Via Romea Germanica – Abbazia di Pomposa, Ferrara Foto di Visit Comacchio
La Via Romea Germanica entra nel territorio dell’Emilia Romagna guadando il fiume Po nella provincia di Ferrara, da cui è possibile intraprendere alcune varianti alla via come Ferrara-Argenta, Ferrara-Ro, Ferrara-Ostellato e Ferrara-Pomposa.
La via passa poi per il territorio ravennate e, una volta arrivata ai rilievi appenninici, sale verso Bagno di Romagna e il passo Serra, da cui ridiscende poi verso la città di Arezzo e Roma.
Dal sito ufficiale del Cammino è possibile richiedere la Credenziale del Pellegrino, che impegna il richiedente a un comportamento rispettoso verso la natura e gli altri viandanti e che consente l’accesso agli “Ospitali” disseminati lungo la strada, garantendo, dove previsto, delle agevolazioni sui prezzi dei ristori.
Per tutti coloro che sono interessati invece al respiro storico della Via Romea Germanica, consigliamo la ricchissima documentazione storica presente sul sito ufficiale del Cammino.
Limitatamente al tratto emiliano romagnolo, le Tappe della Via Romea Germanica comprendono:
1° Tappa | Polesella (Ro) – Ferrara 20 km
2° Tappa | Ferrara – Traghetto km 30
3° Tappa |Traghetto – Argenta km 17
4° Tappa | Argenta – Anita km 24
5° Tappa | Anita – Casalborsetti km 26
6° Tappa | Casalborsetti – Ravenna km 18
7° Tappa | Ravenna – Forli km 30
8° Tappa | Forlì – Cusercoli km 32
9° Tappa | Cusercoli – Santa Sofia km 20
10° Tappa | Santa Sofia – Bagno di Romagna km 25
11° Tappa | Bagno di Romagna – Casa Santicchio km 18
Esiste inoltre una variante ciclabile della via Romea Germanica in Emilia Romagna:
1° Tappa | Ferrara – Ostellato Km 40,8
2° Tappa | Ostellato – Pomposa, Km 29,5
3° Tappa | Pomposa – Mesola Km 22,2
4° Tappa | Mesola – Goro Km 19,9
5° Tappa | Goro – Comacchio Km 32
6° Tappa | Comacchio – Sant’Alberto Km 25.00 circa
Lunghezza: percorso turistico complessivo Stade (Germania) – Roma (Italia): 97 tappe, 2.221 km. In Italia è di 49 tappe, 1.046 km. Il tratto emiliano-romagnolo è lungo 260 km.
Livello di difficoltà: basso e legato perlopiù alla lunghezza di alcuni tratti; il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche.
Fulvio Martinelli
fantastici, grazie….