Siamo a Brisighella, nel ravennate, in uno dei borghi più belli d’Italia. Superando il centro storico, lungo la Strada Statale 302 in direzione Toscana, dopo poco più di 1km si trova sulla sinistra la piccola Pieve di San Giovanni Battista, un luogo commovente per la sua semplicità e bellezza.
Saranno gli uliveti attorno, il rumore delle acque del fiume Lamone, o i vigneti e i campi coltivati sui pendi della valle, fatto sta che con un rapido sguardo si capisce subito che ci si trova in un luogo molto speciale.
La pieve un tempo sorgeva in corrispondenza dell’ottavo miglio della Via Faventina, la strada romana che collegava Faenza a Firenze. Per questo ancora oggi viene ricordata con il titolo di Pieve in San Giovanni in Ottavo.

Immagine scattata da @ghiandol, via Flickr
Senza dubbio è uno dei più importanti monumenti di tutto il comprensorio, nonché una delle chiese romaniche meglio conservate della Romagna.
Un’antica tradizione vorrebbe che l’edificio sia stato voluto dall’imperatrice Galla Placidia, ma in realtà l’epoca di costruzione è più tarda, tra l’VIII e il X secolo, anche se in loco sono stati trovati moltissimi resti di antiche strutture romane.
Meta di antichissimi pellegrinaggi, riserva grandi sorprese a chi la visita. Capitelli riutilizzati l’uno diverso dall’altro, piccole monofore, elementi decorativi in cotto, senza poi non parlare della cripta “a oratorio” con i tanti reperti archeologici rinvenuti qualche anno fa durante gli interventi di scavo e restauro effettuati al suo interno.
Alessia Rossi
San giovedì in continuavo nel comune di Salsomaggiore Terme!
Marcello Trentini
Buonasera: mi permetto di consigliare, sia per il luogo, che per la Pieve stessa, veramente magica, la Pieve di San Pietro di Roffeno, Cereglio-Vergato (BO); qui un link esplicativo:https://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/borghi/pieve-di-san-pietro-di-roffeno/
Davide Marino
Grazie Marcello della segnalazione.
Come abbiamo riportato a Cristina, non è escluso che a breve scriveremo un altro articolo dedicato cercando di includere le pievi escluse.
Davide Marino – Staff #InEmiliaRomagna
Cristina Quaranta
Pieve di Montesorbo. Mercato Saraceno (FC)
Davide Marino
Grazie Cristina della segnalazione. Conosciamo molto bene quella pieve ma per motivi di spazio siamo stati costretti a una selezione. Viste le tante segnalazioni, non è escluso che presto scriveremo un altro articolo dedicato
A presto e continua a leggerci
Davide – Staff #InEmiliaRomagna
Roberts
La foto dell’articolo è della Pieve di San Giorgio ad Argenta (FE) All Interno del parco del Delta del Po.
Non l’ho vista nominata nell’elenco o almeno in una didascalia
È bellissima immersa in un parco meraviglioso
paola Rinaldi
Mi permetto di consigliare la Pieve di Paullo. Gioiello Romanico recentemente restaurata.
Imperdibile!
paola Rinaldi
https://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g6664405-d15020306-i340852521-Pieve_di_San_Bartolomeo-Paullo_Casina_Province_of_Reggio_Emilia_Emilia.html
PIEVE DI PAULLO DI CASINA
Elisa Mazzini
Grazie della segnalazione Paola 🙂
Catia
Pieve di Campanile e di Fabriago(via Campanile Lugo RA) E
Pieve di San Giorgio (via Cardinala Argenta FE)
BELLISSIME E SUGGESTIVE ENTRAMBI,mi piacerebbe saperne di più..grazie.
alfredo
Vi segnalo la pieve di San Vito di Ostellato del 1200
Cinzia
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ostellato/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/pieve-di-san-vito
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_Santa_Maria_di_Savonuzzo
Segnalo questi piccoli gioielli delle mie parti
Andrea
Vi segnalo la pieve di Monte Sorbo, a Mercato Saraceno.
http://www.mercatosaracenoturismo.it/-/pieve-di-montesorbo_chiese
https://www.google.it/maps/place/Pieve+di+Santa+Maria+Annunziata+in+Montesorbo/@43.9731302,12.1519595,15z/data=!4m2!3m1!1s0x0:0x7564cd197de14153?sa=X&ved=2ahUKEwjet8vUoZXqAhVs-SoKHWhGA90Q_BIwCnoECBAQCA
Roberto
Pieve di San Giovanni contignaco frazione di salsomaggiore.perfettamente conservata è situata su una suggestiva collina. Si gode di un panorama stupendo ed è un luogo ricco di spiritualità e testimonianze altomedievali.da visitare assolutamente.