
Centro Storico di Comacchio – Foto di Vanni Lazzari Wiki Loves Monuments
Piccolo borgo della provincia di Ferrara, COMACCHIO sorge in mezzo alla omonima laguna tra il Po di Volano e il Po di Comacchio. Anticamente fu edificata unendo con i ponti 13 piccole isolette formatisi sulla foce del Po di Primario con il mare.
Prima di subire l’inesorabile insabbiamento dovuto alla vicinanza della foce del Fiume Po, nei secoli fu un importante scalo navale nel mare Adriatico e uno dei porti fondamentali per i commerci in Emilia-Romagna.
Del suo glorioso passato la città oggi conserva architetture ed edifici di grande valore, oltre i caratteristici canali che le hanno reso nel tempo l’appellativo di “Piccola Venezia”.
Cosa Vedere:
- Il Parco del Delta del Po: il borgo di Comacchio è interamente all’interno del Parco, cosa che lo dota di una straordinaria attrattiva naturalistica, soprattutto riguardo le specie volatili e faunistiche che qui si possono ammirare.
- Il Complesso dei Trepponti: vero e proprio simbolo di Comacchio, un tempo aveva la funzione di porta d’ingresso fortificata della città.
- Il Museo del Delta Antico: ricchissimo museo archeologico che illustra l’evoluzione del territorio e degli insediamenti umani che hanno caratterizzato la storia dell’antico Delta del Po.
- Il Loggiato dei Cappuccini: una sequenza di ben 142 archi che dal centro di Comacchio portano all’antico Santuario dedicato a Santa Maria in Aula Regia.
- La Manifattura dei Marinati: museo che rappresenta un pezzo importante della storia economica e gastronomica della città
- Il Museo della Valli: un museo a cielo aperto inserito all’interno del Parco del Delta del Po e insieme un percorso storico naturalistico all’interno delle Valli di Comacchio
- La Casa Museo Remo Brindisi: soggiorno estivo del maestro Remo Brindisi fino alla sua morte, fu realizzata negli anni tra il 1971 e il 1973 su progetto dell’architetto-designer Nanda Vigo.
Andrea Ciappi
Sono toscano… Ma che meraviglia, amo l’E.R. Sono pure tifoso del BOLOGNA