L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è un circuito leggendario, che ha reso celebre Imola nel mondo soprattutto per aver ospitato la F1 con il Gran Premio di San Marino, dal 1981 al 2006.
Nel 2023 l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari compie 70 anni e festeggia con l’attesissimo ritorno del World Superbike Championship sulle rive del Santerno.

Si prospetta un anno entusiasmante per Imola e la sua pista, con numerosi gli eventi in programma!
La stagione comincia con la data simbolica dell’8 marzo, con il WOW – Women Motor: il primo evento dedicato al ruolo delle donne nell’industria e negli sport motoristici.
Non solo motori all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari: l’1 e 2 aprile ci sarà la quinta edizione del Duathlon Sprint, mentre dal 14 al 16 aprile è il momento dell’Imola Camper Fest, appuntamento nazionale per gli appassionati del turismo itinerante su 4 ruote.
Dal 21 al 23 Aprile arriva il primo appuntamento dell’anno con l’Aci Racing Weekend, tra piloti professionisti e giovani talenti nel campionato italiano.
Inizia poi un maggio di fuoco con ELMS – European Le Mans Series e finalmente il Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna.

Dal 23 al 25 giugno arriva il Campionato sportivo per i clienti Porsche, con il Posche Cup Suisse.
La stagione dei concerti inizia il 7 luglio, con la novità dell’Imola Summer Sound: un festival che vede protagonisti Sferaebbasta, Luchè e Shiva (altri artisti saranno annunciati nel prossimo periodo).
Il weekend del 14 luglio vede il grande ritorno a Imola del FIM World Superbike Championship e l’inedita esperienza del concerto dei PLACEBO durante l’evento, proprio venerdì 14 luglio.
A fine agosto, dal 26 al 27, ritornano le storiche F1 con l’Historic Minardi Day: una combinazione tra una fiera ed una esposizione, un vero motorshow completato da esibizioni di vetture F1 storiche, guidate da piloti che hanno fatto la storia.
Settembre porta con sé la mitica Imola Mostra Scambio organizzata dal CRAME (8-10 settembre), con le sue centinaia di espositori che creano un mercato che si allunga per tutti i 5km della pista di Imola; il 23 e 24 settembre invece, spazio al mondo elettrificato e sostenibile del Go Smart Go Green.
Ottobre annuncia le ultime gare motoristiche ad Imola: dal 6 al 8 ottobre torna il CIV – Campionato Italiano Velocità Moto e dal 27 al 29 ottobre il secondo appuntamento con Aci Racing Weekend.

Oltre agli eventi in programma, durante l’anno l’Autodromo offre diverse possibilità di intrattenimento e visita della struttura.
Puoi scoprire tutti i segreti della pista con lo Shuttle Tour oppure con il Walking Tour; puoi provare l’esperienza di guidare un simulatore professionale o goderti le passeggiate in libertà durante gli Open Days della pista.
All’interno dell’Info Point & Official Store dell’Autodromo puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno, la sala simulatori e il migliore merchandise legato al mondo del motorsport.
Ricordati di ritirare la mappa con il percorso visitatori all’interno del Parco delle Acque Minerali, dove si trova il monumento dedicato ad Ayrton Senna.
Autore
Potrebbe interessarti
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
di Walter Manni /// Dicembre 12, 2017
7 cose che dovete sapere sulla MotorValley dell’Emilia-Romagna
di Walter Manni /// Febbraio 15, 2016

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Emilia-Romagna in moto: quattro itinerari su due ruote
di Davide Marino /// Maggio 14, 2023
Motor Valley: i luoghi da non perdere per chi ama le auto d’epoca
di Walter Manni /// Marzo 2, 2017
I Musei della Motorvalley dell’Emilia-Romagna
di Walter Manni /// Marzo 12, 2019