Tempo
24 h
Hai bisogno di un break dalla frenesia del lavoro, dalla routine quotidiana o semplicemente di una gita lenta? Le Vallette di Ostellato sono una piacevole ed affascinante scoperta!
Facili da raggiungere perché ben collegate dalla superstrada Ferrara – Mare e immerse in un paesaggio naturale fuori dal tempo offrono momenti di puro relax e non solo…Pronti a partire?
L’oasi inserita all’interno del Parco Regionale del Delta del Po è una zona umida protetta di acqua dolce ed è ciò che rimane dalla bonifica delle antiche Valli del Mezzano.
Percorrendo i suoi 10 kilometri di valle ci si imbatte con piacere in un ambiente perfetto e unico ricco di storia e tradizioni. Luogo di sosta, svernamento e nidificazione di numerose specie di uccelli.

“La Vallette” – così chiamate dai residenti di Ostellato – sono l’ideale per immergersi nella quiete della natura attraverso passeggiate a piedi o in bicicletta, escursioni, birdwatching, pesca sportiva e fotografia naturalistica.
Accessibili in ogni stagione durante l’arco dell’anno ma è soprattutto con la primavera, quando la natura si risveglia, che ci si addentra all’interno di un mondo magico ricco di immagini, suoni, profumi e colori: il verde delle foglie degli alberi e il profumo delle piante, lo starnazzare delle anatre, il cinguettio delle diverse specie di uccelli…un paesaggio senza eguali.
Un parco giochi all’entrata dell’oasi può intrattenere anche i più piccoli visitatori e, da fine maggio ai primi di settembre, l’Acquapark sarà una fonte di ristoro e freschezza durante le calde giornate.
Lontane dall’inquinamento luminoso, le “Vallette” sono anche le protagoniste per l’osservazione del cielo di primavera e d’estate che grazie al “Gruppo Astrofili Columbia” sanno deliziare con la loro esperienza anche il più attento osservatore.
Orari di apertura
Per accedere all’oasi è necessario fare una sorta di check-in alla reception. La struttura è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 7.00 alle 14.00, con chiusura passaggio mezzi che desiderano sostare all’interno nelle piazzole dedicate alle ore 18.00; sabato, domenica e festivi l’ingresso va dalle 7.00 alle 18.00.
Il biglietto d’accesso per pedoni è di 2,00 €, mentre è gratuito per i residenti del comune di Ostellato.
Se si vuole vivere appieno l’atmosfera delle “Vallette”, si consiglia – previa prenotazione – l’utilizzo della postazioni barbecue presenti all’interno dell’oasi. Inoltre, è possibile sostare nell’area con il proprio camper e campeggiare in tenda per uno o più giorni.
Grazie a fondi del PNRR e dal Comune di Ostellato da settembre 2023 verrà intrapresa una fase molto importante di riqualificazione dell’area ristorativa e ricettiva.
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
Melissa Ferroni
Solare e piena di entusiasmo, laureata in Operatore del Turismo Culturale, mi piace essere parte attiva del mio territorio e raccontarlo a gran voce a quante più persone possibili.
Potrebbe interessarti
5 esperienze da fare nel Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Febbraio 18, 2019
La pista ciclabile più bella d’Italia si trova nel cuore del Parco del Delta del Po
di Davide Marino /// Novembre 14, 2022
La Penisola di Boscoforte: un’oasi di bellezza tra Comacchio e Ravenna
di Davide Marino /// Giugno 26, 2020
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.