Se siete amanti dell’arte, saprete bene che spesso – quando si visita una nuova città o un territorio – si è costretti, per motivi di tempo o economici, a operare dei tagli ed effettuare delle scelte sulla lista delle cose da vedere.
Proprio per questo oggi ho deciso di elencarvi alcuni dei biglietti cumulativi o card d’ingresso attivi #inEmiliaRomagna, per permettervi di scoprire alcuni tra i più interessanti monumenti e musei presenti in regione, ovviamente RISPARMIANDO!
I musei di Palazzo Farnese a Piacenza

Palazzo Farnese (Piacenza) | Foto © Davide de Paoli, via Wikimedia
Costo: 17€; ridotto 13€
Durata: 12 mesi
Informazioni: www.palazzofarnese.piacenza.it
Dalle raccolte medievali alle collezioni antiquarie, passando per pittura, scultura e reperti archeologici. Secoli di storia artistica e culturale racchiusi in unico percorso museale composto da ben 5 spazi espositivi: Musei Civici di Palazzo Farnese, Galleria Ricci Oddi, Musei del Collegio Alberoni, Museo di Storia Naturale, Kronos – Museo della Cattedrale.
I Musei della Pilotta di Parma

Teatro Farnese (Parma) | Photo © Fashion for Travel
Costo: 10€; ridotto 5€ | L’accesso è gratuito ogni prima domenica del mese
Informazioni: pilotta.beniculturali.it
Con un unico biglietto la possibilità di visitare l’imponente palazzo della Pilottae alcuni luoghi di Parma storicamente legati al potere ducale dei Farnese: il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina.
Il complesso della cattedrale di Parma

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Parma) | Ph. © acri.it
Costo: 8€; ridotto 6€
Durata: 2 giorni dalla data del rilascio o dalla prima vidimazione
Informazioni: www.piazzaduomoparma.com
La cattedrale, il battistero, il palazzo arcivescovile e il museo diocesano costituiscono da più di 900 anni un luogo di storia e sacralità nel centro di Parma: un ottimo viatico per conoscere da vicino l’essenza dell’arte romanica e i suoi successivi sviluppi. Da non perdere: la visita alla cupola del duomo arricchita con gli affreschi cinquecenteschi del Correggio.
Il complesso Unesco di Modena
Costo: 6€
Informazioni: www.unesco.modena.it
La cattedrale, la torre civica della Ghirlandina e Piazza Grande: una visita nel cuore di Modena, dal 1997 patrimonio dell’Umanità. Un viaggio a ritroso nell’arte romanica degli inizi del XII secolo, a cui si aggiungono i Musei del Duomo, l’Acetaia e le storiche sale del Palazzo Comunale costruite in epoche successive.
Comacchio Museum Pass

Valli di Comacchio (Ferrara) | Foto© parcodeltapo.it
Costo: 17€; ridotto 14€
Informazioni: www.visitcomacchio.it
Un percorso profondamente legato alla storia di Comacchio: dal nuovo Museo Delta Antico, che ripercorre la vicende del territorio grazie all’archeologia, alla Manifattura dei Marinati, connessa all’intero ciclo della lavorazione delle anguille e delle acquadelle, fino all’arte contemporanea con la Casa Museo Remo Brindisi – Arte & Design del Novecento.
Infine, a rendere speciale questo itinerario una vera e propria escursione in barca nelle Valli di Comacchio, per conoscere da vicino la magia di questo straordinario ecosistema naturale.
Ravenna e i suoi monumenti Unesco

Basilica di San Vitale (Ravenna) | Foto © Wwikiwalter, via Wiki Love Monuments
Ravenna è celebre in tutto il Mondo per i suoi edifici paleocristiani e bizantini, monumenti UNESCO dal 1996. Al loro interno sono conservati mosaici di rara bellezza che testimoniano lo splendore che la città conobbe tra il V e il VI secolo d.C.
Le proprietà degli edifici sono oggi però diverse, il che comporta biglietti cumulativi separati.
- Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Cappella di Sant’Andrea (Unesco) + Museo Arcivescovile
Costo: 9,50€; ridotto 8,50€. Dal 1 marzo al 15 giugno sovraprezzo di 2€ per ingresso al Mausoleo di Galla Placidia
Durata: 7 giorni con un solo ingresso per monumento
Informazioni: www.ravennamosaici.it - Mausoleo di Teoderico, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (Unesco) + Museo Nazionale
Costo: 10€; 5€ | L’accesso è gratuito ogni prima domenica del mese
Durata: 3 giorni dalla data di emissione
Informazioni: www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
10 buoni motivi per visitare l’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Febbraio 23, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.