Parlami di tER è una serie di racconti dell’Emilia- Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da donne e uomini che son nati, vivono o semplicemente si sono innamorati di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Casalborsetti – Il mare soffoca ogni estate sotto l’orda d’abbronzanti, ma in autunno torna a respirare, a mostrarsi come immensità, e chi lo ama torna a frequentarlo in solitudine. Così, passeggiando, d’un tratto scorgo un quadro di Friedrich, il Monaco sulla spiaggia, vivente, domestico.
La spiaggia è deserta. La signora, che ricorda un po’ il monaco di Friedrich, non guarda l’orizzonte ma osserva attentamente la battigia, e ogni tanto si china a raccogliere conchiglie.
– Scusi signora, per caso si trovano ancora ventagli?
– Ormai ce n’è pochi, ma a guardar bene qualcuno ancora c’è…
– Mia figlia ne va matta, ne ha una collezione.
– Io li raccolgo per mia nipote. Ecco, guardi, lo porti a sua figlia.
– La ringrazio molto, signora, ma sua nipote rimarrà senza.
– Oh, mia nipote ne ha una scatola piena. Vengo tutti i giorni, e gliene porto sempre qualcuno. Sa, lei abita in collina, viene di rado al mare. Eppure le piace tanto.
– Grazie, è davvero molto gentile.
La signora prosegue a raccogliere i Pecten, che i bambini chiamano ventagli, i fratelli minori della capasanta o conchiglia di San Giacomo. Me ne offre da riempirmi le tasche, mentre si chiacchiera del più e del meno, cioè del mare, e di come stia cambiando; dei porti turistici che spuntan come funghi nel Ravennate -il padre di Lilli Gruber ne ha voluto uno proprio da queste parti, e la piazza di Casalborsetti è ora dedicata a lui.
Ma ormai s’è fatta ora d’andare.
– Se vuole, ripassi. Abito vicino alla caserma.
– Volentieri signora. Se capiterà, molto volentieri.
E così torniamo indietro. Carichi di ventagli per le nostre piccole.
Autore
m.nicosia
Maurizio Nicosia è docente di storia dell’arte all’accademia di belle arti di Bologna e Ravenna. Gli piace andare a zonzo con la macchina fotografica. I frutti dei suoi vagabondaggi li pubblica su Locus solus.
Potrebbe interessarti
5 spiagge in Emilia-Romagna per godersi il mare d’Autunno
di Davide Marino /// Novembre 3, 2020
Il mare d’inverno in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Gennaio 15, 2023

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
La Rimini di Fellini in 8 tappe 1/2
di Davide Marino /// Agosto 11, 2017
Mitì Vigliero
Una meraviglia. Bravissimo!
{°))
Che meraviglia, Maurizio!
E complimenti a TER per l’iniziativa!
m.nicosia
Grazie a voi! 🙂