 30, 2018
antonio
Complimenti per il servizio sui girasoli, e quindi a Celestina Paglia
antonio