Itinerari culturaliItinerari culturali

In treno tra arte, musica e benessere

di /// Settembre 29, 2025
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

48 h

Tempo
48 h

SHARE

48 h

Tempo
48 h

SHARE

Un viaggio in treno in provincia di Parma, cuore della Food Valley e terra di Giuseppe Verdi, è l’occasione perfetta per vivere un weekend tra cultura, sapori e relax.

L’itinerario parte da Parma e tocca Fidenza, Busseto e Salsomaggiore Terme: grazie ai collegamenti di Trenitalia Tper, è possibile muoversi facilmente lungo questa linea ferroviaria che collega città d’arte, borghi della musica e località termali, senza bisogno dell’automobile.

Prima tappa: Parma, città creativa UNESCO

Il percorso parte da Parma, città d’arte e di gusto riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa per la Gastronomia.

Dalla stazione al centro città sono circa 10 minuti di passeggiata, il che rende la visita a Parma comoda e accessibile (scopri il nostro itinerario a piedi in 10 tappe).

Parma, Cattedrale e Battistero Ph. Sergey Dzyuba via shutterstock
Parma, Cattedrale e Battistero Ph. Sergey Dzyuba via shutterstock

A Parma è d’obbligo una visita al Duomo con affreschi del Correggio, al Battistero medievale e al Monastero di San Giovanni Evangelista con affreschi del Parmigianino e del Correggio.
Da non perdere anche lo scenografico Teatro Farnese, in legno, all’interno del Complesso monumentale della Pilotta, che comprende anche Galleria Nazionale, Museo Archeologico, Museo Bodoniano e Biblioteca Palatina.

Prima di partire non può mancare una (o più) soste culinarie per assaggiare non solo il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma anche le paste fresche tradizionali, come anolini in brodo e tortelli di erbette, e i secondi locali, come il pesto di cavallo e la rosa di Parma. Scopri di più sui piatti tipici della tradizione parmigiana.

Seconda tappa: Fidenza e la sua Cattedrale

Da Parma con un breve tragitto di 15 minuti in treno si arriva a Fidenza, città d’arte e cultura posta sulla Via Francigena.

Dalla stazione al cuore del centro storico, Piazza Garibaldi, bastano 5 minuti a piedi.

La città è nota soprattutto per la sua splendida Cattedrale dedicata a San Donnino, la cui maestosa facciata è scolpita da temi biblici e di pellegrinaggio. Progettata da Benedetto Antelami e realizzata dalla sua scuola tra i secoli XI e XII, questo Duomo rappresenta uno degli esempi più importanti del romanico emiliano.

Fidenza (PR), facciata del Duomo Ph. Parma1983 via Wiki CC BY-SA 40
Fidenza (PR), facciata del Duomo Ph. Parma1983 via Wiki CC BY-SA 40

Passeggiando nel centro, si incontrano vie animate da negozi e caffè, ideali per una sosta prima di ripartire.

Terza tappa: Busseto, la terra di Verdi

Da Fidenza, in circa 15 minuti di treno, si raggiunge Busseto, borgo legato indissolubilmente a Giuseppe Verdi.

La stazione dista circa 10 minuti a piedi dal centro storico. Lungo la passeggiata su Via Roma, tra osterie e salsamenterie storiche, si respira l’atmosfera verdiana in ogni angolo.

Qui si può visitare il museo verdiano di Casa Barezzi, il cui storico salone – sede della Filarmonica Bussetana – accolse le prime esibizioni pubbliche di Giuseppe Verdi; Antonio Barezzi fu infatti lo scopritore e sostenitore del talento del giovane maestro, del quale fu finanziatore e suocero – Verdi sposò infatti la figlia di Barezzi, Margherita.

Busseto, Statua e Teatro Giuseppe Verdi Ph. Luca Santilli via shutterstock
Busseto, Statua e Teatro Giuseppe Verdi Ph. Luca Santilli via shutterstock

La passeggiata per Busseto si conclude in Piazza Giuseppe Verdi, all’ombra della statua a lui dedicata e di fronte al Teatro Verdi (situato all’interno della Rocca Pallavicino) nel quale tuttavia il Maestro, per una strana ironia della sorte, non si esibì mai.

Quarta tappa: Salsomaggiore Terme, relax e architetture liberty

In circa 15-20 minuti di treno da Busseto si arriva a Salsomaggiore Terme, borgo termale circondato dalle verdi colline parmensi.

Dal piazzale della stazione ci si impiega circa 15 minuti a piedi per raggiungere il centro cittadino, attraversando anche il Parco Mazzini, giardino urbano storico dichiarato Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna.

Il cuore della città è rappresentato dalle spettacolari Terme Berzieri, un edificio in stile liberty-deco unico al mondo. Il Palazzo è opera degli architetti toscani Ugo Giusti e Giulio Bernardini e porta le decorazioni del Maestro fiorentino di fama internazionale Galileo Chini.

Salsomaggiore Terme, Terme Berzieri, interno Ph. ©marcostucchi
Salsomaggiore Terme, Terme Berzieri, interno Ph. ©marcostucchi

Quale modo migliore per concludere questo tour tra Parma e dintorni se non concedersi un momento di relax termale, avvolti dalla bellezza dell’arte?

Questo viaggio in treno unisce arte, musica, spiritualità e benessere, con tappe facilmente raggiungibili, brevi tempi di percorrenza e spostamenti pedonali comodi dalle stazioni al centro.
Un itinerario perfetto per un weekend o una breve vacanza senza automobile, alla scoperta dei tesori della provincia di Parma.

Autore

Elisa Mazzini

Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *