Itinerari culturaliItinerari culturali

Rievocazioni storiche #InEmiliaRomagna

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 6 minuti

SHARE

SHARE

Un viaggio nel tempo, tra abitudini perdute e antichi mestieri, per rivivere momenti storici o semplicemente conoscere meglio come si viveva una volta. Non perdere l’occasione di prendere parte ad una delle tante manifestazioni storiche che si svolgono in Emilia Romagna: potrai scegliere tra palii, giostre, rievocazione storiche o religiose, fiere o sagre.

Dai Celti agli Etruschi, dall’Impero Romano al Medioevo, dal Rinascimento al Risorgimento.
Un fitto calendario che offre l’occasione di trascorrere un fine settimana all’insegna della cultura e della storia.
Per comodità abbiamo suddiviso gli eventi per provincia.

Rievocazioni storiche in provincia di Reggio Emilia

CORTEO STORICO MATILDICO
6-7-8-9 giugno 2019, Quattro Castella (RE)

4 giorni per rivivere l’atmosfera del periodo Matildico.

Oltre 1000 comparse in costume d’epoca per questa rievocazione della reinfeudazione di Matilde di Canossa per mano del Re Enrico V. Ma non solo: la Quintana dell’anello – gioco di abilità per cavalieri, il Gran Passo d’Armi e sfilate ed esibizioni di sbandieratori e musici delle 4 contrade (Corte, Borgoleto, Monticelli e Maestà Battaglia).


Rievocazioni storiche in provincia di Modena

FINALESTENSE
14-16 giugno 2019, Finale Emilia (MO)

3 giorni di suggestioni e folklore dal sapore rinascimentale.

Finale Emilia, intorno al 1500, era dominio degli Estensi. TRa gli appuntamenti il Torneo dei Paladini – spettacolo equestre legato ai personaggi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – funzionario di casa d’Este, il Palio delle Cerchi, giochi di disfida e spettacoli tematici legati al periodo oltre a tanti gruppi storici militari, corporazioni arti e mestieri e i mercati artigianale e delle Meraviglie e Storico Rinascimentale.


MUTINA BOICA 
30 agosto-8 settembre 2019, Modena

10 giorni per conoscere le origini di Mutina – antico nome di Modena.

L’evento dedicato alla fondazione della colonia romana di Modena, permette di visitare accampamenti ricostruiti come in epoca romana, assistere a battaglie campali, spettacoli di rievocazione storica e giochi equestri oltre che partecipare a laboratori per adulti e bambini. Con possibilità di rievocare con gusto grazie alla possibilità di cenare in una taverna romana ricostruita con menù elaborati ad hoc.


Rievocazioni storiche in provincia di Bologna

4 PASSI NEL MEDIOEVO
4-5 maggio 2019, Crevalcore (BO)

Una festa per comprendere e forse rivalutare il Medioevo come una parte importante della nostra storia.

A Villa Ronchi Crevalcore si potrà rivivere il Medioevo a cavallo tra il 1380 e il 1410. Grazie al grande accampamento animato da artigiani e mercanti, armati e popolani sarà possibile assistere a scene di vita quotidiana. Al mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni del tempo mentre la Rievocazione della Battaglia ricorderà l’evento del 1390 quando Crevalcore fu il teatro d’armi della lotta tra l’esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l’esercito visconteo.

BOLOGNA 1848-1859: RIEVOCAZIONE STORICA
18-19 e 25 maggio e 8-9-29-30 giugno 2019, Bologna

Una rievocazione che ha il sapore della memoria storica risorgimentale.

Un evento con un forte legame con il territorio, relativo alle vicende che portarono, nel 1859, alla dipartita delle truppe imperiali austriache dalla città. Per celebrare l’evento una parata militare in rigorose divise storiche, rievocazioni di episodi storici tra cui la Battaglia della Montagnola del 1848, la visita agli accampamenti Militari fedelmente ricostruiti, il Gran Ballo dell’Unità d’Italia e un flash mob a palazzo d’Accursio per festeggiare la partenza degli austriaci.


I FUOCHI DI TARANIS 
28-29-30 giugno e 5-6-7 luglio 2019, Monterenzio (BO)

Un vero e proprio salto nel tempo tra Celti, Romani e Etruschi.

C’è un luogo magico dove le antiche culture presenti in passato in regione si ritrovano per ricordarci che siamo frutto di una fusione di diverse entità. Lungo il torrente ed accanto al Museo Archeologico sarà possibile immergersi in un mondo fatto di archeologia, musica, danze, spettacoli, gastronomia, artigianato, rievocazioni storiche.


RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE
16-17 agosto 2019, Castel di Casio (BO)

2 giorni per un salto nel passato nel Duecento.

Gli abitanti del borgo, spogliati i panni della modernità, tornano  ad indossare quelli di un tempo, quando il borgo era sede del Capitanato della Montagna. Durante il corteo in costume il centro verrà attraversato da nobili, popolani, religiosi, pellegrini, giullari, mangiafuoco, sbandieratori, menestrelli, guardie, soldati, lebbrosi, streghe… Sotto la torre si susseguiranno spettacoli di giocoleria, falconeria, musica medievale, duelli e battaglie.


Rievocazioni storiche in provincia di Ferrara

PALIO DI FERRARA
3 maggio – 2 giugno 2019, Ferrara

Fitto calendario di eventi per il Palio che vanta il titolo di più antico del mondo.

Nato per festeggiare Azzo VII “Novello d’Este” nel 1259, bisogna subito chiarire che in realtà i Palii contesi in Piazza Ariostea sono quattro come i rioni e i borghi che vi partecipano: quello verde – Corsa delle putte, quello rosso – Corsa dei putti, quello bianco – Corsa delle asine ed infine quello giallo (o dorato) – Corsa dei cavalli. Previste anche gare di sbandieratori e di musici oltre al Mercato Rinascimentale.


GIOSTRA DEL MONACO
23 agosto – 1 settembre 2019, Ferrara

Il glorioso passato dell’Aquila Bianca in un tempo che è diventato un mito, il Medioevo.

Una rievocazione che racchiude tanti appuntamenti tra cui: la Giostra del Monaco – sfida di abilità equestre tra le città dell’Aquila Bianca, la Rassegna di teatro Medioevale, tornei di Arco e Balestra, l’Antico Giuoco del Palone, esibizioni di menestrelli, musicanti e danzatori cortesi e il Raduno delle Compagnie d’Arme.


POMPOSIA IMPERIALIS ABBATIA
21-22 settembre 2019, Codigoro (FE)

Viaggio nel tempo tra mistero e complotti scoprendo anche la vita di Guido Musico, inventore delle note.

Era il 1001 quando l’Imperatore Ottone III, dopo un lungo viaggio tra paludi, valli, boschi e antiche mura giunse a Pomposa. La rievocazione ne ripercorre le tappe anche grazie a intrattenimenti medievali, scherma, giocoleria, pranzi e cene nel parco abbaziale.


Rievocazioni storiche in provincia di Ravenna

SAGRA DEL PELLEGRINO
Aprile con manifestazione finale il 27 aprile 2019, Faenza (RA)

Scoprire come si viveva a Faenza nel Medioevo.

L’evento ha come scopo la rievocazione della vita dei faentini nel medioevo, nell’antico sobborgo della Ganga, nonché la riscoperta del Beato Nevolone, patrono dei calzolai, nato e vissuto a Faenza nel 1200. In un unico contesto convivono due anime, quella culturale e quella sportiva nell’ormai classico torneo delle bandiere.


CONTESA ESTENSE CITTA’ DI LUGO
11-19 maggio 2019, Lugo (RA)

9 giorni per scoprire com’era Lugo ai tempi del dominio Estense.

L’evento rievoca i giorni di festa del 1471, quando Borso d’Este, diretto a Roma per ricevere dal Papa Paolo II l’imprimatur a Duca di Ferrara, diede lustro alla città pernottando nel Castello di Lugo. A comporre la Contesa il Palio della Caveja – gara originalissima tra i quattro Rioni, il Palio dei Musici ed il Palio degli Sbandieratori.


TORNEO DELLA BIGORDA
8 giugno 2019, Faenza (RA)

Scoprire in anteprima i futuri fantini del Palio del Niballo.

Versione dedicata ai giovani del Palio del Niballo, il Torneo della Bigorda d’Oro viene disputato tra i cinque Rioni di Faenza. E’ qui che i futuri fantini del Palio si contendono la Bigorda – lancia in ceramica, con puntale d’oro – che in provenzale significava anche lancia di tipo leggero usato nelle moderne giostre cavalleresche.


NIBALLO PALIO DI FAENZA
23 giugno 2019, Faenza (RA)

La giostra quattrocentesca che ancora oggi regala forti emozioni.

Una delle più antiche giostre medioevali d’Italia, conosciuto come “Giostra del Barbarossa” e “Quintana del Niballo”, trae le sue origini nel 1164, in occasione del passaggio dell’Imperatore Federico Barbarossa a Faenza. A sfidarsi sono i cinque Rioni della città, borgo Durbecco, rione Giallo, rione Rosso e Verde. Il Palio di Faenza viene preceduto da un corteo storico che costituisce una rievocazione figurata della vita militare, civile e sociale del Quattrocento.


FIERA DI SAN ROCCO
1-3 novembre 2019, Faenza (RA)

L’antica Fiera di Faenza, dedicata a San Rocco, colora il quartiere di Via Cavour con attrazioni medioevali, mercati, mostre, visite guidate e buona cucina.


