Escursioni e TrekkingEscursioni e Trekking

Le Vie del Sole di Cereglio

di /// Agosto 4, 2025
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Le Vie del Sole di Cereglio sono cinque sentieri trekking che potete trovare a Cereglio, piccolo paese sull’Appennino bolognese, nel comune di Vergato.

Vie del Sole non è solo il nome di questi bellissimi percorsi escursionistici, ma anche un termine strettamente legato al piccolo borgo dell’Appennino. Secondo una leggenda, infatti, il nome di Cereglio deriverebbe proprio da Cerere, dea latina dei raccolti, e da Helios (che in greco significa, appunto, “sole”): tale etimologia si riferirebbe alla particolare fertilità del suolo e alla felice esposizione al sole del territorio.

Ecco allora che, dopo un lungo lavoro di pulizia e mappatura, la locale Pro Loco non ha avuto dubbi sul nome da attribuire ai nuovi sentieri: le Vie del Sole di Cereglio.


Cereglio è un piccolo borgo dell’Appennino bolognese che sorge a poco meno di 700 metri sul livello del mare, ad una decina di chilometri (e una decina di tornanti) da Vergato, in un’ampia conca circondata da montagne.
Tra le particolarità del paese vi è il fatto che il borgo si sviluppa più in altezza che in lunghezza: infatti tra la borgata più “bassa” (Betlemme) e quella più “alta” (il Ronzino) ci sono più di 150 metri di dislivello. Lo si nota subito arrivando in paese: Cereglio è come se fosse appoggiato alla montagna dietro di sé, ben protetto dai venti rigidi del Nord.

  • Panorama Cereglio – Ph Pro Loco Cereglio
  • Panorama Cereglio – Ph Pro Loco Cereglio
  • Panorama Cereglio – Ph Pro Loco Cereglio
  • Panorama Cereglio – Ph Pro Loco Cereglio
  • Panorama Cereglio – Ph Pro Loco Cereglio

In questa cornice di bellezze naturali, oltre alla sorgente “Cerelia” da cui sgorgano le acque che hanno reso celebre la località, troverete aria fresca, un’ottima acqua che zampilla da ogni fontana, boschi fitti e panorami mozzafiato. Il tutto godibile semplicemente camminando o pedalando sulle Vie del Sole di Cereglio.

I percorsi escursionistici sono cinque e tutti partono dalla piazzetta centrale del paese, in via Provinciale, dove una fontana e un totem alto 3,5 metri illustrano i percorsi tramite frecce e cartine. Bisogna solo decidere quale sentiero percorrere per primo.

Ma le Vie del Sole di Cereglio non solo solamente splendidi percorsi naturalistici; numerosi sono infatti i punti di interesse storico situati nel territorio che attraversano: il quattrocentesco borgo di Suzzano con l’affresco di Santa Caterina d’Alessandria e la torre medievale, i borghetti Cavara e Monzone, la chiesa di San Biagio, l’antica Pieve di Roffeno e il vicino borghetto di Permigno. E poi Monte Pero, uno dei capisaldi dell’ultima difesa tedesca della Linea Gotica sull’Appennino, Monte Pigna con i percorsi didattici della Bonifica Renana, la vallata del Rio Croara con il Lago d’Ecchia (e la sua paurosa leggenda) e il paesino di Amoresì, si chiama proprio Amore.

I Percorsi delle Vie del Sole di Cereglio

I percorsi de Le Vie del Sole di Cereglio sono adatti a tutte le gambe e a tutte le età: si va da quello più breve, adatto a tutti, anche a bambini e a camminatori non troppo esperti, a quello per escursionisti esperti, con quasi 30 km di sentiero e un dislivello di oltre 1400 metri.

I  Percorsi sono divisi in colori e dal più facile al più lungo e impegnativo sono:

Pink Run: 5.5 km, facile
 Blue Run: 12 km, medio
 Green Run: 14 km, medio
 Red Run: 17 km, impegnativo
 Black Run: 30 km, difficile

Nei negozi del paese è possibile acquistare sia le mappe cartacee sia le credenziali de Le Vie del Sole di Cereglio, ovvero tesserini personali su cui i camminatori sono invitati ad annotare le escursioni completate. Saranno proprio i negozianti ad attaccare il bollino “completato” sul relativo percorso, ma solo dopo che l’escursionista avrà mostrato la foto scattata presso i cinque selfie check-point presenti sui percorsi.
Tutti coloro che termineranno i percorsi, potranno portare a casa un piccolo premio ricordo targato “Le Vie del Sole”.

Raccomandiamo a tutti gli escursionisti di indossare abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, portare i bastoncini e una borraccia che potete riempire proprio alla fontana in piazzetta, nei pressi del totem. Consigliamo poi di intraprendere le Vie del Sole di Cereglio la mattina presto, così da rientrare per l’ora di pranzo – o di cena – e gustare i tanti piatti tipici bolognesi nei ristoranti della zona.

Le mappe GPX dei percorsi e tutte le altre informazioni sono disponibili semplicemente scrivendo un messaggio alla Pagina Facebook della Pro Loco o inviando una mail a proloco.cereglio@libero.it.

Buon Cammino!

Autore

Pro Loco Cereglio

Cereglio sorge a 700 metri sull’appennino bolognese, a 45 km da Bologna. Qui un gruppo di volontari appassionati di trekking, fortemente appoggiati dalla Pro Loco e dal paese intero, ha dato vita a Le Vie del Sole, 5 percorsi intorno ai boschi del paese, percorribili a piedi o in bici.
Da sempre l’associazione turistica, nata nei primi anni Cinquanta, promuove il territorio, con le sue bellezze naturali, il buon cibo e gli eventi organizzati con passione ed entusiasmo.

Potrebbe interessarti

Questo articolo ha un commento

  • Ivano

    Complimenti per l’impegno e l’idea nel realizzare gli itinerari del Sole ☀️,Abbiamo fatto i primi due e senz’altro continueremo a frequentarli:una bellissima iniziativa che valorizza questa splendida collina. IB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *