Creato nel 2012, il Cammino di Dante è un percorso ad anello che collega Ravenna, dove il Poeta è sepolto, a Firenze, luogo di nascita di Dante, per poi tornare a Ravenna seguendo un itinerario diverso.
In tutto, sono circa 400 km, lungo i quali si attraversano i bellissimi scenari naturalistici dell’Appennino e del Casentino, passando per antiche pievi e deliziosi borghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Per gli appassionati dello Slow Travel e vacanze attive, il Cammino di Dante può essere percorso a piedi o in bici. Una bella alternativa è il treno, magari arricchendo le tappe con brevi camminate nei dintorni.
Il trasporto pubblico non consente di raggiungere tutti i luoghi delle Vie di Dante, ma molti di essi.
Da non perdere, il trenino che collega Faenza a Firenze, e che, nella sua lentezza, regala scorci di grande bellezza tra dolci colline, uliveti e foreste.