Sport invernaliSport invernali

Dimmi chi sei e ti dirò dove andare a sciare in Emilia-Romagna

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 5 minuti

SHARE

SHARE

Con 15 località sciistiche e 300 km di piste, sono tantissime le occasioni per indossare tute, guanti e scarponi e divertirsi sulla neve da Piacenza alla Romagna. Se volete trovare il luogo più adatto a voi, scegliete il tipo di sciatore nel quale vi riconoscete di più e venite a sciare con noi in Emilia-Romagna :)

L’aspirante campione | Se la neve fa parte del vostro DNA e dentro di voi sentite che un giorno, prima o poi, diventerete famosi per le vostre prodezze sugli sci quale posto migliore per mettersi alla prova del Corno alle Scale, la località dove il grande Alberto Tomba ha iniziato a sciare? Il Corno vanta 25 km di piste tra cui le due discese più lunghe di tutto l’Appennino, una decina di impianti, uno snowpark e un babypark. Novità di quest’anno, inoltre, è la riapertura del rifugio in alta quota Le Rocce, luogo ideale per riacquistare le forze dopo una lunga sciata e per gustare le tipiche specialità di montagna. Tutte le informazioni su www.cornosci.it.

L’avventuriero | Se la solita sciata non vi basta e siete alla ricerca di esperienze adrenaliniche, il Cimone è quello che fa per voi! Il Comprensorio che prende il nome dalla montagna più alta dell’Appennino settentrionale, infatti, oltre alle sue 26 piste tutte collegate per un totale di 50 km di discese sciabili, è ormai conosciuto come il centro degli sport d’avventura sulla neve: da provare assolutamente lo Snow-Kite, dove si fila a 50/70 km trainati da un aquilone, e il parapendio. Novità di quest’anno, infine, è l’e-Skipass, lo skipass elettronico acquistabile e ricaricabile online, senza bisogno di fare code. Tutte le informazioni su www.cimonesci.it.

Snowboard al Cimone

Il buontempone | Se sulla neve vi piace variare le attività e accompagnarle alla buona tavola, consigliamo senza dubbio Cerreto Laghi. Il Cerreto è la stazione di punta dell’Appennino Reggiano con 28 km di piste, 5 impianti, snowpark, babypark e un Palaghiaccio frequentato da numerosi campioni olimpici. Da non perdere i 7 km di pista dedicata allo sci di fondo attorno al Lago Pranda, le ciaspolate con i Briganti di Cerreto e un piatto di polenta con i funghi! Tutte le informazioni su cerretolaghi.info.

Il festaiolo | Siete sempre alla ricerca di un’idea originale per le vostre feste tra amici? Nella piccola stazione sciistica piacentina di Passo Penice si possono affittare due piste completamente riservate, uno snowpark e addirittura organizzare una gara di slalom gigante! Inoltre, grazie all’impianto di illuminazione, è possibile sciare in notturna, giovedì e sabato sera dalle 20.30 alle 23.00. Tutte le informazioni su www.passopenice.it.

Il fotografo | Se per voi lo sci è più che altro una scusa per raggiungere le vette più alte, dove scattare suggestive foto panoramiche, vi spediamo senza dubbio a Prato Spilla, nel Comune di Monchio delle Corti. Al confine tra le province di Parma, Reggio Emilia e Massa Carrara, questa piccola stazione sciistica si trova all’interno del Parco dei Cento Laghi ed è servita dalla seggiovia Rio Spilla che porta a quota 1.700 metri, da dove si può ammirare uno stupendo panorama che dal Golfo di La Spezia arriva fino alle Alpi. Tutte le informazioni su www.pratospilla.net.

Il genitore | Per chi vuole portare i propri figli sulla neve, Schia è la meta ideale. La stazione sciistica a soli 45 minuti da Parma comprende un campo scuola con tapis roulant, un babypark e 10 piste di varie difficoltà servite da 4 impianti. Se i piccoli più timorosi non ne vogliono proprio sapere, c’è un’area dove si può giocare sui gonfiabili anche senza sci ai piedi, mentre i più esperti possono lanciarsi in prodezze all’interno dello snowpark. Tutte le informazioni su www.schiamontecaio.it.

