Molti a luglio saranno già al mare o in montagna a godersi le meritate ferie, ma se sei tra quelli che sono già rientrati o devono ancora aspettare abbiamo qualche idea per un veloce e curioso break culturale in città.
Per te da Caravaggio all’Orientalismo, dalle figurine dei cartoni giapponesi, cult negli anni ’70 e ’80, alla Via Emilia, da sempre crocevia, dalla rivoluzione sessuale ai codici miniati medievali, senza dimenticare artisti senza tempo come Creti, Canova e Hayez o artisti minori come Ghittoni e Genovesino.
Prima della pausa estiva (ad agosto questa rubrica non sarà online) concediti l’occasione di visitare una delle tante mostre che stanno volgendo al termine in Emilia Romagna.
Ecco per te la selezione delle mostre che terminano a luglio.

Cattedrale di Piacenza, ph. Marco Stucchi
Mostre #InEmiliaRomagna che terminano a luglio
Fino al 1 luglio
Mamiano di Traversetolo (PR) – Pasini e l’Oriente: l’Orientalismo attraverso le opere d’arte di uno dei suoi pionieri, diario di viaggio tra luci e colori di terre lontane.
Reggio Emilia – ON THE ROAD Via Emilia 187 a.C. – 2017: un viaggio sulla Via Emilia, crocevia di merci, persone, idee e lingue diverse, con il benvenuto del console romano Marco Emilio Lepido.

Davanti la Moschea, Alberto Pasini 1875-80, olio su tela
Fino al 15 luglio
Piacenza – Genovesino a Piacenza: dopo la Salita al Pordenone approfitta per ammirare i dipinti che riguardano il soggiorno piacentino del pittore ligure.
Piacenza – I nuovi Ghittoni e i disegni della Collezione Banca di Piacenza: un omaggio alla figura di spicco dell’arte piacentina a cavallo tra Otto e Novecento voluto da Banca di Piacenza, sponsor del restauro della cupola di Santa Maria della Campagna.
Bologna – CRETI, CANOVA, HAYEZ. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte: un percorso che indaga la storia del gusto tra XVIII e XIX secolo con riferimento alla città di Bologna.
Reggio Emilia – SEX&REVOLUTION Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977): indagine sulla genesi delle trasformazioni nel modo di concepire e vivere la sessualità tra gli anni ’60 e ’70, con numerosi reperti d’epoca.
Fino al 22 luglio
Piacenza – I MISTERI DELLA CATTEDRALE Meraviglie nel labirinto del sapere: la storia medievale di una città e di un territorio che nel medioevo era caput mundi grazie ai suoi scriptoria e codici miniati, prima della Salita alla Cattedrale.
Modena – WORLD MASTERPIECE THEATER Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese: l’influenza dei cartoni animati giapponesi tratti da romanzi classici per ragazzi su generazioni di bambini, oggi trentenni e quarantenni, attraverso i relativi album di figurine.
Rimini – CARAVAGGIO EXPERIENCE: una videoinstallazione dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi, con ben 57 capolavori, in cui immergersi.
Scopri il calendario completo (in continuo aggiornamento) delle mostre che si terranno in regione nel 2018.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…