
Tempo
24 h
Ogni prima domenica del mese, i monumenti statali di tutta Italia aprono le porte al proprio pubblico e invitano tutti a visitare gratuitamente le collezioni e le bellezze presenti al loro interno.
L’iniziativa conosciuta con il nome di #DOMENICALMUSEO consente l’accesso senza il pagamento di alcun biglietto ai musei, giardini, parchi archeologici e monumenti afferenti al Ministero per la Cultura (MIC).
… e, allora, perché non organizzarsi per conoscere da vicino il patrimonio artistico e culturale dello Stato?
Le visite vengono svolte nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Di seguito trovate le tante località dell’Emilia-Romagna che aderiscono all’iniziativa, suddivise per destinazione turistica: Emilia, Bologna & Modena, Romagna.
DESTINAZIONE EMILIA
PIACENZA
Area archeologica e Antiquarium di Veleia
Indirizzo: Strada Provinciale 14 Lugagnano Val d’Arda

PARMA
- Complesso monumentale della Pilotta (Galleria Nazionale di Parma, Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Museo Bodoniano e Museo Archeologico Nazionale di Parma)
Indirizzo: Piazzale della Pilotta, 15 Parma - Castello di Torrechiara
Indirizzo: Borgo del Castello, Langhirano (Parma)
Langhirano (Parma), Castello di Torrechiara | Credit: Floriana Avellino, via Shutterstock
Parma, Complesso Monumentale della Pilotta | Credit: Aleksandr Medvedkov, via shutterstock
DESTINAZIONE BOLOGNA E MODENA
BOLOGNA
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: Via delle Belle Arti, 56 – Bologna - Area Archeologica e Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria”
Indirizzo: Via Porrettana Sud, 13 – Marzabotto (BO)
Marzabotto (BO), Area archeologica di Kainua | Credit: Francesco de Marco, via shutterstock
Pinacoteca Nazionale di Bologna Ph. BolognaWelcome
MODENA
- Gallerie Estensi (Galleria Estense e Museo Lapidario estense)
Indirizzo: Largo Porta Sant’Agostino, 337 – Modena - Palazzo ducale di Sassuolo
Indirizzo: Piazzale della Rosa, 10 – Sassuolo (MO)
DESTINAZIONE ROMAGNA
FERRARA
- Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano
Indirizzo: Via Pomposa Centro, 6 – Codigoro (FE) - Gallerie Estensi – Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Indirizzo: Corso Ercole I d’Este, 21 – Ferrara - Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Indirizzo: Via XX Settembre, 122 – Ferrara - Museo di Casa Romei
Indirizzo: Via Savonarola, 30 – Ferrara - Necropoli Romana di Voghenza
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 8 – Voghenza (FE)
Ferrara, Palazzo Costabili (Museo Archeologico Nazionale di Ferrara) | Credit: Only Fabrizio, via shutterstock
Codigoro (Ferrara), Abbazia di S. Maria di Pomposa | Credit: Massimo Baraldi
RAVENNA
- Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna di Palazzo Milzetti
Indirizzo: Via Giulio Cesare Tonducci, 15 – Faenza (RA) - Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Indirizzo: Via Romea Sud, 224 – Ravenna - Battistero degli Ariani
Indirizzo: Piazzetta degli Ariani – Ravenna - Mausoleo di Teodorico
Indirizzo: Via delle Industrie, 14 – Ravenna - Museo Nazionale di Ravenna
Indirizzo: Via San Vitale, 17 – Ravenna - Villa romana di Russi
Indirizzo: Via Fiumazzo, 17 – Russi (RA)
Faenza (Ravenna), Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'Età Neoclassica | Credit: via Facebook
Ravenna (Ra), Basilica di Sant’Apollinare in Classe | Credit: Ange, via avrvm.it
FORLÌ-CESENA
- Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Indirizzo: Via Cesio Sabino, 38 – Sarsina (FC) - Resti della città romana di Mevaniola
Indirizzo: Via Borgo – 47010 Galeata (FC)
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
9 opere dei più grandi artisti italiani in Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Febbraio 10, 2021
Arte Contemporanea in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Agosto 23, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Antonio Ligabue, itinerario in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Giugno 3, 2021
Museo a cielo aperto: il Parco Sculture di Santa Sofia
di Davide Marino /// Ottobre 15, 2020
Classis: Un Nuovo Museo Archeologico per Ravenna
di Davide Marino /// Novembre 22, 2018