
Interesse
Food Valley
La bella Romagna ha sempre fatto della tradizione gastronomica uno dei suoi assi vincenti. Semplice per definizione, con un sapore che ci permette di rivivere le più antiche usanze contadine, o come meglio è stata descritta dal forlivese Piero Camporesi “di gusto primitivo, quasi di fondo barbarico”.
All’arrivo della primavera in Romagna un tempo i contadini eran soliti bruciare le potature in grandi falò per scacciare la malasorte nella speranza di buoni raccolti a venire, occasione questa per festeggiare il rito propiziatorio in gruppo tra cibo, danze e canti.
Questi sono i Lòm a Merz (Fuochi di Marzo) che quest’anno bruceranno ancora nelle diverse località romagnole per far rivivere ancora la tradizione contadina.
Quale occasione migliore quindi per divertirsi e gustare qualche buon piatto romagnolo? Ecco 5 piatti Romagnoli DOP per tutti i palati!
TAGLIERE DI AFFETTATI E FORMAGGI

Ogni buon romagnolo che si rispetti sa che il migliore rito propiziatorio per l’appetito non è altro che un grande tagliere di affettati e formaggi. Tra coppa, musotto, prosciutto, salame e ciccioli di maiale adagiati su un letto di morbida piadina romagnola e accompagnati dal fresco delizioso squacquerone si aprono le danze di un perfetto pranzo “Made in Romagna”.
I CAPPELLETTI PASTICCIATI
Il cavallo da battaglia di ogni tavola romagnola, il cappelletto, incontra il sugo pasticciato: la primavera ci distoglie momentaneamente dal caldo brodo di cappone invernale e ci porta alla scoperta di un mix di ragù e panna, il tutto condito con ottimo Parmigiano Reggiano e solo una noce di burro.
Piatto irresistibile ai più piccoli e gustoso e sfizioso per gli adulti.
TAGLIATELLE AGLI STRIGOLI
Nel perfetto bis di pasta non possiamo che aggiungere un altro piatto della tradizione contadina: la tagliatella allo strigolo! Gli strigoli o stridoli, sono erbe che solitamente crescevano nelle campagne romagnole in maniera spontanea vicino ai corsi d’acqua. Eran proprio le “zdore” a raccoglierli con enorme pazienza in una giusta quantità da consentirne poi la realizzazione di un buon sugo.
Le erbette venivan quindi cotte insieme ai saporiti listarelli di pancetta di maiale e unite poi con le tagliatelle fatte in casa tirando la sfoglia con “e sciadur”, il comune mattarello.
La realizzazione di questo piatto oggi è molto più semplice vista la più facile reperibilità degli ingredienti, ora coltivati, ma se volete assaporare la tradizione non vi resta altro che indossare un paio di stivali e partire alla ricerca del perfetto stridolo!
SEPPIE CON I PISELLI

Una delle caratteristiche più affascinanti della Romagna è il perfetto connubio tra i mari e i monti. Quale piatto migliore quindi per unire le gioie dell’orto con quelle della pesca? Le seppie con sugo di piselli rappresentano un piatto antico, semplice e gustoso con il quale deliziare i vostri commensali stupendoli con una ricetta di quella Romagna combattuta tra le specialità della riviera e quelle di una rigogliosa terra. Non dimenticatevi però due fette di pane abbrustolito nel falò dei Lom a merz per servire nel modo migliore questa ricetta.
CIAMBELLA ROMAGNOLA
In ogni occasione di festa , gioia ed ilarità generale il vero immancabile dolce protagonista delle tavole di Romagna è proprio la Ciambella Romagnola. Tipico prodotto del forno della Pasqua romagnola a cui nessuno può resistere. Sposa indiscussa di un abbondante bicchiere ricolmo del migliore Sangiovese di Romagna. Composta con poche uova e qualche etto di farina, semplice ma mai banale, è il dolce perfetto da gustare di fronte al fuoco dei Lòm a Merz festeggiando l’arrivo della primavera.

Autore
Potrebbe interessarti
Pasqua in Emilia-Romagna: le ricette dei dolci della tradizione
di Daniela Camboni /// Marzo 30, 2020
[ParlamiditER] La Pagnotta pasquale di Sarsina
di Redazione Locale Bagno di Romagna e dintorni /// Aprile 7, 2020
[ParlamiditER] Pasqua e tradizione nella Riviera di Rimini
di Redazione Locale Riviera di Rimini /// Aprile 8, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Asparago Verde di Altedo IGP: 4 ricette per gustarli al meglio
di Walter Manni /// Marzo 26, 2020