Un weekend tra storia, gusto e paesaggi
La Romagna è una terra generosa, fatta di colline morbide, borghi ricchi di storia e una cultura dell’accoglienza unica.
Cerchi un modo semplice ed economico per scoprirla, lontano dal traffico e dallo stress, in maniera lenta, autentica e sostenibile?
Grazie a Trenitalia Tper basta un biglietto del treno…e la voglia di lasciarsi sorprendere: cultura, tradizione e buona tavola sono proprio dietro l’angolo!
Ecco un itinerario perfetto per un weekend tra la cittadina di Faenza e i borghi di Forlimpopoli, Bertinoro e Santarcangelo di Romagna, con partenza da Bologna, Ravenna o Rimini.
Prima tappa: Faenza
Ben collegata con tutte le principali città della regione, Faenza è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica.
Una passeggiata nel centro storico ti porterà alla scoperta di Piazza del Popolo, elegante e scenografica, e del Duomo, gioiello rinascimentale.
Imperdibile una visita al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, uno dei più importanti al mondo nel suo genere.
Non mancano botteghe artigiane e caffè dove fermarsi per una pausa tra arte e vita lenta.
Seconda tappa: Forlimpopoli
In circa 20 minuti di treno da Faenza, si arriva a Forlimpopoli, patria del celebre gastronomo Pellegrino Artusi, autore del primo grande ricettario italiano La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Il centro storico è dominato dalla trecentesca Rocca Albornoziana, una delle meglio conservate in terra di Romagna.
A pochi passi, nello splendido complesso monumentale della Chiesa dei Servi, si trova Casa Artusi, centro di cultura gastronomica che promuove e tramanda la cultura gastronomica di Artusi, attraverso una biblioteca, un ristorante e una scuola di cucina aperta al pubblico.
Terza tappa: Bertinoro
Da Forlimpopoli in pochi minuti di bus (linea n. 121) si raggiunge Bertinoro, affascinante borgo arroccato noto come “Balcone di Romagna” per la splendida vista panoramica che si gode dalla centrale Piazza della Libertà .
Qui si trova anche uno dei monumenti simbolo del borgo: la Colonna dell’Ospitalità , legata ad un’antica tradizione locale ancora in uso ai giorni d’oggi grazie alla Festa dell’Ospitalità .
Passeggia tra vicoli e terrazze panoramiche, fermati in un’enoteca per un calice di Albana accompagnato da un cestino di piadina, e goditi l’atmosfera rilassata di questo angolo autentico di Romagna.
Quarta tappa: Santarcangelo di Romagna
Ultima tappa del nostro itinerario tra i borghi di Romagna è Santarcangelo di Romagna, borgo di grande fascino, anch’esso facilmente raggiungibile in treno, con circa mezz’ora di viaggio da Forlimpopoli.
Santarcangelo sorprende per la sua anima artistica e l’architettura fatta di palazzi nobiliari, case borghigiane, vicoli e piazzette.
Dalla stazione, con una passeggiata di 15 minuti si arriva nella scenografica Piazza Ganganelli, caratterizzata dalla fontana disegnata dal poeta santarcangiolese Tonino Guerra e dall’arco trionfale dedicato al concittadino Papa Clemente XIV.
Da qui ci si addentra in salita alla scoperta del borgo, tra vicoli pittoreschi e botteghe artigiane, verso la Rocca Malatestiana che sorge sul Monte Giove, da cui si gode di un bel panorama sul territorio circostante.
Se c’è tempo, consigliamo di non perdere anche una visita alle Grotte Tufacee, un intricato sistema di cavità sotterranee scavate nel tufo, le cui origini sono ancora avvolte nel mistero.
Concludi infine la giornata in una delle vivaci osterie locali, per assaporare le specialità della cucina romagnola come i passatelli o i cappelletti al ragù, accompagnati da un calice di Sangiovese.
Autore
Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
In treno tra borghi e castelli
di Elisa Mazzini /// Dicembre 23, 2024
In treno e bici alla scoperta dei Castelli Matildici
di Elisa Mazzini /// Marzo 19, 2025
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
In treno e bici da Ferrara al Delta del Po, tra storia, natura e avventura
di Elisa Mazzini /// Gennaio 27, 2025
In treno lungo il Grande Fiume, da Parma a Gualtieri
di Elisa Mazzini /// Febbraio 9, 2025
Sandra
Molto interessante xscoprire i borghi del ns.territorio
Elisa Mazzini
Grazie Sandra 🙂