Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
La manifestazione che, ormai da sei anni, apre oltre cinquanta giardini privati alla visita del pubblico, sta assumendo nel tempo significati sempre più ampi. Dall’apertura dei portoni e dei cancelli che permettono di accedere a spazi verdi sorprendenti e nascosti, si ricava un’apertura all’altro, una voglia di condividere che diventa magicamente contagiosa.
E, dunque, nei tre giorni di Diverdeinverde, il centro di Bologna si riempie di persone sorridenti e allegre – perché la bellezza e la sorpresa rendono felici – che chiacchierano tra di loro anche se non si conoscono per scambiarsi informazioni, opinioni e commenti. I proprietari sono orgogliosi di fare vedere agli appassionati il loro luogo del cuore, creato da zero o mantenuto nel tempo: anche la passione è contagiosa.
Diverdeinverde | Ph. MargheritaPalmieri
Diverdeinverde | Ph. MargheritaPalmieri
Diverdeinverde | Ph. MargheritaPalmieri
Diverdeinverde | Ph. SofiaNardacchione
Diverdeinverde | Ph. SofiaNardacchione
Ci piace riportare una frase da una mail che abbiamo ricevuto l’anno scorso da una giovane straniera, che da due anni si è trasferita nella nostra città, perché restituisce pienamente lo spirito della manifestazione:
“… mi chiedono come mi trovo a Bologna, rispondo che ora che ho conosciuto tutti questi giardini mi trovo molto meglio. Bologna può essere troppo chiusa e labirintica nella sua bellezza porticata, ma decisamente conoscere questi segreti verdi la fa diventare più accogliente, almeno per tre giorni all’anno, e sicuramente più affascinante”.
Diverdeinverde è un evento annuale che si tiene nel penultimo fine settimana di maggio a Bologna; è dedicato agli appassionati di giardini ma anche, e forse soprattutto, ai curiosi che vogliono conoscere meglio o scoprire la città da ospiti e da punti di vista diversi dall’usuale.
I giardini aperti in questa sesta edizione sono 51, si accede con una tessera nominale (costo € 10/12) che dà diritto alla visita di tutti i giardini nelle tre giornate.
Il programma dettagliato e le informazioni sono disponibili sul sito diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it
Autore
Potrebbe interessarti
Giardini e Parchi storici in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Marzo 30, 2018
Smarrirsi e ritrovarsi: Labirinti in Emilia Romagna
di Elisa Mazzini /// Aprile 19, 2019
[ParlamiditER] Diverdeinverde: giardini aperti della città e della collina
di Silvia Cuttin /// Maggio 17, 2017

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.