Parchi NaturaliParchi Naturali

Autunno Slow: un autunno pieno di eventi nelle Foreste Casentinesi

di /// Settembre 26, 2022
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

Se pensate che l’arrivo dell’autunno comporti la fine delle gite fuori porta e che le serate piene di eventi siano solo un ricordo dell’estate appena conclusa, vi sbagliate di grosso! Infatti nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi sta per prendere il via una stagione piena di eventi e soprattutto piena di colore: Autunno Slow.

Cos’è Autunno Slow? Un calendario di iniziative dedicate alla Natura nel Parco Nazionale e nei tanti paesi che sorgono al suo interno, per respirare e ammirare l’autunno in tutta la sua magia.

Tra gli appuntamenti in calendario c’è quello con il “Fall Foliage”, per ammirare uno dei più affascinanti spettacoli naturali, i colori della foresta che cambiano.
In questo periodo infatti le foglie degli alberi del Parco si trasformano a vista d’occhio e si intrecciano per qualche settimana in mille sfumature di verde, rosso, giallo e arancione.
Il periodo migliore per gustare al meglio questo spettacolo è compreso tra le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre.

Se non siete ancora convinti vi diciamo che le Foreste Casentinesi vengono anche definite le “Foreste più colorate d’Italia”, questo perché l’Appennino tosco-romagnolo si trova al confine tra due grandi regioni: l’area mediterranea e quella europea. Questa situazione geografica consente l’associazione di specie forestali di diversa provenienza e genera un’eccezionale biodiversità, con oltre quaranta specie di alberi presenti.

Altra caratteristica del tutto unica che ha da offrire il Parco Foreste Casentinesi è la sua enorme biodiversità fatta di migliaia di specie animali e vegetali che interagiscono tra loro, ambienti che evolvono e altri che si perpetuano da centinai di anni.

Scoprire la biodiversità del Parco è davvero alla portata di tutti grazie ai numerosi strumenti messi a disposizione dagli operatori del Parco: non solo le tradizionali pubblicazioni, ma anche strumenti interattivi di riconoscimento come app per smartphone e strumenti online per navigare tra i dati sempre aggiornati sulla distribuzione delle specie e sulle necessità dei territori del Parco.

Concluso uno dei tantissimi percorsi all’interno del Parco, tra i boschi e le meraviglie della natura, cosa c’è di meglio di un buon pranzo con le ricette locali a base di prodotti tipici della stagione come funghi, castagne, zucche, miele, formaggio raveggiolo, pecorino toscano e altri prelibati sapori tramandati di generazione in generazione da antiche ricette e ora protetti dai presidi Slow Food.

Queste sono solo alcune delle esperienze che potrete fare durante l’Autunno Slow al Parco Foreste Casentinesi.
Infatti gli eventi autunnali sono davvero tantissimi e accontentano ogni tipo di gusto, passione o curiosità.

Per maggiori informazioni potete scrivere a ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it

Autore

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *