Arte e CulturaArte e Cultura

5 ponti da attraversare in Emilia Romagna

di /// Agosto 31, 2021
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

La storia dell’Emilia Romagna riscoperta attraverso l’arte e l’architettura del territorio. Oggi parliamo di ponti, straordinarie opere edilizie in grado di superare i confini, collegando tra loro le terre e rendendo così il mondo a dimensione d’uomo.
In Emilia Romagna sono presenti numerosi ponti di fama nazionale ed internazionale, che meritano di essere visitati e attraversati almeno una volta nella vita: eccone cinque!

PONTE DI TIBERIO, RIMINI


Direttamente dalla Roma antica del 14 d.C, pietra dopo pietra, si erge a Rimini il maestoso Ponte di Tiberio. Con le sue 5 arcate e 62 metri di lunghezza, ancora oggi unisce le strade del centro valicando il fiume Marecchia e permettendo così ai veicoli di raggiungere comodamente il cuore di Rimini. Uno dei ponti antichi più interessanti in Emilia Romagna.

Ponte di Tiberio, Rimini - Ph. Framor1981

Ponte di Tiberio, Rimini | Ph. @Framor1981

PONTE GOBBO, BOBBIO (PC)


Il Ponte Vecchio delle splendida Bobbio è da sempre soprannominato per la sua strana forma, Ponte Gobbo.
Lungo ben 273 metri, appare quanto più irregolare, visti i suoi 11 archi diversi tra loro e posti a differenti altezze. Essendo impossible datarne la costruzione, si pensa possa risalire all’epoca romana quando l’allora imbattibile esercito romano sconfisse e conquistò il borgo di Bobbio, di natura ligure-celtica.

emilia romagna borghi - bobbio tra cinema e leggenda pontegobbo ph. @ucci__46

Ponte Gobbo Bobbio | Ph. @ucci__46

PONTI STRALLATI DI CALATRAVA (RE)


Frutto del genio di Santiago Calatrava, gli omonimi ponti di Reggio Emilia riescono sempre ad impressionare i guidatori in viaggio sull’autostrada A1. Il progetto, che prende il nome di “Vele”, comprende inoltre lo stesso casello autostradale abilmente decorato e la stazione ferroviaria ad alta velocità. Siete amanti dell’architettura moderna e all’avanguardia? Allora accendete il vostro veicolo e partite in direzione Reggio Emilia!

Ponte di Calatrava, Reggio Emilia | Ph. @_erika_t

Ponte di Calatrava, Reggio Emilia | Ph. @_erika_t

TREPPONTI, COMACCHIO (FE)


Dal 1638 il Trepponti, o Ponte Pallotta, lascia a bocca aperta qualsiasi turista amante dell’architettura in visita a Comacchio. Un tempo fungeva da porta della città, direttamente sul canale che portava la salubre acqua di cui gli abitanti tanto necessitavano.
La volta del Trepponti serve da crocevia per i quattro canali cheattraversano e circondano la città, chiamati Sant’Agostino, Borgo, San Pietro e Salara.

vieni scopri e scatta inemiliaromagna per wiki loves monuments WLM 2015,comacchio,ponte_dei_trepponti,w,10389,vanni_lazzari

WLM 2015, Comacchio | Ph. VanniLazzari

PONTE SUL TARO (PR)


Ponte monumentale realizzato agli inizi del 1800 sopra l’omonimo fiume in località di Ponte Taro, con i suoi 566 metri di lunghezza e 8 di larghezza, fu considerato all’epoca il ponte più lungo di tutta Europa. La sua costruzione venne commissionata da Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, Duchessa di Parma Piacenza e Guastalla, reclutando tutti gli abili al lavoro e premiandoli con una lauta paga e una medaglia commemorativa.

 

Autore

Arturo Castellini

Curioso esploratore romagnolo, trascorre la sua settimana a pianificare la prossima gita nell’entroterra italiano, alla ricerca della più sincera tradizione

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *