Tempo
24 h
Studiati, raccontati, dipinti e fotografati in tutte le forme: i portici di Bologna sono il DNA della città, vero e proprio simbolo e luogo di aggregazione per eccellenza, che rappresenta e incarna alla perfezione lo spirito accogliente e sociale del capoluogo emiliano.
I portici di Bologna costituiscono una peculiarità della città fin dall’anno mille, incredibile risultato di un sistema di leggi locali che ne hanno favorito la nascita e la proliferazione: uno statuto comunale del 1288 recita che nessun nuovo edificio costruito deve essere privo di portico, con determinate caratteristiche di altezza e larghezza per permettere il passaggio di “un uomo a cavallo con cappello in testa”.
Patrimonio che è a metà strada tra luogo pubblico e proprietà privata, in cura alla collettività ma anche responsabilità del singolo che deve provvedere al mantenimento e alla pulizia del proprio tratto di arcata.
Il 28 luglio 2021 è finalmente giunto il riconoscimento dei portici di Bologna come patrimonio dell’umanità UNESCO conclusione il percorso di candidatura iniziato nel 2006 dal Comune di Bologna.
12 tratti selezionati, collocati sia in aree centrali che periferiche della città e scelti secondo un criterio di rappresentatività tra i 62km di arcate cittadine. Partiamo in un itinerario alla scoperta dei 12 tratti scelti!
Portici Santa Caterina e Saragozza
Via Santa Caterina, secondo un documento del medioevo la via abitata da “lupi affamati, prostitute, becchini, bottegai e artigiani” ancora oggi stupisce con le sue case basse colorate, esempio di una Bologna del passato. Il portico, un po’ cupo e ligneo, si trova solo da uno dei due lati della strada e tutt’ora ospita due tra le migliori Osterie con cucina di Bologna.
Piazza Santo Stefano e Mercanzia
Forse la piazza più bella della città, con il suo selciato di ciottoli discendente fino alla spettacolare Basilica di Santo Stefano, o delle Sette Chiese: in questa piazza i portici sembrano un vero e proprio abbraccio, che parte sin dal Palazzo della Mercanzia e prosegue lungo tutto il perimetro dei suoi edifici irregolari. Un abbraccio che ben simboleggia anche la vita che i portici di Piazza Santo Stefano accolgono al loro interno: caffè, cocktail bar, ristoranti storici, bolognesi e turisti a passeggio, studenti che chiacchierano o suonano la chitarra.. Il portico che più colpisce? Senza dubbio quello del Palazzo Bolognini, con le sue “teste” di terracotta che sembrano affacciarsi a sbirciare i passanti. E una domanda ricorrente a cui nessuno sa mai rispondere: ma chi ritraggono quelle teste?
Portici del Baraccano
Collocato nel complesso Monumentale del Baraccano, voluto da Giovanni II Bentivoglio, il portico del Baraccano è entrato nella lista UNESCO più per il suo valore simbolico che per la bellezza vera e propria. Un’arcata che fa da accesso a un complesso nato come ricovero per pellegrini e viandanti, nel corso del tempo riconvertito in accoglienza e centro “educativo” per ragazze di ceti sociali svantaggiati, in modo da insegnare loro una professione e assicurare loro un futuro più stabile. Oggi i bolognesi si danno appuntamento “al Baraccano” per una passeggiata ai vicini Giardini Margherita, o come punto di accesso al centro storico per un giro dedicato agli acquisti nei tanti negozi lungo la via Santo Stefano.
Portico di Galliera
Arrivando a Bologna in treno, i visitatori troveranno tutte le indicazioni per raggiungere quella che oggi è considerata la strada principale dello shopping commerciale di Bologna, via Indipendenza, che congiunge la stazione a Piazza Maggiore con un percorso di poco più di un km. La via Indipendenza, realizzata tramite l’abbattimento di case e palazzi solo nel 19esimo secolo, ha preso il posto di quella che un tempo era la principale arteria del centro di Bologna, via Galliera: fino all’ottocento la strada “nobile” di Bologna, percorso obbligato per chi viene dalla pianura nonché oggetto di una imponente opera edilizia portata avanti dalle più ricche famiglie della città tra il XV e il XVI secolo, con la costruzione di palazzi e porticati imponenti che ben potessero manifestare il benessere che fioriva nella città in quei secoli di ricchezza culturale, economica e artistica.
Portico del Pavaglione, Banchi e Piazza Maggiore
Il Pavaglione (da “Papilio” nome del baco da seta che veniva venduto dai notai proprio sotto al portico di Piazza Maggiore) è IL portico di Bologna. Collocato nella parte orientale della piazza sotto al Palazzo Dei Banchi, costruito nel XV secolo con la duplice funzione di dividere l’elegante piazza rinascimentale dall’intricato, caotico e odoroso dedalo di stradine del “Quadrilatero” (l’antico mercato medievale), ma allo stesso tempo organizzare un luogo adatto ai banchieri della città per svolgere i loro affari e predisporre banchi di cambiavalute in una città ormai decisamente cosmopolita, grazie alla presenza di tanti studenti provenienti dalle diverse nazioni europee e mondiali. Il portico, maestoso esempio di arcata bolognese, si allunga da via Rizzoli fino a via Farini e comprende diversi tratti appartenenti a diversi palazzi: dal Palazzo Ronzani (a breve sede del nuovo cinema Modernissimo della Cineteca di Bologna) fino al medievale Ospedale della Morte, che comprende al suo interno lo storico complesso dell’Archiginnasio con il suo Teatro Anatomico e la Sala Stabat Mater. Semplicemente imperdibile.
