Tra i primi frutti dell’attività agricola dell’uomo, forse non tutti sanno infatti che la coltura dell’asparago è antica quanto la civiltà.
Narrano infatti gli storici che la coltura del delizioso ortaggio verde abbia avuto origine addirittura in Mesopotamia, attuale Iraq, diffondendosi poi nell’antico Egitto e in Asia Minore oltre 2000 anni fa, e successivamente in tutto il il bacino Mediterraneo.

Asparagi, Affresco dalla Casa dei Vettii, Pompei – Ph. http://pompeiisites.org/
I Romani lo conoscevano già dal 200 a.C., citandolo nei loro manuali ed esponendone minuziosamente la coltivazione. A quei tempi gli asparagi della zona di Ferrara e Bologna, erano già considerati una prelibatezza, tanto che venivano inviati nell’Urbe avvolti in una carta speciale per mantenerli freschi (E da qui ha inizio l’usanza di avvolgere gli asparagi in fazzoletti di carta per mantenerne la freschezza più a lungo).
Autentico gioiello verde della terra, l’asparago possiede innumerevoli proprietà che permettono in modo naturale di contrastare l’invecchiamento cutaneo, la ritenzione idrica e la cellulite, di eliminare le tossine e rinforzare le difese immunitarie.
La proprietà più conosciuta è quella di stimolo alla diuresi, che abbinano con proprietà depurative e drenanti e che aiutano l’organismo a smaltire liquidi in eccesso e tossine. Tra le sostanze più importanti che possiedono spicca l’asparagina, un amminoacido utile alla sintesi delle proteine e al loro metabolismo, e l’inulina, un carboidrato in grado di ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti.
Per tutti questi motivi, gli Asparagi non dovrebbero mancare dalla nostra tavola nel periodo che va da Aprile a Giugno, almeno una o due volte alla settimana.
Ma, proprio adesso che iniziamo a trovarli sui banchi del nostro fruttivendolo di fiducia, quali sono le ricette più gustose per preparare questo delizioso frutto della terra? Ecco qualche consiglio.
N.B.: una corretta preparazione degli asparagi, attenta a non disperderne i minerali, prevede di cuocerli in poca acqua, meglio ancora se al vapore.
RISOTTO DEL DELTA CON GLI ASPARAGI
Il risotto con gli asparagi è un classico della cucina Italiana che rappresenta un vero e proprio elogio alla primavera. Dal sapore delicato e dalla consistenza soffice, è un primo piatto semplice e raffinato come da tradizione della cucina nazionale.

Risotto con gli Asparagi – Ph. cucchiaio.it
Ingredienti:
• 500 g di asparagi
• 350 g di riso Carnaroli
• 70 g di burro
• 1/2 cipolla
• brodo vegetale caldo
• grana padano grattugiato
• olio extravergine di oliva
• sale
Tipologia ricetta: facile
Cottura: 30-35 minuti
Porzioni: 4
Preparazione:
Cuocete gli asparagi al vapore con un pizzico di sale per una decina di minuti, quindi tagliate le punta che metterete in una padella con del burro ( o olio a scelta) per 5 minuti. Quindi tagliate il resto degli asparagi a rondelle e tenetelo da parte.
In una casseruola fate fondere 30 grammi di burro (o olio a scelta) con della cipolla tritata, quindi aggiungete il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto girandolo di tanto in tanto, quindi aggiungete gli asparagi a rondelle.
Mescolate con un cucchiaio di legno , quindi aggiungete il brodo portato ad ebollizione. Cuocete il risotto aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di brodo. Quando il riso è giunto a cottura, regolate il sale, aggiungete le punte precedentemente mantecate con il burro e formaggio grattugiato.
Fate riposare per qualche minuto e quindi servite a tavola.
Segreti:
– Non buttate l’acqua di bollitura degli asparagi, ma unitela la brodo donare al riso per un sapore più intenso.
– Tagliate le punte prima di bollire gli asparagi; tenere e delicate le punte di asparagi bollite potrebbero diventare troppo molli disfacendosi nel riso.
– Frullate una parte di asparagi: per una consistenza più cremosa del risotto.
– Utilizzate il formaggio giusto, possibilmente parmigiano reggiano a lunga stagionatura.
TAGLIATELLE ALL’UOVO CON GLI ASPARAGI
Una ricetta facile in cui il gusto soffice degli asparagi freschi si abbina perfettamente con la pasta all’uovo rendendo questa ricetta apprezzata e di sicura riuscita sia per un pranzo in famiglia sia per una cena con gli amici.

Tagliatelle all’uovo con gli Asparagi – Ph. cucchiaio.it
Ingredienti:
• 320 g di tagliatelle all’uovo fresche
• 700 g di asparagi
• 60 g di burro
• 40 g di formaggio grana
• 1 cipolla bianca
• sale
Tipologia ricette: facile
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4
Preparazione:
Pulite gli asparagi, eliminando la parte fibrosa del gambo e separando le punte, quindi tagliateli a pezzettini e lessateli per circa 10 minuti in una casseruola. Dopo i primi 5 minuti aggiungete le punte in modo che restino croccanti. In un tegame antiaderente fate appassire la cipolla tritata con circa 40 grammi di burro (o olio extravergine di oliva), quindi unite gli asparagi lessati e lasciateli insaporire per 5 minuti. Fate cuocere le tagliatelle scolatele al dente e conditele direttamente in padella con gli asparagi il restante burro ed il formaggio grattugiato.
FRITTATA CON GLI ASPARAGI
Vero e proprio classico della cucina italiana, la frittata con gli asparagi è un vero e proprio omaggio ad una straordinaria verdura di stagione croccante e salutare.

Frittata con gli Asparagi Verdi – Ph. Cucchiaio.it
Ingredienti:
• 6 uova
• 1 porro
• 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 300 g di asparagi sottili
• 150 g di provolone tagliato a dadini
• olio extravergine di oliva
• basilico fresco
• sale
• pepe
Tipologia Ricetta: Facile
Cottura: 25 minuti
Porzioni: 4
Preparazione:
Tagliate il porro a rondelle e fatelo appassire in una padella antiaderente insieme a cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, una volta appassito aggiungete gli asparagi tagliati a tocchetti e fate saltare fino a quando non saranno diventati teneri (ma ancora croccanti). Nel frattempo in una ciotola sbattete le uova con la frusta, aggiungendo un cucchiaio d’olio, sale, pepe, parmigiano reggiano e basilico spezzettato.
Con una paletta stendete la verdura sul fondo della padella in uno strato omogeneo, toglietela dal fuoco e aggiungete il composto d’uova e i dadini di formaggio. Cuocete quindi 2-3 minuti a fuoco alto, quindi abbassate il fuoco, coprite e cuocete per altri 10 minuti, o fino a quando i bordi della frittata diventeranno dorati.
A questo punto girate la frittata aiutandovi con un coperchio e fate dorare per alcuni minuti anche da questo lato, quindi trasferite la frittata su un piatto da portata e servite a tavola.
ASPARAGI AL BURRO
Una ricetta semplice e che mantiene inalterato tutto il gusto degli asparagi. Un contorno gustoso per accompagnare i piatti di primavera.

Asparagi al Burro – Ph. cucchiaio.it
Ingredienti:
• 1 kg di asparagi grandi
• 60 g di parmigiano grattugiato
• 1 albume
• burro
• sale
• pepe
Tipologia Ricetta: Facile
Cottura: 40 minuti
Porzioni: 4
Preparazione:
Mondate gli asparagi tagliando la parte legnosa del gambo e lessateli a vapore per 12 minuti. Lessate anche gli scarti degli asparagi in poca acqua salata per circa 20 minuti. Filtrate il liquido, mettetelo in un tegamino, ponete sul fuoco e fatelo ridurre a due cucchiai. In questo fondo caldo aggiungete il burro freddo ed emulsionate con una piccola frusta.
Spennellate quindi gli asparagi con l’albume sbattuto e rotolateli nel parmigiano grattugiato profumato con pepe macinato al momento. Allineateli in un tegame, copriteli e fateli riscaldare a fiamma media per alcuni minuti. Scoprite, irrorate gli asparagi con l’emulsione di burro e proseguite la cottura per alcuni minuti. Ritirate e serviteli ben caldi.
Autore

Walter Manni
Esploratore e Avventuriero: ama navigare gli oceani, scalare le montagne più alte e surfare sulle onde del web
Potrebbe interessarti
5 esperienze gastronomiche da non perdere in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 6, 2016
5 ricette dell’Emilia Romagna che fanno del cibo l’arte più dolce
di Arturo Castellini /// Gennaio 29, 2016

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
5 specialità di Romagna da gustare per i “Lom a Merz”
di Arturo Castellini /// Marzo 1, 2016