
Viaggiatore
Amici/Solo
Immaginiamo che stufi e un po’ annoiati dai soliti weekend siate alla ricerca di un’esperienza unica ed emozionante.
Avete voglia di vivere in prima persona qualcosa di travolgente: da una parte perché sentite il bisogno di dare una smossa alla vostra vita, dall’altra perchè vi va di fare i fighi con i vostri amici e dire loro “Ohi, avete visto che cosa ho fatto?!?”
Proviamo a immaginare che abbiate coraggio da vendere, e se non l’avete poco importa “Tanto coraggiosi si diventa, non si nasce”, oppure che semplicemente abbiate voglia di fare un regalo originale, a voi o a un vostro caro amico(a) e/o fidanzato(a).
Se fino a qui vi torna tutto, allora direi che siamo pronti per librarci nel cielo e lanciarci da 4.500mt di altezza a circa 200Km/h.
Dagli Appennini fino alla Riviera Adriatica, in Emilia-Romagna esistono diverse aree attrezzate per lanciarsi con il paracadute.
Sono le cosiddette Drop Zone, delle strutture solitamente presenti all’interno di piccoli aeroporti, dotate di servizi di ristorazione, divertimento e ospitalità.
All’interno di queste scuole di paracadutismo è possibile preparasi per un lancio in tandem (un volo in caduta libera con un paracadute biposto) con un istruttore qualificato; oppure seguire dei corsi AFF (Accelerated Free Fall) per diventare un paracadutista autonomo e prepararsi a sostenere l’esame di licenza rilasciato dall’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile (ENAC).
Non esistono requisiti specifici per vivere questa fantastica avventura nei cieli.
Il desiderio di volare, la curiosità di capire cosa si prova a buttarsi da un aereo a oltre 4.000 metri di quota, la voglia di mettersi alla prova: sono queste alcune delle motivazioni che spingono le persone a effettuare il loro primo lancio.
Per potersi lanciare bisogna aver compiuto almeno 16 anni (in questi casi, per i minori, è necessario il consenso firmato dai genitori), aver un peso limite di circa 135kg e un’altezza massima di 2mt.
Non serve aver svolto alcun corso preparatorio e neanche alcuna visita medica. Ovviamente se avete problemi di cuore, di circolazione sanguigna o mal di schiena, evitate di fare gli eroi.
Per il resto bastano 15/20 minuti a terra con l’istruttore per un briefing pre-lancio, un volo panoramico in aereo di circa 15 minuti per raggiungere la quota – solitamente 14.000 piedi, ovvero 4.300 / 4500 mt di altezza – e poi il salto.
60 secondi in caduta libera nel vuoto, a circa 200km/h, durante i quali sentirete una spinta adrenalinica capace di farvi esplodere il cuore, per lo meno fino all’apertura del paracadute.
Da quel momento in poi, anche se l’eccitazione rimarrà, il battito comincerà a rallentare, la velocità diminuire e comincerete a godervi il panorama dall’alto, pilotando la vela, seguiti dall’istruttore dietro di voi, verso la pista di atterraggio.
Se volete provare anche voi quest’esperienza, qui di seguito trovate tutte le Drop Zone dell’Emilia-Romagna. Ognuna può servire diverse scuole di paracadutismo. A voi la scelta!
IN REGIONE
Ravenna Drop Zone
Dove: Via Dismano, 160 – Ravenna
L’aeroporto di Ravenna ospita dal 1989 la Skydive Pull Out, una delle prime scuole di paracadutismo sportivo in Italia. Con loro potrete vivere una fantastica avventura sorvolando il Mar Adriatico.
Ferrara Drop Zone
Dove: Via Aeroporto, 128 – Ferrara
- Nata nel 1972 la Scuola Paracadutismo di Ferrara vanta una solida tradizione nella formazione e nella preparazione agonistica. Lanci in tandem, skysurf, free style sono all’ordine del giorno
- La storica Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (Sezione Bologna) offre diversi corsi allo scopo di diffondere la pratica del paracadutismo tra cui anche la possibilità di lanciarsi in tandem con un istruttore.
Moli D-Zone
Dove: Via Madonna Bottarda, 1 – Comune di Molinella, Bologna
- Da 15 anni la Skydive FlyGang solca i cieli dell’Emilia Romagna con un team di professionisti pronti a far vivere a tutti i loro clienti momenti indimenticabili.
- Milancio.com è una scuola di paracadutismo che punta a diffondere, attraverso i suoi istruttori qualificati ed esperti, la pratica di questa attività di sportiva con corsi, lanci in tandem e molto altro.
BFU Reggio Emilia (Campo Volo)
Dove: Via Dell’Aeronautica, 2 – Reggio Emilia
- La Body Fly University è una delle più importanti scuole di paracadutismo sportivo presenti in Italia. Lo staff è composto da istruttori con pluriennale esperienza ed è dotata di attrezzature da lancio di ultima generazione
- Con sede a Cotignola (Ravenna), la Sozo è una scuola di paracadutismo che effettua corsi AFF e lanci in tandem in diverse Drop Zone, tra cui quella di Campo Volo.
- Il gruppo Lancio in Tandem effettua lanci in gruppo e corsi di paracadutismo aperti a tutti. Un modo semplice e divertente per avvicinarsi a questa pratica sportiva.
- Italia Sky Sport è un’associazione sportiva dilettantistica che dal 2014 promuove gli sport legati al volo in Italia e all’Estero.
- L’Italia Sky Dive effettua corsi di paracadutismo AFF e lanci in tandem in diverse Drop Zone nel Nord-Italia, tra cui Reggio Emilia.
Poco fuori regione ma sempre nei cieli dell’Emilia-Romagna…
Drop Zone Fano
Dove: Via E. Mattei, 50 – Fano
- I Paracadutisti Rimini sono associati alla scuola di paracadutismo Skydive di Fano. Partendo in volo dall’aeroporto marchigiano potrete saltare sul mare per ammirare dall’alto la Riviera romagnola in tutta la sua bellezza.
- A.S.D.Lanciati.it ha sede a Morciano (Rimini) ma effettua la propria attività lancistica presso la Drop Zone di Fano.
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Anna
“La Mente è Come un Paracadute…Funziona Solo Se è Aperta!” (Albert Einstein)