Portico di San Luca
Quando si parla di portici non si può non menzionare il lunghissimo portico di San Luca: con una lunghezza totale di circa 4km, e le sue quasi 700 arcate, collega il centro della città con il Santuario della Madonna di San Luca, posto sulla sommità del Colle della Guardia. Una Basilica che sembra vegliare su Bologna, collegata alla città da questo “cordone ombelicale” che la tiene vicina e che consente a bolognesi e visitatori di percorrere l’itinerario in salita e in discesa, in qualsiasi condizione meteorologica. Concepito come percorso devozionale di pellegrinaggio, il Portico di San Luca è oggi una grande “palestra outdoor” frequentata a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana: bambini, gruppi di camminatori, giovani e anziani si affaticano nella salita dal “Cassero” di Porta Saragozza fino alla sommità del colle, passando per la faticosissima curva delle orfanelle, alternando tratti di salita ripida a scalinate a tratti più pianeggianti. Un percorso perfetto per smaltire il pranzo della domenica a base di tortellini!
Portici dell’Università e dell’Accademia
Una strada, via Zamboni, simbolo dell’Università più antica del mondo occidentale: tanti palazzi di stili diversi e portici eterogenei si alternano lungo questa via anticamente denominata “San Donato”, che fino ai primi secoli dopo l’anno mille era completamente immersa nella campagna e che solo grazie all’intervento della famiglia Bentivoglio – che qui decise di stabilire il proprio centro di potere e costruire il proprio palazzo – fiorì come area architettonica. Il Palazzo dei Bentivoglio venne raso al suolo in una rivolta popolare all’inizio del 1500, ma nel luogo in cui si trovava sorge ora il maestoso Teatro Comunale, con il suo dibattuto porticato, cuore pulsante e nevralgico di una zona universitaria che non conosce giorno o notte.
Portico della Certosa
Con la sua incredibile visuale di arcate giallo-arancio e la sua struttura architettonica perfettamente lineare rappresenta uno dei portici più fotogenici di Bologna e il sogno di trovarlo sgombro di passeggiatori e runner è comune a molti appassionati della macchina fotografica. Il Portico della Certosa si “aggancia” a quello di San Luca, fiancheggiando di fatto lo Stadio Dall’Ara e consentendo un percorso protetto fino allo spettacolare Cimitero Monumentale della Certosa.
Portici di Piazza Cavour, Via Farini e Piazza Minghetti
Forse il portico più elegante e finemente decorato del centro storico, non a caso in una via, la Via Farini, che oggi si caratterizza per le boutique del lusso e il passeggio più raffinato della Bologna bene. Il portico in questione è un lavoro dell’artista Gaetano Lodi, e ogni volta del portico rappresenta un episodio storico, dalla storia antica fino ad eventi più recenti, il tutto elaborato in splendenti colori. La piazza è celebre anche per un altro motivo: qui si trova la casa in cui nacque l’amatissimo cantautore bolognese Lucio Dalla.
Treno della Barca
L’edificio porticato del quartiere periferico della Barca, o “Il Treno” come lo chiamano affettuosamente i cittadini, è un edificio a due piani, porticato esattamente come un palazzo storico del centro e simbolo di un elemento architettonico che davvero caratterizza tutto il territorio cittadino, dal centro storico alla periferia. Fu progettato a inizi anni ‘60 dal bolognese Giuseppe Vaccaro e inaugurato nel 1962 come edificio destinato agli operai, molti dei quali emigrati dal Sud d’Italia. Oggi il quartiere rimane popolare, con bolognesi doc che si mischiano agli stranieri arrivati nel nostro paese in anni recenti. Ancora una volta il portico diventa elemento di accoglienza, raccolta e punto d’incontro degli abitanti.
Portici del MAMbo
Il portico come accesso a un museo! L’edificio, ex forno del pane di Bologna, è stato costruito nel 1917, voluto dal primo sindaco socialista della città, Francesco Zanardi. Oggi il portico rappresenta l’entrata del Museo di Arte Moderna di Bologna, il MAMbo, e nella bella stagione fa anche da cornice ai tavolini del Caffè del museo, chiamato appunto Ex-Forno.
Portici di Strada Maggiore
Il nostro viaggio termina sulla Via Emilia, che taglia Bologna in due passando proprio sotto le Due Torri e prendendo il nome di Strada Maggiore nel tratto che dal cuore della città va verso il mare. La strada, una delle più antiche e lastricate, rappresenta un’apoteosi di portici di rara bellezza da entrambi i lati della via. Ma il più significativo è senz’altro il maestoso portico ligneo di Palazzo Isolani, primo esempio di portico medievale della città e sotto il quale decine di bolognesi e turisti stringono gli occhi per individuare le famose “tre frecce” che, secondo una leggenda, sarebbero rimaste conficcate nella parte superiore dell’arcata!
Parlami di tER è una serie di racconti dell’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da donne e uomini che son nati, vivono o semplicemente si sono innamorati di questa singolare, bellissima, terra con l’anima. Se vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
Redazione locale di Bologna
La Redazione di Bologna Welcome è un team dedicato alla comunicazione del capoluogo regionale, impegnato a raccontare a italiani e stranieri le bellezze, la cultura, la gastronomia, la natura e le esperienze del territorio bolognese.
Potrebbe interessarti
Le città Unesco dell’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Novembre 8, 2018
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Bologna in 3 minuti – le migliori cose da fare e vedere
di Elisa Mazzini /// Gennaio 18, 2018
Giuliana Gavelli
Ho trovato molto interessante questo viaggio lungo le vie di Bologna
Celestina Paglia
Grazie Giuliana, speriamo tu possa presto venire a passeggiare sotto i portici bolognesi.
Celestina – Staff #inEmiliaRomagna