
Tempo
48 h
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano che rende visitabili in via esclusiva numerosi luoghi del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Oltre 750 luoghi in 400 città italiane, solitamente inaccessibili o poco noti, aprono le porte al pubblico con visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione.
Anche in Emilia-Romagna non mancano le aperture straordinarie di palazzi, ville, chiese, musei e siti normalmente chiusi al pubblico: eccole elencate qui di seguito.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA:
L’ELENCO DELLE APERTURE IN EMILIA-ROMAGNA
Piacenza e provincia
- Palazzo Scotti da Vigoleno, Piacenza
- Palazzo Ferrari Sacchini Calciati Costa, Piacenza
- Gli antichi canali di Monticelli, Monticelli d’Ongina
- Villa Chiappari, Monticelli d’Ongina
- Castello di Anguissola, Travo

Parma e provincia
- Abbazia di San Giovanni Evangelista, Parma
- Palazzo Liceo Scientifico statale Giacomo Ulivi, Parma
- Palazzo delle Acque, Parma
- Villa Meli Lupi, Parma
- Rocca dei Rossi, San Secondo Parmense
- Villa Malenchini, Carignano

Reggio Emilia e provincia
- Villa Magawly e bosco secolare, Reggio Emilia
- Borgo di Castellarano, Castellarano

Modena e provincia
- Complesso Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena
- Palazzo Montecuccoli Degli Erri, Modena
- Palazzo Pio, Carpi
- Villa Raisi-Ghirardini, Medolla
- Corte Wegmann Escher, Medolla
- Borgo Castello di Samone e Sala degli Stemmi, Guiglia
- Pieve di Renno, Pavullo nel Frignano

Bologna e provincia
- Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
- Biblioteca Universitaria di Bologna
- Palazzina della Viola, Bologna
- Palazzo dall’Armi Marescalchi, Bologna
- Palazzo Malvezzi Ca’ Grande, Bologna
- Città Romana di Claterna, Ozzano dell’Emilia: Scavi Archeologici e Museo
Villa Isolani, Ozzano dell’Emilia - Rocca Sforzesca di Imola: Cortile del Paradiso e Appartamento Privato della famiglia Malvezzi-Campeggi
- Oratorio di San Rocco, Imola
- Impianto idrovoro storico di Bagnetto, Castello d’Argile
- Palazzo Zambeccari, Sala Bolognese
- Archivio Storico Notarile, Pieve di Cento
- Pieve di Roffeno, Vergato
- Palazzo Comelli, Camugnano

Ferrara e provincia
- Castello Estense, Ferrara
- Palazzo Ducale Estense, Ferrara
- Gipsoteca Vitali, Cento
- Ex Zuccherificio Eridania, Codigoro
- Impianto idrovoro di Saiarino, Argenta
- Ponti e canali di Comacchio

Ravenna e provincia
- Palazzo della Prefettura, Ravenna
- Chiesa di Santa Maria del Torrione, Ravenna
- Palazzo Milzetti, Faenza
- Galleria dei Cento Pacifici, Faenza
- Palazzo Conti Sinibaldi, Faenza
- Archivi di Ricerca Mazzini, Massa Lombarda
- Palazzo Manzoni, Lugo
- Oratorio di San Lorenzo, Cervia

Forlì, Cesena e provincia
- Palazzo Comunale, Forlì
- Palazzo Gaddi, Forlì
- Piazzale della Vittoria e mosaici del cortile italico nell’Ex Collegio Aeronautico, Forlì
- Museo storico delle FFSS e tramvie, Forlì
- Museo della Ghisa, Longiano
- Studio Privato Arnaldo Mussolini, Mercato Saraceno
- Ex Gallerie Caproni, Predappio
- Abbazia di Santa Maria del Monte, Cesena
- Parco delle Sculture all’aperto, Santa Sofia
- Archivio fotografico, Savignano sul Rubicone

Rimini e provincia
Grotte sotterranee a Santarcangelo di Romagna: Grotta Stacchini e Grotta Valloni
Museo Etnografico della Gente di Romagna, Santarcangelo di Romagna

Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.