Se i castelli sono la vostra passione, allora c’è un sito che fa al caso vostro!
Castelliemiliaromagna.it è un luogo dove sono raccolte le rocche e fortezze aperte della regione, nelle quali vivere una giornata immersi nella bellezza culturale e naturale.
Tra ponti levatoi, giardini incantati, saloni e arredamenti mozzafiato, potrete scoprire i tanti aneddoti legati a questi castelli: vicende storiche, leggende, fantasmi e appassionate storie d’amore di cui questi luoghi sono stati testimoni.
I castelli dell’Emilia-Romagna sono ideali per tutte le età e per tutti i gusti.
Grazie alle numerose iniziative organizzate, alla visita tradizionale si può associare un’attività o un’esperienza, e addirittura scegliere di trascorrervi una notte.
Settembre in Castello
Settembre si apre con un ricco calendario di eventi nei Castelli d’Emilia Romagna, tra degustazioni, visite guidate animate, mostre d’arte e laboratori per grandi e piccini.
Dai colli piacentini alla Riviera di Rimini, passando per le terre verdiane e i borghi fortificati dei Castelli del Ducato, ogni appuntamento è l’occasione per scoprire la bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell’Emilia-Romagna.
Castello di Gropparello (PC)
Appuntamento con gli Champagne
Sabato 13 settembre 2025
Approdiamo nelle terre dello Champagne per un evento che celebra il lusso delle bollicine francesi e il valore della cultura del vino. Due le opzioni:
1 – Cena alla Taverna nei giardini di rose: menu di 3 portate con 2 calici di Champagne inclusi. Altri calici disponibili come extra.
2 – Aperitivo con calice di Champagne e un piatto a scelta dal menu della serata.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Festa dell’Uva
Domenica 14 e domenica 21 settembre 2025, con ingressi a orari cadenzati
I bambini potranno vivere l’antica tradizione della pigiatura dell’uva a piedi scalzi, guidati da un animatore-vignaiolo. Possibilità di pranzi e cene nella Taverna Medievale del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno (PC)
L’incisione e il sacro: Albrecht Durer e il Rinascimento europeo
Fino al 28 settembre 2025
Mostra con 30 incisioni originali tra bulini e xilografie di Dürer, allestita nell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie.
Orari: sabato, domenica e festivi negli orari di apertura del borgo (ultimo ingresso ore 17.30).
Info: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Colazione in Castello con Visita Guidata
Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 9.30
Una colazione speciale affacciati sul fossato del castello seguita da visita guidata con focus sull’affresco di Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato
Domenica 21 settembre 2025, dalle 7.30 alle 18.30
Oltre 6000 mq di esposizione attorno alla Rocca Sanvitale: oggetti d’arte, antiquariato e curiosità per collezionisti e appassionati.
Info: info@castellidelducato.it
Conversazioni impossibili: incontri speciali in Rocca Sanvitale
Domenica 21 settembre 2025, ore 11.00 e ore 17.00
Visita animata con il “ritorno” del Conte Jacopo Antonio Sanvitale, interpretato da un figurante in costume d’epoca. Un viaggio tra affreschi e aneddoti storici, con aperitivo finale.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Delizia Estense del Verginese (FE)
Nel segno di Bacco – Vino e ceramiche dall’epoca romana al XVI secolo
12-13-14 e 19-20-21 settembre 2025
Mostra in collaborazione con il MIC di Faenza. Un viaggio tra forme ceramiche e convivialità nel tempo, con pezzi unici di grande valore artistico.
Info: verginese@atlantide.net
Rocca di Riolo (RA)
AmaParco: un viaggio nel tempo – La tessitura
Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 15.00
Laboratorio per bambini e famiglie per scoprire e sperimentare l’antica arte della tessitura.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net
Rocca Escape – Enigma da Vinci
Sabato 20 settembre 2025, ore 19.00, 21.00, 23.00
Gioco escape per adulti ispirato a Leonardo da Vinci: enigmi, invenzioni e misteri tra le mura del castello.
Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Visita la maestosa Fortezza di Castrocaro
12-13-14 e 19-20-21 settembre 2025
Visita al complesso architettonico composto da Rocca, Arsenali Medicei, Museo storico-
archeologico e belvedere panoramico.
Orari: Venerdì e sabato: 16.00 – 20.00
Domenica e festivi: 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00
(Chiusura biglietteria un’ora prima)
Info: info@castrocarotermeterradelsole.travel
Visita il Palazzo Pretorio di Terra del Sole
12-13-14 e 19-20-21 settembre 2025
Palazzo cinquecentesco con scala elicoidale ispirata a Leonardo da Vinci. Sede del Museo dell’Uomo e dell’Ambiente.
