EventiEventi

Rievocazioni storiche d’autunno nei Castelli del Ducato

di /// Settembre 12, 2025
Tempo stimato di lettura: 4 minuti

SHARE

SHARE

Un viaggio nel tempo tra dame, cavalieri, magia…e asini che volano!
Vivi la storia in prima persona ⚔️

Ogni epoca, un’emozione da rivivere! Assistere a una rievocazione storica significa prendere parte a uno spettacolo corale, ma soprattutto permette di vivere un’esperienza immersiva che trasforma una normale gita fuori porta in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Immagina di passeggiare tra antiche mura, osservare da vicino stoffe preziose indossate da dame e cavalieri, ascoltare il clangore delle spade e degli scudi, il suono di tamburi che richiamano l’attenzione, vedere la magia del fuoco.

Ogni dettaglio, dai costumi agli antichi mestieri, racconta la vita di un’epoca lontana, fatta di tradizioni, riti e leggende.

Per chi ama la storia, il cinema o semplicemente atmosfere suggestive, le rievocazioni storiche in Emilia Romagna, nei borghi e nei Castelli del Ducato, sono l’occasione perfetta per emozionarsi e sentirsi protagonisti di un’avventura senza tempo.

Rivivi il Medioevo

Castell’Arquato e Rocca Viscontea (PC)
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

La grande rievocazione storica annuale dedicata al Medioevo e al mito di Ladyhawke

Castell’Arquato si trasforma in un borgo medievale vivente per tre giorni di spettacoli, mostre e incontri.
L’edizione 2025 celebra i 40 anni dall’uscita del film cult Ladyhawke, girato proprio tra le suggestive mura del borgo.
Gli appassionati di cinema e di storia potranno riscoprire le scene che hanno reso immortale il mito di Isabeau e Navarre, ambientate tra torri, vicoli e la Rocca Viscontea.

La particolarità della rievocazione: un mix unico di storia e cinema, con torneo internazionale di scherma in armatura, spettacolo di fuoco “Incendio della Rocca”, convegno su cucina medievale e una mostra dedicata al film che ha reso celebre Castell’Arquato in tutto il mondo. Un’occasione speciale per vivere un weekend tra eventi medievali in Emilia Romagna e suggestioni fantasy.

INFO

Bardi Medievale

Castello di Bardi (PR)
Domenica 14 settembre 2025, dalle 11:00 alle 18:00

Il Medioevo prende vita nella Rocca del Diaspro Rosso

Un’intera giornata tra antichi mestieri, accampamenti storici, spettacoli e giochi per bambini all’interno della maestosa fortezza. Giocolieri, trampolieri e animatori faranno rivivere l’atmosfera di festa delle grandi corti medievali, coinvolgendo adulti e famiglie in un percorso didattico e spettacolare al tempo stesso.

La particolarità della rievocazione: la rievocazione dell’incoronazione di Re Artù e l’estrazione di Excalibur, che trasforma il castello nella leggendaria Camelot. I bambini saranno i veri protagonisti, chiamati a diventare cavalieri coraggiosi in un’esperienza che unisce mito, leggenda e il fascino dei Castelli del Ducato.

INFO

Castellarano nel 1300

Castellarano (RE)
Domenica 21 settembre 2025 dalle ore 10:00

Mercati, mestieri antichi e il ritorno dei nobili Da Roteglia

Il centro storico si anima con mercati contadini, arti tradizionali, cooking show e degustazioni. Le contrade rievocano la vita quotidiana di un villaggio medievale, tra dimostrazioni agricole, laboratori e spettacoli di pittura con il vino. Un evento che unisce cultura, natura e gastronomia in un’unica giornata di festa.

La particolarità della rievocazione: l’incontro tra storia e gusto, con pigiatura dell’uva, trebbiatura del grano e performance artistiche come la “Wine Art”. Il corteo pomeridiano con i nobili “Da Roteglia” trasporta i visitatori indietro al 1300, trasformando il borgo in un libro di storia vivente.

