Usciti al casello della A1 di Reggio Emilia, imboccate la SS63 del Cerreto, seguendo le indicazioni che vanno verso la tangenziale in direzione Rivalta. Lungo la strada è possibile fare una breve sosta per visitare il parco della splendida Reggia di Rivalta, purtroppo in questo momento chiusa per restauri.
Proseguendo lungo la statale, appariranno le prime colline reggiane, coltivate a vigneti dai quali si producono gli ottimi Lambruschi Reggiani o la Spergola, senza dimenticare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. In questa zona ci sono diverse cantine che si possono visitare, sicuramente un’ottima scusa per spezzare il viaggio.
Altra sosta molto interessante è Vezzano sul Crostolo, dove si trova l’Ecoparco di Vezzano. Diverse sono le attività proposte, specie se viaggi con bambini: fauna, flora, fattoria didattica e sentieristica sono alcune delle possibilità per trascorrere una giornata divertente. Nel parcheggio, inoltre, è anche disponibile un’area per camper.
Lungo il percorso di questo weekend in camper, incontriamo località molto conosciute nel territorio per le feste che ogni anno attirano migliaia di visitatori.
Casina è famosa per la festa del Parmigiano Reggiano di montagna che si tiene agli inizi di agosto e dove puoi fermarti a visitare il Castello di Sarzano; Marola propone la Festa della castagna di Marola ogni anno la terza domenica di ottobre; Carpineti altro borgo molto attivo e dove si festeggia un piatto tipico reggiano, lo Scarpazzone.
Ma ecco che la vallata si allarga e in lontananza si scorge fra le cime una sagoma ben definita, unica per così dire.