RivieraRiviera

Cervia: una dolce estate tra mare, natura, cultura e divertimento

di /// Luglio 9, 2025
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Ci sono luoghi che sanno essere gentili e ospitali.
Cervia è uno di questi
: mare tranquillo, profumo di pineta, un lungomare ampio e ciclabile che dal pittoresco porto canale porta alle spiagge dorate di Milano Marittima.

Ma basta alzare lo sguardo per scoprire che la bellezza non si ferma alla spiaggia: tra natura, cultura e parchi tematici, Cervia è il punto di partenza ideale per vivere una vacanza completa, tra relax e nuove scoperte.


Spiaggia e vita di mare: eleganza e benessere

  • Spiaggia di Cervia e Milano Marittima Ph. nnattalli via shutterstock copia
  • Lungomare di Cervia e Milano Marittima Ph. Hotel sul Mare
  • Cervia (RA), Magazzino Sale Ph. ermess, via Shutterstock

Le spiagge di Cervia sono sinonimo di accoglienza e cura. Lungo il litorale — che abbraccia anche Milano Marittima, Pinarella e Tagliata — si susseguono moderni stabilimenti balneari, pinete ombreggiate e un’atmosfera rilassata, perfetta per le famiglie, per gli sportivi e chi ama prendersi il suo tempo, con eleganza.

Cervia è anche città del sale e del benessere: oltre al mare, si può godere di trattamenti naturali nelle terme locali, passeggiare tra le casette colorate di Borgo Marina e tra gli edifici storici legati allo stivaggio del suo celebre sale dolce, gustare un aperitivo o una cena con vista sul porto canale.
Tutto qui è pensato per far rallentare il ritmo e lasciare spazio al piacere.


Oltre il mare: tra natura, cultura e parchi divertimento

Natura: saline, farfalle e labirinti

  • Saline di Cervia (RA) Ph. Artyart via shutterstock
  • Cervia (RA), Casa delle Farfalle Ph. Archivio Comune di Cervia
  • Labirinto Dedalo, Pisignano (RA) via Instagram

Agli amanti della natura, Cervia regala esperienze uniche a pochi minuti dal mare:

Salina di Cervia: stazione Sud del Parco del Delta del Po, è un’area protetta dove vivono fenicotteri, aironi e cavalieri d’Italia.
Qui, grazie al lavoro dei salinari dell’Antica Salina Camillone, si può ancora oggi vedere come veniva estratto il sale in maniera manuale.
La Salina si può esplorare a piedi, in barca elettrica, in canoa, in bicicletta e in trenino, grazie ai numerosi tour organizzati.
È un luogo poetico, dove acqua e cielo si specchiano all’infinito, ancora più sorprendente se ammirato nella luce del tramonto.

Casa delle Farfalle: un paradiso di biodiversità e un viaggio tra colori e leggerezza. Nella grande serra tropicale, vivono centinaia di farfalle che volano in piena libertà – e la domenica mattina si può assistere dal vivo allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata. Un’esperienza magica per bambini e adulti.

Labirinto Dedalo: il più grande labirinto effimero della Riviera. Un campo di mais trasformato in un percorso-avventura, tra natura e gioco, perfetto per trascorrere un pomeriggio o una serata in maniera insolita.

Cultura: un tuffo nell’arte di Ravenna

  • Ravenna, Basilica di San Vitale Ph. Roberto Binetti, via Shutterstock
  • Ravenna, Piazza del Popolo Ph. Canadastock
  • Ravenna, Palazzo Guiccioli Ph. Emanuele Rambaldi Castrocaro

Per gli amanti della cultura, da Cervia è consigliatissima una gita per esplorare Ravenna, città tre volte capitale che custodisce autentici tesori d’arte e storia.

Ravenna è una città che davvero non ha bisogno di presentazioni. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per i suoi monumenti paleocristiani e bizantini, Ravenna è una città a misura d’uomo dove una passeggiata tra le vie del centro regala scorci unici, tra storia e contemporaneità.

Oltre ai suoi scintillanti mosaici, da non perdere la Zona del Silenzio, con la Tomba di Dante Alighieri (dove tutti i pomeriggi viene letto un canto della Divina Commedia), la scenografica Basilica di San Francesco con i pesci rossi che nuotano sui pavimenti a mosaico e, poco distante, il Museo Byron, dedicato al celebre Lord Byron che qui visse, ospite della sua amante Teresa Gamba.

Parchi divertimento: emozioni e adrenalina

Nei dintorni di Cervia si trovano due tra i parchi tematici più apprezzati della Romagna:

Safari Ravenna: un parco faunistico immerso nel verde, visitabile con la propria auto, in trenino o in auto elettrica. Qui si possono ammirare da vicino leoni, giraffe, zebre, lemuri e tante altre specie, in un contesto che valorizza il rispetto degli animali e della biodiversità.

Mirabilandia: il regno del divertimento per tutta la famiglia. Montagne russe da record, spettacoli dal vivo, aree tematiche per bambini, giochi d’acqua e tanto altro. Un’esperienza indimenticabile a pochi minuti da Cervia.


Cervia è la vacanza che unisce leggerezza e profondità: il sole sul viso e l’ombra dei pini, le farfalle in volo e i mosaici millenari, gli sport in spiaggia e la quiete delle saline. Una destinazione che sa accogliere e sorprendere, in equilibrio perfetto tra piacere e meraviglia.

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *