Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, torna un’autentica festa di primavera che si snoda lungo le sponde del Grande Fiume, il Po, per celebrare la vita all’aria aperta e le tradizioni agricole della pianura: “Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi” unisce una mostra-mercato di piante da fiore e da frutto antiche e rare ad un mercato di prodotti biologici tipici e d’eccellenza, con tante attività per bambini e famiglie.
Guastalla è una cittadina emiliana sulle rive del Fiume Po, al crocevia tra le città di Reggio Emilia, Parma e Mantova, dove tutti gli anni a metà aprile si svolge Georgica, una manifestazione dedicata al lavoro umano e alla eterna forza creatrice della natura: da qui il nome che rimanda al poema di Virgilio.
Sorella della manifestazione settembrina nel centro storico di Guastalla Piante e Animali Perduti, con la quale condivide lo stesso impegno nella difesa della biodiversità animale e vegetale e della diversità eno-gastronomica, Georgica celebra le pratiche agricole del lavoro dei campi e i frutti della terra, la vita all’aria aperta, l’acqua come fonte di vita, via di comunicazione e scambio con altre culture.
Lungo le suggestive rive del Po (presso il Lido Po) centinaia di stand offrono ogni anno un grande campionario di varietà di piante da fiore e da frutto antiche, e un variopinto mercato di semi e ortaggi.
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
Georgica, Guastalla
In programma anche tante attività e laboratori per bambini, pensate come opportunità per avvicinarli al contatto con la natura, sensibilizzarli alla tutela dell’ambiente e degli animali e abituarli a esercitare le proprie capacità manuali.
Durante l’evento si avrà inoltre la possibilità di conoscere l’eccellenza alimentare italiana e in particolare reggiana. Oltre all’esposizione e alla vendita di specialità agroalimentari dello Stivale, si potranno gustare le prelibatezze tipiche del territorio, come il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico, il lambrusco, il nocino, l’erbazzone.
Saranno presenti diversi ristoranti e punti ristoro per assaggiare i piatti più tipici della cucina emiliana del Po: dalla tradizione del fiume, a quella della terra con le paste fresche ripiene.
Tra le altre opportunità offerte da Georgica c’è anche la possibilità di partecipare ad escursioni in barca sul Po, di noleggiare biciclette per escursioni in zona, di fare esperienze a contatto con la natura e gli animali.
Come da tradizione, non possono mancare poi gli antichi mestieri, con dimostrazioni dedicate all’intreccio e alla cesteria, all’impagliatura delle seggiole, al mestiere del fabbro e alla tornitura del legno. C’è chi costruisce ocarine, chi lavora la ceramica al tornio, chi sbalza il rame e chi intaglia il legno.
L’ingresso ha un costo di 5 euro a persona, ma è libero per i bambini e i ragazzi fino ai 15 anni.
Per i camperisti è prevista un’area di sosta (44°55’27.65″N 10°39’10.95″E(4) AA Via U.Foscolo) con camper service, wc wash ed elettricità.
Per tutti gli aggiornamenti potete seguire Georgica Guastalla anche su Facebook e Instagram.
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
Potrebbe interessarti
Pasqua e Ponti 2023 in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Marzo 27, 2023
Reggio Emilia in 3 minuti – le migliori cose da fare e vedere
di Celestina Paglia /// Febbraio 1, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Viaggi di primavera: cosa fare in Emilia!
di Celestina Paglia /// Marzo 17, 2023
Ciclovie dei parchi, pedalare nella natura in Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Luglio 23, 2018
Nei castelli dell’Emilia-Romagna: esperienze per tutti!
di Lo Staff /// Novembre 3, 2023
Claudio
Scusate ma non mi è mai capitato che, per poter vedere bancarelle ed espositori di alimentari all’aperto, mi venisse chiesto un biglietto di ingresso. Ancor più se ci si trova sulle libere sponde di un fiume.
Davide Marino
Gentilissimo,
capiamo la sua perplessità ma presumiamo – visto che l’evento non è curato da noi – si tratti solo di un piccolo contributo economico a sostegno degli organizzatori e della buona riuscita della manifestazione.
Cordialmente
Davide | staff #inEmiliaRomagna