Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
A Faenza, città d’arte dalla tradizione ceramica millenaria, ogni due anni nel primo fine settimana di settembre, si tiene Argillà Italia, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, l’appuntamento di riferimento dell’artigianato ceramico contemporaneo internazionale in Italia. Paese Ospite dell’edizione 2018, la Germania.
L’iniziativa, che nel 2018 compie dieci anni, prevede una molteplicità di eventi e occasioni per far conoscere a tutti il magico ed eclettico mondo della ceramica, che trae origine proprio dall’argilla.
E se vi state domandando perché si svolge a Faenza, sappiate che il toponimo della capitale mondiale della ceramica, è diventato sinonimo di ceramica (maiolica) in molte lingue, tra cui il francese (faïance) e l’inglese (faience).
In occasione di Argillà Italia la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto e sarà piacevole per te fare una passeggiata nel centro storico, scoprendo le decorazioni ceramiche che decorano ogni portone, balcone o facciata e curiosando tra gli stand degli espositori internazionali che presentano la loro migliore produzione di ceramiche artistiche e artigianali, spaziando tra arte, scultura, design, complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.
Se poi sei un tipo curioso di mettere le mani “nella creta” ti potrai cimentare in uno dei tanti laboratori e workshop dedicati alla maiolica, da quella più tradizionale alla più contemporanea, con la possibilità di plasmare, cuocere e decorare l’argilla creando la tua opera d’arte unica.
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Argillà Italia 2016, ph. Antonio Veca
Tanti gli eventi culturali collaterali alla mostra mercato, in una sorta di circuito off: il “Mondial Tornianti” (storica e avvincente competizione internazionale di tornio), EUraku (competizione-evento internazionale dedicato alla tecnica raku), spettacolari cotture notturne nei forni all’aperto, concerti e attività ceramiche per bambini.
Numerose anche le mostre organizzate nei diversi contenitori cittadini: Ridotto e Foyer del Teatro Masini, MIC – Museo Internazionale della Ceramica, Galleria Comunale d’Arte, Sala delle Bandiere, Palazzo Muky, Pinacoteca Comunale, Museo Carlo Zauli, ISIA Faenza e ex Istituto d’Arte per la Ceramica Gaetano Ballardini, oggi sede del Liceo Artistico e del Corso ITS ceramico “Tonito Emiliani”.
Non mancheranno infine Thomas Benirshke con il suo Tornio Magico, Davide Brini con Argi-bike ed Emidio Galassi, con una performance di cottura ceramica.
Argillà Italia è anche su anche su Facebook, Twitter, YouTube e Flickr.
Prepara la tua visita leggendo anche:
- Faenza, città d’arte in 3 minuti
- 5 cose da sapere sulla ceramica faentina
- MIC – Museo Internazionale della Ceramica – Monumento UNESCO testimone di una cultura di pace quale “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”
Vi aspettiamo a Faenza dal 31 agosto al 2 settembre!
Argillà Italia è organizzato dalla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza insieme al Comune di Faenza e in collaborazione con AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.