Rievocazioni storiche in provincia di Forlì-Cesena

OTTO CASTELLI PER UN PALIO 
18-19 maggio 2019, Meldola (FC)

Un castello e 8 famiglie il lotta per conquistarlo.

Un’occasione per ripercorrere la storia di Meldola: per l’occasione viene disputata la temibile giostra dell’Almoravide tra otto cavalieri che portano i colori e gli emblemi storici delle famiglie locali che lottarono per conquistarlo. Ad alimentare l’atmosfera di questa sfida spettacoli, musici, sputafuoco, falconieri, duelli, mercatini e mestieri medievali.


PALIO DI SANTA REPARATA
1 settembre 2019, Terra del Sole (FC)

Un palio dal sapore toscano.

Nell’antica città di Terra del Sole, voluta da Cosimo I de’ Medici e fino al 1923 territorio della Toscana, i Borghi Romano e Fiorentino si sfidano in una gara di tiro con la balestra antica per aggiudicarsi il drappo con l’immagine della Santa. Nell’attesa della disputa sfilate di cortei delle due borgate con oltre 200 figuranti, giochi di bandiere, tiri alla fune e spettacoli di artisti.


UN GIORNO NELLA ROCCA DI FORLIMPOPOLI
6-7-8 settembre 2019, Forlimpopoli (FC)

4 giorni in cui cittadina viene catapultata nel Rinascimento.

Si rievoca un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti per il ritorno di Bruno Il Zampeschi, sposo della contesa Battistina Savelli, tornato vincitore dal combattimento con gli Ugonotti in Francia. Viaggio nel tempo tra esibizioni di sbandieratori e tamburini, cortei storici, mercanti, streghe, artigiani e ciarlatani, mercati e cene d’epoca all’Hostaria del Pellegrino.


FALCHI ET ARCHI
14-15 settembre 2019, Meldola (FC)

Un weekend per imparare a tirare con l’arco.

Sarà sufficiente sentire il suono di un corno lontano e il sibilo delle frecce per capire che è il posto giusto per sentirsi, e magari trasformarsi ;-), in un moderno Robin Hood. Tante attività di un tempo da ammirare e in cui cimentarsi: dalle gare di tiro con l’arco al lancio della scure sul ceppo e altri giochi medievali. Spettacoli di falconeria, simulazioni di caccia storica e a cavallo, stage di scherma medievale anche per bambini e mercatini medievali per tornare a casa investito del titolo di cavaliere!


Rievocazioni storiche in provincia di Rimini

PROCESSIONE DEI GIUDEI
19 aprile 2019, Pennabilli (RN)

La Passione di Cristo in un borgo di rara ed unica suggestione.

Il luogo, le luci fioche nella notte, i suoni, i riti, aggiungono forza emotiva a questa antichissima, sacra rappresentazione notturna del Venerdì Santo, la Processione dei Giudei. L’intero borgo medievale viene illuminato solo da fiaccole, antichi lampioncini e bracieri infuocati regalando un’atmosfera solenne alla sfilata di figuranti in costume cinquecentesco, accompagnata da canti medievali e preghiere.


PALIO DE LO DAINO
15 – 18 agosto 2019, Mondaino (RN)

4 giorni per tornare al tempo dei Malatesta e Montefeltro.

I festeggiamenti ricordano il lontano giorno del 1459 in cui il conte Federico da Montefeltro incontrò Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, sancendo la pace tra le due signorie. Il momento clou sarà quello in cui le contrade di Mondaino – Borgo, Castello, Contado e Montebello – si sfidano nel palio per aggiudicarsi l’ambito titolo. Coprotagonisti dell’evento anche gruppi di ricostruzione storica, artigiani di antichi mestieri, musici, cantori e giocolieri, spettacoli e gustosi punti ristoro.


Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Questo articolo ha 2 commenti

  • Chiara

    Il 7 e 8 Settembre a Castell’Arquato PIACENZA, vi sarà la 14ª edizione di RIVIVI IL MEDIOEVO! Una delle prime manifestazioni in Italia per il suo Torneo di Scherma Medievale ad impatto pieno internazionale che richiama persone da tutta Italia, Francia, Germania, Lituania, Austria!
    Una splendida manifestazione in un meraviglioso contesto storico originale!

    • Celestina Paglia

      Ciao Chiara e grazie per la segnalazione!
      Come avrai visto l’elenco riportato è tratto dal Calendario Manifestazione storiche 2019 dell’Assessorato Turismo della Regione Emilia Romagna.
      Che ne dici di raccontarci qualcosa di più dell’evento di Castell’Arquato con un Parlami di tER? Se ti va, mandaci una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com per avere tutte le informazioni utili.
      Celestina – staff #InEmiliaRomagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *