Con l’arrivo dell’autunno, si sa, le giornate più brevi e fredde tendono a farci impigrire, ma se sei tra quelli che vogliono continuare soddisfare la voglia di svago ecco qualche idea per un veloce e curioso break culturale in città, visitando una delle tante mostre in Emilia Romagna.
Tanti i temi e le passioni trattate: dalla ceramica alla xilografia e al mosaico, dalla storia egizia e romana al Cinquecento, dai LEGO alle biciclette, da Botero a Guareschi.
Concediti l’occasione di visitare una delle tante mostre che stanno inaugurando o che volgono al termine in Emilia Romagna.
Ecco la selezione delle mostre in Emilia Romagna che terminano ed iniziano ad ottobre e di quelle consigliate per saperne di più su Carracci, la xilografia e l’Egitto.
Per decidere la meta del tuo prossimo break dai un’occhiata anche al calendario completo (in continuo aggiornamento) delle mostre che si terranno in regione nel 2019 per trovarne altre giuste per te!
Faenza (RA) – MIQUEL BARCELÓ La prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica
Comacchio (FE) – TROIA, LA FINE DELLA CITTÀ, LA NASCITA DI UN MITO
Roncole Verdi (PR) – GIOVANNINO, NOSTRO BABBO. Giovannino Guareschi raccontato dai figli
Ravenna – CHUCK CLOSE Mosaics
Ravenna – RICCARDO ZANGELMI Forever young
Terra del Sole (FC) – LE MACCHINE DI LEONARDO, le invenzioni di un genio del passato
Modena – BICI DAVVERO! Velocipedi, figurine e altre storie
Carpi (MO) – PICASSO, KIRCHNER, CHAGALL (PERSONAE) – XIX BIENNALE DI XILOGRAFIA CONTEMPORANEA
Bologna – BOTERO
Reggio Emilia -“RITRATTO DI GIOVANE DONNA” DEL CORREGGIO. Un capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo
Piacenza – LUDOVICO CARRACCI A PIACENZA L’arte della controriforma
Modena – STORIE D’EGITTO
Mostre #InEmiliaRomagna che terminano a ottobre
Fino al 7 ottobre
Faenza (RA) – MIQUEL BARCELÓ La prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica: la sua prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica dagli esordi ai giorni nostri, in un continuo dialogo con i capolavori del MIC.
Fino al 27 ottobre
Comacchio (FE) – TROIA, LA FINE DELLA CITTÀ, LA NASCITA DI UN MITO : un’esposizione temporanea, ispirata alla più antica opera scritta dell’Occidente: l’Iliade di Omero.
Fino al 31 ottobre
Roncole Verdi (PR) – GIOVANNINO, NOSTRO BABBO. Giovannino Guareschi raccontato dai figli: creata e organizzata dai figli Alberto e Carlotta per ricordarlo e farlo conoscere meglio al pubblico.
Mostre #InEmiliaRomagna che iniziano ad ottobre
Dal 5 ottobre
Ravenna – CHUCK CLOSE Mosaics: la serie Subway Portraits del famoso artista costituita da dodici opere, in mosaico e in ceramica affiancate da opere anche per documentare il lavoro svolto per la realizzazione delle opere installate nella stazione Second Avenue-86th Street di New York City.
Ravenna – RICCARDO ZANGELMI Forever young: una mostra composta da 20 opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, che rappresenta un vero e proprio progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell’infanzia per far emergere il fanciullino che si nasconde in ognuno di noi.
Dal 10 ottobre
Terra del Sole (FC) – LE MACCHINE DI LEONARDO, le invenzioni di un genio del passato: un percorso che unisce il fascino della ricerca e degli studi di Leonardo alla reale esperienza interattiva di un laboratorio ludico educativo.
Dall’11 ottobre
Modena – BICI DAVVERO! Velocipedi, figurine e altre storie: un viaggio nel tempo, per andare alla scoperta della passione italica per le biciclette attraverso il magico mondo delle figurine.
Dal 12 ottobre
Bologna – BOTERO: il mondo dell’artista colombiano in perfetto equilibrio tra ironia e nostalgia, atmosfere oniriche e realtà fiabesca, classicità italiana e cultura sudamericana
Dal 24 ottobre
Reggio Emilia -“RITRATTO DI GIOVANE DONNA” DEL CORREGGIO. Un capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo: un’opera, che giunge in una delle terre d’elezione dell’artista reggiano a cinque secoli dalla sua esecuzione per riflettere sui molti aspetti ancora incerti che caratterizzano il dipinto.
3 mostre per saperne di più su …
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Viaggi in autunno – Cosa fare in Emilia
di Celestina Paglia /// Settembre 13, 2023
Viaggi in autunno – cosa fare a Bologna&Modena
di Celestina Paglia /// Settembre 12, 2023
Viaggi in autunno – cosa fare in Romagna
di Celestina Paglia /// Settembre 16, 2023

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.