INFO

Fiera della Zucca con Corteo Storico

Reggiolo (RE)
Sabato 20 e domenica 21 settembre – Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Due weekend tra tradizione, gusto e spettacoli medievali

Nel cuore del paese, stand gastronomici e ristoranti propongono i celebri Tortelli di Zucca De.Co., accompagnati da cortei storici, falconeria e tornei cavallereschi. Artisti di strada e mercatini artigianali completano l’atmosfera di festa.

La particolarità della rievocazione: la zucca diventa protagonista assoluta in cucina e in fiera, affiancata da spettacoli e sfide medievali. Un evento che unisce sapori e tradizioni, perfetto per chi cerca eventi speciali in Emilia Romagna arricchiti da esperienze enogastronomiche.

INFO

Alla Corte dei Pallavicino

Castello di Varano De’ Melegari (PR)
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Un viaggio dentro la vita quotidiana di una corte medievale

Tra le sale del Castello Pallavicino prendono vita dame, cavalieri, arcieri e artigiani. I visitatori incontreranno personaggi storici, parteciperanno a spiegazioni sui mestieri e assisteranno a scene di vita quotidiana in un contesto suggestivo e realistico.

La particolarità della rievocazione: l’autenticità della vita di corte, ricreata nei minimi dettagli con il contributo di esperti e gruppi storici. Un’occasione imperdibile per vivere l’atmosfera di uno delle inespugnabili fortezze.

INFO

Trebbiatura Storica a di San Michele

Castello di Roccabianca (PR)
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

La rievocazione agricola che racconta la Bassa Parmense di inizio ‘900

Visite guidate, esposizione di mezzi agricoli e la dimostrazione della trebbiatura storica del granoturco animano il castello in occasione della festa patronale. Un viaggio nelle radici contadine, tra storia sociale e vita quotidiana.

La particolarità della rievocazione: la ricostruzione fedele del mondo agricolo con costumi del primo Novecento e attrezzi originali. Un’occasione unica per scoprire la memoria rurale legata ai Castelli del Ducato e alla civiltà della Bassa.

INFO

Gran Fiera di Borgo San Donnino

Fidenza (PR)
Sabato 4 ottobre 2025, ore 21:00

Un’antica leggenda che diventa spettacolo piroteatrale

La tradizione narra che la pace tra due fazioni rivali fu sancita solo dopo il leggendario “volo dell’asino”.
La piazza medievale torna a essere palcoscenico di questa storia tra fuoco, trampolieri e giochi di luce, che unisce storia e mito popolare.

La particolarità della rievocazione: un evento unico, che mette in scena folklore e spettacolarità in una delle piazze fracigene della via Emilia. Un simbolo di riconciliazione storica trasformato in spettacolo suggestivo.

INFO

Gran Festa a Corte

Castello di Gropparello (PC)
Domenica 12 ottobre 2025

Cucina storica tra Medioevo e Rinascimento

Una tavola imbandita con fiori e trionfi di zucchero racconta i fasti della cucina antica, con piatti storici preparati dagli chef della Taverna Medievale. Tra banchetti, falconieri e arcieri, il pubblico scopre i segreti della tavola rinascimentale.

La particolarità della rievocazione: un’esperienza multisensoriale che unisce gusto, storia e spettacolo. Un appuntamento ideale per chi vuole scoprire la vita quotidiana nei Castelli del Ducato attraverso i sapori del passato.

INFO

Arte e Suggestioni in Rocca

Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
Sabato 25 ottobre 2025 ore 21:00 – Sabato 29 novembre 2025 ore 21:00

Visite spettacolo notturne con i personaggi della Corte dei Rossi

Nella Sala delle Gesta Rossiane, attori in costume riportano in vita passioni, tradimenti e ambizioni di un casato potente, illuminate solo da candele e suggestioni teatrali. Un’esperienza che fonde storia, teatro e suggestioni oniriche.

La particolarità della rievocazione: l’atmosfera intima e misteriosa delle visite notturne, che trasformano la visita in un viaggio sensoriale dentro uno dei manieri della Bassa Parmense inserito tra i Castelli del Po.

INFO

Per maggiori informazioni: info@castellidelducato.it

Autore

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *