Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
In Bassa Romagna, con la Luna piena di luglio, ogni estate da nove anni nasce un teatro greco effimero, che dura solo sei giorni: è l’Arena delle balle di paglia, il più grande teatro di paglia d’Italia.
Siamo a Cotignola, in provincia di Ravenna, ma non c’è un indirizzo: l’Arena nasce “dove il fiume Senio incontra il Canale Emiliano Romagnolo”, in aperta campagna; per arrivarci bisogna percorrere le carraie dei campi, per circa un chilometro, tra i filari delle viti e dei kiwi.
Qui, dal 2009, una comunità di volontari ha scelto la paglia per raccontare una storia. Anzi, centinaia di storie: sono passati dall’Arena Marco Paolini, Moni Ovadia, Vinicio Capossela, Eric Lewis, Elena Bucci, Iva Bittova, Gonzalo Borondo, Ramin Bahrami… dalla sua nascita ad oggi, la paglia ha accolto circa 60 gruppi di musicisti italiani e stranieri, 24 gruppi teatrali, 40 opere di land art, 4 performance di danza, 25 laboratori creativi per bambini e adulti e circa 40 tra scrittori, poeti e artisti della vita.
All’Arena le orchestre vanno a ritmo con il motore a testa calda di un Landini, il palco degli attori è in un casolare contadino che racchiude i segreti di antichi mestieri, i concerti “succedono” in sentieri, golene, spazi dimenticati di una rigogliosa campagna che si prestano per alcuni giorni a diventare luoghi di scena.
All’Arena si sono viste cattedrali di canne di fiume, sipari di fronde di acacie, piante e animali giganteschi e dalle forme fantastiche, coreografie luminose per sognare nel buio; all’Arena c’è anche un bar, che è costruito con materiali di fiume e che funziona solo durante il festival.
Da scarto dell’agricoltura la paglia è diventata quindi protagonista della scena: perché ha un colore acceso, è un giaciglio fresco d’estate e caldo d’inverno, ti accoglie e ti fa sentire a casa; la paglia è stata amica dei nostri padri e prima ancora dei nostri nonni, li ha aiutati ad accudire gli animali e a rendere più bella la terra.
A Cotignola si sono trovati faccia a faccia contadini, architetti, artisti, sognatori, ragionieri, giovani e pensionati, e assieme con la paglia hanno dato vita a un sogno, lontano dalle auto, dalla frenesia, dagli automatismi della quotidianità e dalla contingenza dei doveri.
Tutti i dettagli sul programma, orari e indicazioni sono disponibili sul sito primolacotignola.it e alla pagina Facebook Nell’Arena delle balle di paglia.
Fotogrammi @DavidLoom
@AlessandroCarnevali
Bar delle acacie
Casa delle Immagini
@DanieleCasadio
Vinicio Capossela 20 luglio 2015
Autore
Potrebbe interessarti
Un viaggio nella Bassa Romagna, Terra del Buon Vivere
di Davide Marino /// Ottobre 5, 2018
Passeggiate ed escursioni per bambini in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Luglio 16, 2018
[ParlamiditER] Terrena – Tracciati di Land Art in Bassa Romagna
di Lorenzo Donati /// Luglio 4, 2019

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
annalisa gramigna
Bello! e molto belle le foto