Orari: Venerdì e sabato: 15.00 – 19.00
Domenica e festivi: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
(Chiusura biglietteria un’ora prima)
Info: info@castrocarotermeterradelsole.travel
Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)
Fiera di Santa Croce – “Fira de’ Quatorg”
12-13-14 settembre 2025, dalle ore 9.00
Evento folkloristico con esposizione di bestiame e antichi mestieri nei vicoli medievali del borgo: il casaro, il vasaio, il fabbro e tanti altri artigiani.
Info: iat@comune.verucchio.rn.it
Tra Cielo e Pietra: la Rocca del Sasso e il dominio dei Malatesta
Domenica 14 settembre 2025, con orari cadenzati
Visita guidata alla scoperta della storia della dinastia Malatesta, tra racconti, leggende e panorami mozzafiato dalla terrazza del mastio.
Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net
Sigismondo e Federico. Magnifici Signori, perfidi tiranni
Domenica 21 settembre 2025
Visita tematica sulle vite parallele di Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro, tra passioni, guerre e rivalità.
Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net
X-Scape Experience nei Castelli del Ducato
Resti del Destino: X-Scape Experience on the Road a Bobbio
Dove: Castello Malaspina dal Verme, Bobbio (PC)
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel centro storico di Bobbio, tra misteri millenari, alla ricerca di indizi per superare le prove e vincere.
→ Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Santuario Sconsacrato: X-Scape Experience on the Road a Castell’Arquato
Dove: Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC)
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, con trama ispirata a Luchino Visconti nel magico borgo di Castell’Arquato dove svetta la Rocca Viscontea.
→ Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il Segreto del Cardinale: X-Scape Experience on the Road a Castellarano
Dove: Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, con trama dedicata ai misteri e ai segreti di Castellarano.
→ Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Dinastia: X-Scape Experience on the Road a Piacenza
Dove: Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC)
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel centro storico di Piacenza, con tappa a Palazzo Farnese e nella Cittadella Viscontea, con trama ispirata a Margherita d’Austria.
→ Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Ricordi dal Passato: X-Scape Experience on the Road a Montechiarugolo
Dove: Montechiarugolo (PR)
Gioco interattivo, in coppia o in gruppo, nel cuore del borgo di Montechiarugolo, ispirato alla magica storia della Fata Bema.
→ Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Challenge Experience on the Road in Emilia
Un gioco a squadre, online e interattivo, da giocare nei centri storici, all’aperto e fruibile sempre sul posto, tramite App. Un nuovo progetto d’intrattenimento alla scoperta delle bellezze di 31 posti unici, tra città e borghi.
Il luogo d’inizio del gioco è sempre la piazza principale del paese scelto. Ogni missione chiede di risolvere l’enigma per passare alla sfida successiva con nuove prove che renderanno ancora più avvincente l’esperienza!
Il progetto è realizzato da Comune di Piacenza e Associazione Castelli del Ducato insieme a Experience on the Road, con il supporto della Destinazione Turistica Emilia
Castelli Emilia Romagna è un progetto promosso in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per valorizzare i beni culturali e naturalistici attraverso esperienze a misura di visitatore
Per il calendario completo delle iniziative, tutti i dettagli, orari, ulteriori informazioni e prenotazioni obbligatorie:
www.castelliemiliaromagna.it
www.castellidelducato.it
Castello di Paderna (Pontenure, PC) | Ph. castelliemiliaromagna.it
Castello di Rivalta, Val Trebbia (PR) | Ph. Max Wave via shutterstock
Reggia di Colorno | Ph. D-VISIONS via ShutterStock (solo per uso editoriale)
Fontanellato (PR), Rocca SanVitale | Ph. tokar via Shutterstock
Bardi (PR), Castello | Ph. leoks via Shutterstock (solo per uso editoriale)
Quattro Castella (RE), Castello di Bianello Ph. D-VISIONS via shutterstock solo uso editoriale
Portomaggiore (FE), Delizia del Verginese | Ph. Baraldi
Rocca di Riolo Terme (RA) | Credit: CastelliEmiliaRomagna
Verucchio, Rocca Malatestiana Ph. IAT Verucchio
Autore
Potrebbe interessarti
Misteri e Fantasmi nei Castelli dell’Emilia-Romagna
di Celestina Paglia /// Ottobre 31, 2018
Leggende d’Amore nei Castelli dell’Emilia-Romagna
di Lo Staff /// Febbraio 1, 2024
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
8 Castelli da non perdere nelle terre dei Guidi e dei Malatesta
di Walter Manni /// Aprile 13, 2018
5 Castelli da non perdere a Reggio Emilia
di Elisa Mazzini /// Febbraio 13, 2020
Enrico Piccolo
Molto interessante per una prossima vacanza.
Davide Marino
Grazie tante.
Davide | staff #inEmiliaRomagna
shawn
What a magical guide! Emilia-Romagna’s castles look like something straight out of a fairytale. I love how each castle holds a unique story — from noble families to legends and mysteries. This is definitely going on my travel bucket list. Thank you for sharing such a rich cultural experience — it truly brings Italian history to life!