EventiEventi

Domenica al museo: i musei gratis in Emilia-Romagna

di /// Luglio 2, 2023
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

24 h

Tempo
24 h

SHARE

24 h

Tempo
24 h

SHARE

Ogni prima domenica del mese, i monumenti statali di tutta Italia aprono le porte al proprio pubblico e invitano tutti a visitare gratuitamente le collezioni e le bellezze presenti al loro interno.

L’iniziativa conosciuta con il nome di #DOMENICALMUSEO consente l’accesso senza il pagamento di alcun biglietto ai musei, giardini, parchi archeologici e monumenti afferenti al Ministero per la Cultura (MIC).

… e, allora, perché non organizzarsi per conoscere da vicino il patrimonio artistico e culturale dello Stato?

Le visite vengono svolte nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Di seguito trovate le tante località dell’Emilia-Romagna che aderiscono all’iniziativa, suddivise per destinazione turistica: Emilia, Bologna & Modena, Romagna.

DESTINAZIONE EMILIA

PIACENZA

Area archeologica e Antiquarium di Veleia
Indirizzo: Strada Provinciale 14 Lugagnano Val d’Arda

Lugagnano Val d'Arda (PC), Scavi archeologici di Velleia
Lugagnano Val d’Arda (PC), Scavi archeologici di Velleia

PARMA

  • Langhirano (Parma), Castello di Torrechiara | Credit: Floriana Avellino, via Shutterstock
  • Parma, Complesso Monumentale della Pilotta | Credit: Aleksandr Medvedkov, via shutterstock

DESTINAZIONE BOLOGNA E MODENA

BOLOGNA

  • Marzabotto (BO), Area archeologica di Kainua | Credit: Francesco de Marco, via shutterstock
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Ph. BolognaWelcome

MODENA

DESTINAZIONE ROMAGNA

FERRARA

  • Ferrara, Palazzo Costabili (Museo Archeologico Nazionale di Ferrara) | Credit: Only Fabrizio, via shutterstock
  • Codigoro (Ferrara), Abbazia di S. Maria di Pomposa | Credit: Massimo Baraldi

RAVENNA

  • Faenza (Ravenna), Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'Età Neoclassica | Credit: via Facebook
  • Ravenna (Ra), Basilica di Sant’Apollinare in Classe | Credit: Ange, via avrvm.it

FORLÌ-CESENA

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *