Arte e CulturaArte e Cultura

La Bassa Reggiana: cos’è e perché visitarla

di /// Febbraio 26, 2025
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

Tra la città di Reggio Emilia e il fiume Po si estende la Bassa Reggiana, una terra caratterizzata da vaste campagne, storicamente legata all’agricoltura. Tuttavia, oltre alla produzione agricola, questo territorio offre anche arte, natura e sport.

Qui il ritmo della vita segue il ciclo delle stagioni, con tradizioni tramandate di generazione in generazione. È un luogo dove il passato si intreccia con il presente, tra riti religiosi, paesaggi che hanno ispirato poeti e artisti, e un’atmosfera che invita alla scoperta lenta e autentica.

In un’epoca in cui si cerca di sfuggire al sovraffollamento turistico, la Bassa Reggiana offre spazio per esperienze uniche: oltre 100 km di percorsi ciclabili, sentieri sacri e golene dove passeggiare, navigazione in barca o in canoa sul Grande Fiume e tante occasioni per immergersi nella cultura locale.

Mappa Bassa Reggiana
Mappa Illustrata Bassa Reggiana | Credit: LeMaus.it

Eventi e tradizioni della Bassa Reggiana

La Bassa Reggiana ospita numerosi eventi annuali che celebrano il territorio e le sue tradizioni.
Ecco alcuni appuntamenti da non perdere:

Eventi legati al fiume Po

  • Settembre – Brescello: Benedizione del fiume Po
  • Giugno – Boretto: Spettacolo pirotecnico sul Po
  • Marzo e Aprile – Guastalla | Maggio e Settembre – Luzzara: Manifestazioni dedicate all’artigianato e all’enogastronomia presso i Lidi

Sagre e feste gastronomiche

  • Febbraio – Reggiolo: Gara dei Ciccioli con i norcini
  • Luglio – Novellara: Festa dell’Anguria Reggiana IGP
  • Settembre – Reggiolo: Sagra della Zucca
  • Settembre – Guastalla: Piante ed Animali perduti
  • Ottobre – Novellara: Festa dell’Aceto Balsamico di Reggio Emilia DOP

Arte, cultura e archeologia

  • Settembre – Gualtieri: “Viaggio” dedicato alla scoperta dei luoghi e del legame con personaggi del calibro di Ezio Bosso e Antonio Ligabue
  • Poviglio: Uno dei più importanti scavi preistorici visitabili in Europa

Il punto di riferimento: IAT Bassa Reggiana

Questo è solo un assaggio di ciò che la Bassa Reggiana ha da offrire!
Per maggiori informazioni, calendario eventi e consigli di viaggio, potete visitare lo IAT Bassa Reggiana, situato nel centro di Guastalla, o seguire il canale WhatsApp; lo staff vi aspetta per farvi scoprire questo territorio ricco di storia, natura e sapori autentici!

Autore

L’Ufficio IAT Bassa Reggiana fornisce informazioni dettagliate su attrazioni e punti di interesse, musei, eventi, attività all’aperto e itinerari della Bassa Reggiana, oltre a indicazioni su strutture ricettive e servizi di ristorazione disponibili sul territorio.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *