 
                                
                                    Tempo
                                    
                                    24 h
                            La Rocca di Vignola è un affascinante maniero ubicato nella parte più antica della cittadina modenese, un esempio molto interessante di architettura fortificata, incastonato nella Valle del Panaro dove iniziano le prime colline.
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
Questo suggestivo edificio fu costruito probabilmente ad inizio dell’anno 1000 come fortificazione per scopi militari, e attorno al 1400 diventò possesso degli Este di Ferrara. Niccolò III d’Este la donò nel 1401 a Uguccione dei Contrari la trasformò in una dimora signorile.
L’edificio è un imponente quadrilatero che si sviluppa su 5 piani e tre torri che svettano ai lati: la torre Nonantolana che ospita lo studio di Uguccione e le prigioni, la torre delle Donne e la torre del Pennello che durante il Risorgimento ospitò le carceri per i detenuti politici, di cui si possono ancora vedere i graffiti da loro lasciati.
- Vignola, interno della Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, interno della Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
Camminando tra le suggestive sale affrescate possiamo provare l’incanto di rivivere un passato lontano sei secoli.
Inerpicandoci per le ripide scalinate delle torri, visitando le oscure prigioni e percorrendo i camminamenti ritroveremo l’atmosfera signorile ed affascinante degli Este.
Nei sotterranei sono ubicate la Sala dei Contrari e quella dei Grassoni, al primo piano le sale dei Leoni e dei Leopardi e quella delle Colombe e degli Anelli, le pareti di questi saloni ci incantano con il loro bestiario araldico che ci narra la storia di prestigiosi casati e delle loro nobili imprese.
Proseguendo al primo piano si trovano le stanze nobili che comprendono anche lo studio di Uguccione, la cappella affrescata con pitture tardo gotiche dedicate a Cristo e Maria e la rocchetta dove si conservavano le scorte sia militari che alimentari; al secondo piano sono ubicati i locali di servizio e salendo ancora si arriva ai camminamenti di ronda che collegano le tre torri.
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, Rocca Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, panorama Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, panorama Ph. Claudia Golinelli 
- Vignola, panorama Ph. Claudia Golinelli 
È possibile visitare questo antico maniero acquistando i biglietti in loco o prenotando l’ingresso via telefono/mail, ed è inoltre disponibile un servizio di visite guidate a pagamento (esclusivamente su prenotazione).
Dopo la visita vale la pena di fermarsi nel borgo per assaggiare una fetta della buonissima e misteriosa Torta Barozzi, la cui ricetta è tutt’ora segreta e gelosamente custodita!
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
 
     Claudia Golinelli
Nata e cresciuta nel cuore dell’ Emilia-Romagna, appassionata di fotografia e scrittura web con cui raccontare i luoghi, le persone e le storie di questa terra.
Potrebbe interessarti
Gita fuori porta da Bologna: una giornata tra abbazie e castelli
di Elisa Mazzini /// Dicembre 27, 2022
In treno tra borghi e castelli
di Elisa Mazzini /// Dicembre 23, 2024
Castelli e Terme tra Bologna e Modena
di Celestina Paglia /// Ottobre 4, 2018
 
    Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
 Borghi e Castelli
Borghi e Castelli













 
                 
                