Quando le temperature diventano più piacevoli, settembre è il periodo perfetto per prendersi il tempo per scoprire la Bassa Romagna, nell’entroterra della provincia di Ravenna.
Un territorio di natura, arte e luoghi incontaminati da esplorare insieme ad amici o con la famiglia, seguendo un itinerario dedicato alla street art, alla musica, o semplicemente le proprie passioni.
E’ anche il momento in cui in questo territorio si riscoprono le tradizioni con sagre e feste, occasioni perfette per organizzare gite mangerecce e di cultura!
Villanova di Bagnacavallo (RA), Sagra delle erbe palustri, Archivio Unione Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
Bagnacavallo (RA), Festa San Michele, Archivio Unione Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
Cotignola (RA), Festa Sfujareja, Archivio Unione Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
Bagnara di Romagna (RA), Popoli Pop Festival, Archivio Unione Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
Massa Lombarda (RA), Palio del Timone, Archivio Unione Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
Villanova di Bagnacavallo (RA), Sagra delle erbe palustri, Archivio Unione dei Comuni Bassa Romagna, CC-BY_NC_SA
A Cotignola si celebrano gli antichi mestieri del mondo contadino con la festa della Sfujareja: nella piazza arrivano i buoi che tirano i carri che trasportano le pannocchie, le donne le sfogliano e frol e la machina da batar le trebbiano, ma, tranquilli, non mancherà l’ottima gastronomia locale.
Il piccolo borgo di Bagnara di Romagna si colora e ci porta in giro per il mondo con il Popoli Pop Festival quest’anno dedicato ai paesi balcanici, durante il quale il borgo ospita stand gastronomici, spettacoli di danze, musiche e mostre da tutto il mondo.
La Sagra del Ranocchio di Conselice è una delle più singolari sagre della Romagna, con un programma ricco di spettacoli e animazione, le immancabili ricette tradizionali che ci riportano alla cucina delle nostre azdòre che, insieme ai ranocchi, sono le vere protagoniste di questa sagra.
L’8 settembre a Fusignano si celebra la tradizionale festa religiosa dedicata alla patrona della città, la Beata Vergine Maria, con cerimonie religiose, spettacoli, manifestazioni artistiche e stand gastronomici.
La Festa della Ripresa all’Oratorio di San Paolo di Massa Lombarda offre tanti gli spettacoli, un ricco stand gastronomico e il palio del Timone con la sfida aperta tra i Quartieri della città.
A Villanova di Bagnacavallo si tiene la Sagra delle erbe palustri: una festa unica con la rievocazione delle tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe palustri, che recupera gli antichi gesti e la conoscenza dei doni dati da queste terre, assaporando una gastronomia fatta di convivialità e di sapori d’una volta.
Il 29 settembre, infine, a Bagnacavallo si festeggia il patrono con la Festa di San Michele durante la quale si può viaggiare alla scoperta di eventi d’arte, teatro, cultura e gustare le prelibatezze della nostra terra, prima fra tutte il dolce di San Michele dalla segreta ricetta.
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Autore
Redazione Locale Bassa Romagna Mia
Siamo l’Ufficio di Informazione Turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, di cui fanno parte i comuni di Alfonsine, Bagnara di Romagna, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e S. Agata sul Santerno.
Potrebbe interessarti
[Parlami di tER] Le Rocche della Bassa Romagna
di Redazione Locale Bassa Romagna Mia /// Agosto 6, 2020

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.