Ingredienti
Secondo la ricetta originale, quando le crescentine venivano cotte nel camino con le tigelle, gli ingredienti erano solo:
1,5 kg di farina ‘00′
300 ml di acqua tiepida
sale fino
Oggi però, che più spesso e comodamente si usano per cuocere le piastre elettriche o gli stampi di alluminio, è necessario aggiungere all’impasto anche un po’ di lievito e un goccio di latte.
Spesso, nelle ricette più recenti e “ricche”, si trova tra gli ingredienti anche un po’ di strutto o olio d’oliva.
Procedimento
Si impastano gli ingredienti e si lavorano a lungo con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, che va coperto e lasciato riposare.
Dopo un paio d’ore l’impasto è pronto – deve essere elastico ma non troppo bagnato – e possono essere preparate le crescentine: si staccano dei pezzetti di impasto grandi come un piccolo pugno e si lavorano con il palmo della mano fino ad ottenere delle palline rotonde, che poi vanno appiattite a circa 1 cm di altezza servendosi di un mattarello.
Nota: c’è chi per facilità stende tutto l’impasto con il mattarello e quindi taglia dei dischetti con un coppa-pasta o con un bicchiere, ma ciò non ha a che vedere con il metodo tradizionale di preparazione delle crescentine.