Il principiante | Per chi sta muovendo i primi passi sulla neve o vuole godersi una giornata sugli sci all’insegna del divertimento non troppo impegnativo, lontano dalla confusione delle località sciistiche più frequentate, non c’è niente di meglio di Ventasso Laghi. Il comprensorio sciistico si sviluppa sul versante montano del Ventasso e consiste in 4 piste con 2 impianti di risalita, per un totale di 10km, dal campo scuola a livelli superiori. E se ci si stanca dello sci, l’alternativa è una bella escursione al vicino Lago Calamone, uno dei più belli dell’Appennino Reggiano.Tutte le informazioni su www.ventassolaghi.it.

Il “no-stress”‘ | Per chi può o desidera andare a sciare durante il weekend, ma senza stress e lontano dal caos, la risposta è Febbio. Questa stazione sciistica nel Comune di Villa Minozzo, a 65 km da Reggio Emilia, è la più alta dell’Appennino settentrionale e si trova nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, alle pendici del Monte Cusna, dalla cui vetta è possibile ammirare un panorama unico su Toscana, Emilia e Liguria. Il tracciato più tecnico è la pista nera che si raggiunge con la seggiovia e parte da un’altezza di 2063 metri, mentre sulla dorsale del Cusna è possibile praticare sci alpino e fuoripista nei calanchi naturali. Per i più piccoli c’è un’area attrezzata con giochi e slittini. Tutte le informazioni su www.infofebbio.com.

Lo sciatore di fondo | Se, più che la discesa, per voi lo sci significa immergersi nell’atmosfera magica delle foreste innevate, Pratizzano, nel cuore del Parco Nazionale Tosco Emiliano, è quello che fa per voi. Una vasta prateria naturale circondata da faggeti che d’inverno si trasforma in piste da fondo: 18 km su tre circuiti. E, neve permettendo, viene tracciato anche il percorso che collega Pratizzano con il paese di Succiso, per un totale di altri 20 km lungo la panoramica strada della Scalucchia, da cui si gode una bellissima vista su tutta la Valle del Secchia e dell’Appennino Reggiano fino al Cimone. Tutte le informazioni su www.appenninoreggiano.it

Il solitario | Per chi “lo sci è una catarsi interiore, da vivere soli con se stessi”, la piccola e accogliente la stazione sciistica di Piane Mocogno, a 75 km da Modena, è perfetta. Offre una pista rossa di 1,4 km e una pista verde di 800 m servite da due skilift, un campo scuola e un babypark con pista di snow-tubing. Durante la stagione si può sciare anche sotto le stelle e per gli appassionati del fondo ci sono ben 40 km di piste. Attenzione però ai periodi di 13-14 febbraio e 2-4 aprile, quando la Pista Lupo, riaperta quest’anno, ospiterà due eventi di importanza nazionale: rispettivamente la Coppa Italia e il Pinocchio sulla Neve. Tutte le informazioni su www.pianedimocogno.it.

Il radical-chic | Se quello che cercate da una vacanza sulla neve è natura incontaminata e borghi che profumano di storia, Fiumalbo è fatto apposta per voi. Questo piccolo borgo con case di sasso, stradine a volta e il fiume che lo attraversa si trova nel Parco del Frignano, a quota 1.400 metri. Il comprensorio sciistico è immerso in un paesaggio da favola che offre diverse e originali opportunità: dallo sci-alpinismo alle ciaspole, dalle gite in motoslitta in alta quota fino al free-ride e mountain bike sulla neve. Inoltre le stazioni sciistiche della Val di Luce e dell’Abetone sono a un passo, grazie al servizio gratuito di navetta. Tutte le informazioni su www.fiumalbo.net.

Per scoprire di più date un’occhiata anche su www.appenninoeverde.it…Ci vediamo in pista!

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha 2 commenti

  • Mucheke

    Ciao. Bello il tuo articolo.
    Io ho iniziato qualche settimana fa a sciare.
    Sono di Cesena.
    Mi consigli una località con piste blu/rosse dove fare uscite giornaliere o nel weekend???
    Grazie mille!!!

    • Walter Manni

      Ciao Michele,
      a parte le stazioni di Campigna e del Monte Fumaiolo, che sicuramente conoscerai, per imparare a sciare consigliamo Corno alle Scale e Cimone: il primo comprensorio presenta piste di difficoltà medio/facile, mentre il secondo è il più grande comprensorio della Regione ed ha un numero di impianti decisamente maggiore con piste per tutte le difficoltà.

      Walter – Staff InEmiliaRomagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *